Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 09 aprile 2025  | aggiornato alle 10:46 | 111659 articoli pubblicati

Paolo Beretta è il nuovo presidente del Consorzio Cacciatore Italiano

A Modena, durante l'assemblea dei consorziati, Paolo Beretta è stato nominato all'unanimità nuovo presidente del Consorzio. Succede a Lorenzo Beretta, alla guida dell'organizzazione dal 2012 [...]

05 dicembre 2024 | 12:24

Paolo Beretta è il nuovo presidente del Consorzio Cacciatore Italiano

A Modena, durante l'assemblea dei consorziati, Paolo Beretta è stato nominato all'unanimità nuovo presidente del Consorzio. Succede a Lorenzo Beretta, alla guida dell'organizzazione dal 2012 [...]

05 dicembre 2024 | 12:24

Paolo Beretta, esponente del Salumificio Fratelli Beretta Spa, è il nuovo presidente del Consorzio Cacciatore Italiano. La nomina è arrivata a Modena, durante l'assemblea dei consorziati, con voto unanime. Beretta prende il posto di Lorenzo Beretta, che ha guidato il Consorzio dal 2012. «Un'eredità importante» ha commentato il neo presidente, ringraziando per la fiducia ricevuta e dichiarandosi orgoglioso del nuovo incarico.

Paolo Beretta è il nuovo presidente del Consorzio Cacciatore Italiano

Paolo Beretta, il nuovo presidente del Consorzio Cacciatore Italiano

«Tuttavia - continua Paolo Beretta - sono consapevole delle sfide che ci attendono. In un contesto economico sempre più complesso, ritengo fondamentale lavorare con sempre maggiore attenzione alla sostenibilità economica del nostro Consorzio. Sarà importante definire con attenzione le azioni più efficaci per la promozione, tutela e valorizzazione del Cacciatore Italiano. Altresì, sarà importante - a mio avviso - rifocalizzarsi sui Paesi esteri che dimostrino il loro potenziale. Attenzione anche ai costi di produzione per le aziende che stanno aumentando per una serie di fattori. Obiettivo: mantenere una elevata qualità rimanendo competitivi».

Cosa sapere sul Consorzio Cacciatore Italiano

Con una produzione di circa quattro milioni di kg l'anno, per un giro d'affari di circa 40 milioni di euro e con una percentuale sulla produzione totale del 30% destinata all'export, i salamini italiani alla cacciatora si confermano uno dei salami Dop più apprezzati in Italia e all'estero. Ad oggi, al Consorzio aderiscono 22 aziende che rappresentano i nomi più noti del comparto produttivo dei salumi del nostro Paese.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:53
 
Secondo il direttore generale del Consorzio Stefano Berni si tratta di una «tesi bizzarra» anche perché potrebbero generare un danno complessivo di circa 100 milioni di euro in un solo anno [...]
15:43
 
Coldiretti lancia “Bionda Sarda”, la birra artigianale italiana a filiera corta nata in Sardegna, con orzo e luppolo locali, 100% tracciabile e sostenibile. Un progetto replicabile in tutta Italia [...]