Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 03 aprile 2025  | aggiornato alle 23:41 | 111543 articoli pubblicati

Vendemmia 2024 in Franciacorta: annata promettente nonostante le piogge record

In Franciacorta è iniziata la vendemmia 2024. Nonostante le sfide climatiche e alcuni danni localizzati causati dalla peronospora, la qualità delle uve si prevede buona. Attualmente, il carico produttivo è nella media [...]

12 agosto 2024 | 17:27

Vendemmia 2024 in Franciacorta: annata promettente nonostante le piogge record

In Franciacorta è iniziata la vendemmia 2024. Nonostante le sfide climatiche e alcuni danni localizzati causati dalla peronospora, la qualità delle uve si prevede buona. Attualmente, il carico produttivo è nella media [...]

12 agosto 2024 | 17:27

In Franciacorta è iniziata ufficialmente la vendemmia per l'annata 2024, in un contesto climatico che si preannuncia abbastanza favorevole. Il Consorzio Franciacorta, che rappresenta 123 cantine nel celebre distretto spumantistico lombardo, ha sottolineato come il trimestre aprile-giugno abbia registrato quasi 650mm di pioggia, rendendolo il più piovoso dal 1997 ad oggi, seguito dall'annata 2023 con 482 mm. I viticoltori della regione hanno dovuto affrontare sfide significative nei mesi di aprile, maggio e giugno, difendendo le viti dalle malattie fungine, con particolare attenzione alla peronospora, favorita dalle frequenti piogge e temperature miti. Sebbene siano stati rilevati danni localizzati causati dalla peronospora, la situazione sanitaria complessiva è sotto controllo.

Vendemmia 2024 in Franciacorta: annata promettente nonostante le piogge record

Inizia la vendemmia in Franciacorta: lo stato sanitario delle vigne è buono

Attualmente, il carico produttivo è nella media, lo stato sanitario delle vigne è buono e si prevede che la vendemmia proseguirà fino alla fine di agosto. «Le condizioni climatiche di quest'anno sono state complesse ma i viticoltori hanno saputo affrontarle con grande esperienza, e siamo fiduciosi che la qualità delle uve sarà interessante. I risultati saranno sicuramente all'altezza delle aspettative. Questa vendemmia rappresenta un momento cruciale non solo per la nostra produzione, ma anche per la valorizzazione della nostra terra e delle nostre tradizioni» ha sottolineato il presidente del Consorzio Franciacorta, Silvano Brescianini, nell'annunciare l'allestimento di un laboratorio di microvinificazione per verificare, direttamente in loco e in tempo reale, come adattare il modello viticolo della Franciacorta alla pressione esercitata dal cambiamento climatico.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:05
 
Roberto Caponi è il nuovo direttore generale di Confagricoltura. Con una lunga esperienza in politiche del lavoro e welfare, è attualmente presidente di EBAN e consigliere INAIL [...]
17:07
 
Lavazza presenta Tablì, il sistema innovativo con una tab 100% caffè e una macchina avanzata. Un'innovazione strategica che amplia l'offerta del Gruppo in un mercato in crescita, nonostante le sfide economiche globali [...]
13:19
 
Un treno notturno che unisce il viaggio all’esperienza culturale: performance, degustazioni e carrozze ristorante per riscoprire la Sicilia anche prima di arrivare, in un’atmosfera calda e conviviale [...]
IERI
 
Un itinerario circolare tra sponde, monti e borghi, pensato per camminatori curiosi e attenti al territorio: 11 tappe tra Italia e Svizzera per scoprire il lago Maggiore con passo lento e sguardo aperto [...]
IERI
 
Dalle sorelle Amoriello, figlie d'arte con una solida tradizione familiare alle spalle, nasce un locale dove la pinsa incontra cocktail d'autore, impasti leggeri e un'attenzione speciale per le intolleranze [...]
IERI
 
Tra spettacoli acrobatici, mostre, musica e sapori locali, la cittadina pugliese ospita eventi per grandi e piccoli, con un'intera settimana dedicata alla Thailandia prima del via ufficiale della manifestazione [...]