
Mentre è andato a vuoto l'
incontro a Milano fra i vertici europei del portale americano TripAdvisor e quelli di Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi), il sindacato di categoria che con decisione ha abbracciato la battaglia lanciata da Italia a Tavola per tutelare il settore dalla concorrenza sleale delle
false recensioni e dai
ricatti criminali, visto che i gestori non si impegnano sulle garanzie contro l'anonimato e la Fipe è sempre più orientata alla strada giudiziaria per tutelare la ristorazione italiana, continuano ad arrivare alla nostra redazione lettere di ristoratori che raccontano la lotta quotidiana con le recensioni tarocche sul web. Riportiamo la testimonianza di Vincenza Rutigliano del ristorante Mamma Lina Milano.
'Buongiorno,
grazie per questa grande opportunità di poter raccontare la nostra esperienza con le recensioni online! Sono una ristoratrice a Milano vittima di alcune recensioni veramente mortificanti. Nel ristorante al momento del conto viene presentata una scheda dove il cliente può dare dei giudizi sul cibo, sui prezzi e su qualsiasi altra questione che riguardi il ristorante. Vigliaccamente non viene scritto nulla sulla scheda ma al contrario sono sempre deliziosi i commenti. Poi però leggi delle cose terribili su i prezzi, sulla qualità, sull'eccessivo zelo dei dipendenti, questo mi disorienta dall'onestà della critica.
Perché non parlarne subito, a viso aperto, ma scrivere in completo anonimato tutto quello che ti passa per la testa. Sono profondamente addolorata e mi chiedo se fosse possibile rispondere a questi clienti per un confronto, per costruire dalla critica (sempre che sia vera) qualcosa di utile!
Grazie di cuore.
Vincenza Rutigliano Ristorante Mamma Lina Milano”Articoli correlati:
Il web tarocco finirà in tribunale TripAdvisor non convince la FipeTripAdvisor e le recensioni fasulle La Fipe monitora il web
Recensioni a 4 stelle su TripAdvisor? Basta pagare...«Non andate nel locale concorrente» Ancora anonimato su TripAdvisorLe false recensioni su TripAdvisor taroccano i punteggi dei localiSerietà e trasparenza, solo così il web è credibileTroppe recensioni false sul web Si possono e si devono controllareBasta col pizzo sulle recensioni La ristorazione respinge ricatti e calunnie
Fipe contro le recensioni fasulle A Firenze il caso TripAdvisor
Basta coi taroccamenti di TripAdvisor è ora di reagire
Cursano: Ristoratori unitevi TripAdvisor si può sconfiggere
TripAdvisor ammette: Ci sono false recensioni
Il web contro TripAdvisor Ristoratori uniti online
Dalle Guide a TripAdvisor Zini (Fipe): Basta l'anonimato
Monta il caso TripAdvisor In campo anche Massimo Bottura
Class action contro TripAdvisor Ristoratori: No ai ricatti in rete
False recensioni e ricatti I ristoratori contro TripAdvisor
Davide contro Golia TripAdvisor non è invincibile
Crolla il mito di TripAdvisor Rimossi commenti diffamatori
Falsa recensione per il Vecchio Sarca Ancora fango da TripAdvisor
Anche Londra contro Tripadvisor E ora intervenga l'Italia
Critiche sul web, finalmente c'è chi dice basta all'anonimato
Italia a Tavola e Oraviaggiando.it Trasparenza nelle recensioni web
è tempo di crisi, ma salviamoci almeno dalle false critiche sul web
Recensioni tarocche sul web Fango sui ristoratori onesti
Le false recensioni danneggiano l'Horeca Sul web servono nomi e cognomi
Parigi multa tre siti web per prenotazioni sleali di alberghi
“Italia a Tavola è da sempre in prima linea per garantire un’informazione libera e aggiornamenti puntuali sul mondo dell’enogastronomia e del turismo, promuovendo la conoscenza di tutti i suoi protagonisti attraverso l’utilizzo dei diversi media disponibili”
Alberto Lupini