Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 05 aprile 2025  | aggiornato alle 22:54 | 111583 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Salomon Food World

Export di vino italiano: rallentamento a giugno dopo un buon primo semestre

Dopo un buon inizio anno, l'export di vino italiano subisce un rallentamento a giugno. Le esportazioni di vino italiano crescono del 6,3% nel primo semestre, ma a giugno si registra un calo del 10% in volume e del 7% in valore [...]

30 agosto 2024 | 15:31

Export di vino italiano: rallentamento a giugno dopo un buon primo semestre

Dopo un buon inizio anno, l'export di vino italiano subisce un rallentamento a giugno. Le esportazioni di vino italiano crescono del 6,3% nel primo semestre, ma a giugno si registra un calo del 10% in volume e del 7% in valore [...]

30 agosto 2024 | 15:31

Il vino italiano, nonostante un primo semestre positivo, ha mostrato segnali di rallentamento nelle esportazioni a giugno. Secondo i dati dell'Osservatorio Uiv-Vinitaly, i volumi e i valori delle spedizioni all'estero sono cresciuti meno rispetto ai mesi precedenti.

Export di vino italiano: rallentamento a giugno dopo un buon primo semestre

Il vino italiano ha mostrato segnali di rallentamento nelle esportazioni a giugno (Shutterstock)

Tra gennaio e giugno, il vino italiano ha continuato a conquistare i mercati internazionali, registrando un aumento del 6,3% in volume e del 4,7% in valore rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. I Paesi extra-UE si sono confermati i principali motori di questa crescita, assorbendo quasi il 4,7 milioni di ettolitri esportati.

Tuttavia, a giugno si è assistito a un brusco rallentamento. Le esportazioni di vino fermo e frizzante hanno registrato un calo del 10% in volume e del 7% in valore rispetto al mese precedente. Anche gli spumanti, pur mantenendo una crescita positiva, hanno mostrato un rallentamento. Diversi mercati chiave hanno contribuito a questo rallentamento. Il Regno Unito, la Svizzera, il Canada, la Cina e gli Stati Uniti hanno tutti registrato una diminuzione delle importazioni di vino italiano a giugno. Solo gli Stati Uniti sono rimasti in territorio positivo per tutto il semestre, grazie alla forte domanda di spumanti.

Tutti i top 12 Paesi della domanda extra-Ue – a eccezione di Sud-Corea, Messico e Australia – registrano nell’ultimo mese un arretramento degli ordini di vini in bottiglia fermi e frizzanti tricolori, che chiudono così il semestre dimezzando la crescita volumica registrata appena 30 giorni prima (+4,4% vs +8,5%), con i valori che da +6% scendono a +3,5%. In contrazione, ma meno marcato, il trend sin qui molto positivo degli spumanti, i cui volumi esportati passano da +18% a +14,5%, con i valori da +12,3% a +9,3%. Il prezzo medio complessivo del semestre si attesta su un tendenziale di -1,5%.

Oltre ai prevedibili acquisti in picchiata di Russia (-25%) e Giappone (-10%) - che avevano registrato un cospicuo anticipo degli ordini nel primo quadrimestre -, nel mese di giugno l’Osservatorio Uiv-Vinitaly rileva performance a volume in rallentamento significativo in particolare per Regno Unito (-15%), Svizzera (-12%), Canada (-18%) e Cina (-12,5%). Segnali di stanchezza anche dagli Usa (-4,8%, con +1% a valore), che nel semestre rimangono in terreno positivo pur con una crescita - sostenuta dagli spumanti - meno evidente (da +4,5% di maggio a +2,9% di giugno). Sul mercato americano, l’ultimo mese ha infatti accentuato la forbice tra la domanda di imbottigliati fermi e frizzanti (-9% a volume il tendenziale del mese di giugno) e quella relativa agli sparkling (+5%).

Dopo un periodo di forte crescita, alcuni mercati potrebbero aver raggiunto una fase di saturazione. L'inflazione e l'aumento dei costi di produzione potrebbero aver eroso i margini di profitto delle aziende vinicole, rendendo i vini italiani meno competitivi. La concorrenza da parte di altri Paesi produttori di vino potrebbe essere diventata più agguerrita. Gli eventi geopolitici globali, come la guerra in Ucraina, potrebbero aver influenzato i consumi e le scelte dei consumatori.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
13:32
 
Pinsami, azienda leader nella produzione di Pinsa Premium italiana, offre un prodotto di alta qualità, rapido da preparare e nutriente. Presente alla fiera Tuttofood di Milano, presenta anche la nuova pinsa Margherita [...]
13:12
 
Di Marco, leader nella lavorazione delle farine, diventa official partner delle Nazionali italiane di calcio per il biennio 2024-2026. La Pinsa Romana, simbolo del made in Italy, rappresenta una scelta sana per gli sportivi [...]
IERI
 
Il Cirò Rosso Riserva è in attesa del riconoscimento ufficiale come Cirò Classico Docg. Pubblicato il disciplinare Ue, il passaggio sarà ratificato in 90 giorni in assenza di opposizioni. Si tratta della prima Docg calabrese [...]
IERI
 
Tra focolai sanitari, costi di produzione in salita e raccolti deludenti in India e Brasile, il settore agrifood fatica a trovare stabilità. E intanto i prezzi non seguono più logiche stagionali [...]
IERI
 
Heineken presenta Bar Dating, una web app che permette di trovare nuovi bar con uno swipe, come su un'app di dating. L'obiettivo è favorire la scoperta di locali e rendere la vita sociale più dinamica [...]
IERI
 
Tra gli eventi di primavera che animano il territorio veronese, la fioritura del Parco Sigurtà si intreccia con le giornate del Vinitaly, offrendo un'esperienza unica tra natura, profumi e paesaggi d'autore [...]