Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 05 aprile 2025  | aggiornato alle 22:53 | 111583 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Salomon Food World

Cala il sipario su Sigep World 2025, l'edizione più grande di sempre

Sigep 2025 ha chiuso con 1300 espositori da 33 paesi e visitatori da 160 nazioni. Annunciate le date della prossima edizione: dal 23 al 27 gennaio 2026. Il commento di Flavia Morelli, Group Exhibition Manager della fiera

22 gennaio 2025 | 17:17

Cala il sipario su Sigep World 2025, l'edizione più grande di sempre

Sigep 2025 ha chiuso con 1300 espositori da 33 paesi e visitatori da 160 nazioni. Annunciate le date della prossima edizione: dal 23 al 27 gennaio 2026. Il commento di Flavia Morelli, Group Exhibition Manager della fiera

22 gennaio 2025 | 17:17

Con un focus sempre più marcato su innovazione e sostenibilità, si è appena conclusa a Rimini l'edizione più grande e internazionale di sempre di Sigep World, il salone internazionale dedicato al foodservice dolce, che quest'anno ha registrato numeri da capogiro e un successo globale senza precedenti

 

«Sono tante le novità di questa edizione a partire dallo stesso brand. Abbiamo aggiunto una parola chiave: “World”. Sigep World, the World Expo for Food Service Excellence, si conferma la fiera mondiale dedicata all'eccellenza del food service con focus sul gelato artigianale, con le migliori tecnologie, ingredienti, vetrine, semilavorati, tutto quello che occorre per il mondo della pasticceria, del caffè, della panificazione e novità di quest'anno, anche il mondo della pizza», commenta Flavia Morelli, Group Exhibition Manager. Già fissata la prossima edizione, che si terrà dal 23 al 27 gennaio 2026 con un importante cambiamento: l'apertura si sposterà al venerdì, offrendo così nuove opportunità di networking e business.

Sigep World 2025: internazionalità e numeri da record

Rafforzando il legame tra innovazione e business internazionale, Sigep World, dicevamo, ha registrato un aumento del 26% dei visitatori stranieri provenienti da 160 paesi, consolidando il suo ruolo di punto di riferimento globale per il comparto del foodservice.  «In questi giorni 1.300 espositori hanno presentato al mercato le loro novità di prodotto e di tecnologie. Sono stati 30 i padiglioni in esposizione, gli espositori provengono da 33 paesi, quindi non solamente da Italia e da Europa. Tantissimi buyer internazionali che hanno visitato la manifestazione nei giorni scorsi» continua Morelli.

Cala il sipario su Sigep World 2025, l'edizione più grande di sempre

Flavia Morelli, Group Exhibition Manager

L'internazionalità è stata la vera protagonista, come sottolineato da Corrado Peraboni, amministratore delegato di Italian Exhibition Group: «La strategia di investire nelle delegazioni di buyer stranieri e sviluppare i nostri prodotti leader all'estero ha dato risultati straordinari, portando una crescita significativa da tutti i mercati strategici». In particolare, la Germania ha registrato un +68% di visitatori, seguita da Spagna, Stati Uniti (+64%) e Medio Oriente (+38%), ma anche da paesi emergenti come India e Brasile.

«Al nostro programma Top Buyer hanno aderito 545 buyer provenienti soprattutto da mercati come gli Stati Uniti, l'India, il Canada, dall'Asia, da Singapore. Novità di quest'anno, Guest Country,  abbiamo deciso di accendere i riflettori per ogni edizione su un mercato specifico,  su un paese che presenta grandi potenzialità per questo settore. Paese di quest'anno, Arabia Saudita»,  aggiunge Flavia Morelli - «Abbiamo accolto una delegazione di imprenditori sauditi e anche di rappresentanti del Ministero dell'Agricoltura. È stata un'occasione straordinaria di networking e di business tra le  nostre aziende espositrici e questa delegazione. L'edizione di quest'anno di Sigep World è stata la più grande e la più internazionale di sempre».

A Sigep World 2025 focus su tecnologia, innovazione e sostenibilità

Tecnologia e futuro sono stati i temi dominanti di questa edizione. L'attenzione è stata rivolta a iniziative come il “Sustainability District”, che ha posto l'accento su pratiche virtuose nelle filiere di caffè e cacao. A questa proposta si sono affiancati progetti pionieristici come il Micro Roaster Village, dedicato ai micro-torrefattori, la promozione delle macchine superautomatiche e il “Bean To Bar”, un percorso completo per scoprire tutte le fasi della lavorazione del cioccolato artigianale.

Cala il sipario su Sigep World 2025, l'edizione più grande di sempre

Sigep World 2025: il punto di riferimento per l'innovazione nel foodservice dolce

In parallelo, il progetto “Taste of Tomorrow” ha celebrato l'innovazione nel mondo del gelato, presentando nuove tendenze come i gusti biologici e funzionali, ispirati a erbe alpine e microalghe. Anche la pizza - simbolo della tradizione italiana - è stata valorizzata, con particolare attenzione alle versioni dolci, che stanno conquistando consensi internazionali.

«Abbiamo dovuto aggiungere due nuovi padiglioni per ospitare proprio l'estensione del mondo bakery e soprattutto della pizza, la novità di quest'anno. Abbiamo completato la filiera non solo con forni, quindi tecnologie, farine e ingredienti e tutta la parte dei topping e delle farciture. Stiamo già lavorando per la prossima edizione», dichiara Morelli

Sigep World 2025, un programma ricco e competitivo

La dimensione internazionale di Sigep si è riflessa anche nel programma di eventi. Durante i cinque giorni della manifestazione, competizioni di prestigio come la Gelato Europe Cup e il World Pizza Champion Games hanno catturato l'attenzione.

Cala il sipario su Sigep World 2025, l'edizione più grande di sempre

Sigep World 2025: un successo globale senza precedenti

Centrale, poi, la formazione grazie al progetto Sigep Academy, dove 3300 studenti di 60 scuole alberghiere e istituti professionali hanno avuto l'opportunità di partecipare a un educational tour, combinando teoria e pratica e interagendo con aziende leader del comparto. Un'iniziativa che ha offerto uno sguardo concreto sul futuro, preparando i giovani talenti alle sfide del mondo del lavoro.

Sigep nel mondo prima dell'edizione 2026

«Prima di gennaio 2026, Sigep viaggia per il mondo. Abbiamo ad aprile la terza edizione di Sigep China a Shenzhen e a luglio la seconda edizione invece di Sigep Asia a Singapore. La fiera principale rimane sempre ovviamente Rimini, a gennaio come ogni anno. Stiamo già vedendo i risultati positivi di questi progetti esteri perché c'è un ritorno che da questi mercati strategici portiamo poi anche a Rimini», conclude Flavia Morelli.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali