Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 06 aprile 2025  | aggiornato alle 03:29 | 111583 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Salomon Food World
Molino Paolo Mariani

Paolo Beretta è il nuovo presidente del Consorzio Cacciatore Italiano

A Modena, durante l'assemblea dei consorziati, Paolo Beretta è stato nominato all'unanimità nuovo presidente del Consorzio. Succede a Lorenzo Beretta, alla guida dell'organizzazione dal 2012 [...]

05 dicembre 2024 | 12:24

Paolo Beretta è il nuovo presidente del Consorzio Cacciatore Italiano

A Modena, durante l'assemblea dei consorziati, Paolo Beretta è stato nominato all'unanimità nuovo presidente del Consorzio. Succede a Lorenzo Beretta, alla guida dell'organizzazione dal 2012 [...]

05 dicembre 2024 | 12:24

Paolo Beretta, esponente del Salumificio Fratelli Beretta Spa, è il nuovo presidente del Consorzio Cacciatore Italiano. La nomina è arrivata a Modena, durante l'assemblea dei consorziati, con voto unanime. Beretta prende il posto di Lorenzo Beretta, che ha guidato il Consorzio dal 2012. «Un'eredità importante» ha commentato il neo presidente, ringraziando per la fiducia ricevuta e dichiarandosi orgoglioso del nuovo incarico.

Paolo Beretta è il nuovo presidente del Consorzio Cacciatore Italiano

Paolo Beretta, il nuovo presidente del Consorzio Cacciatore Italiano

«Tuttavia - continua Paolo Beretta - sono consapevole delle sfide che ci attendono. In un contesto economico sempre più complesso, ritengo fondamentale lavorare con sempre maggiore attenzione alla sostenibilità economica del nostro Consorzio. Sarà importante definire con attenzione le azioni più efficaci per la promozione, tutela e valorizzazione del Cacciatore Italiano. Altresì, sarà importante - a mio avviso - rifocalizzarsi sui Paesi esteri che dimostrino il loro potenziale. Attenzione anche ai costi di produzione per le aziende che stanno aumentando per una serie di fattori. Obiettivo: mantenere una elevata qualità rimanendo competitivi».

Cosa sapere sul Consorzio Cacciatore Italiano

Con una produzione di circa quattro milioni di kg l'anno, per un giro d'affari di circa 40 milioni di euro e con una percentuale sulla produzione totale del 30% destinata all'export, i salamini italiani alla cacciatora si confermano uno dei salami Dop più apprezzati in Italia e all'estero. Ad oggi, al Consorzio aderiscono 22 aziende che rappresentano i nomi più noti del comparto produttivo dei salumi del nostro Paese.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
13:32
 
Pinsami, azienda leader nella produzione di Pinsa Premium italiana, offre un prodotto di alta qualità, rapido da preparare e nutriente. Presente alla fiera Tuttofood di Milano, presenta anche la nuova pinsa Margherita [...]
13:12
 
Di Marco, leader nella lavorazione delle farine, diventa official partner delle Nazionali italiane di calcio per il biennio 2024-2026. La Pinsa Romana, simbolo del made in Italy, rappresenta una scelta sana per gli sportivi [...]
IERI
 
Il Cirò Rosso Riserva è in attesa del riconoscimento ufficiale come Cirò Classico Docg. Pubblicato il disciplinare Ue, il passaggio sarà ratificato in 90 giorni in assenza di opposizioni. Si tratta della prima Docg calabrese [...]
IERI
 
Tra focolai sanitari, costi di produzione in salita e raccolti deludenti in India e Brasile, il settore agrifood fatica a trovare stabilità. E intanto i prezzi non seguono più logiche stagionali [...]
IERI
 
Heineken presenta Bar Dating, una web app che permette di trovare nuovi bar con uno swipe, come su un'app di dating. L'obiettivo è favorire la scoperta di locali e rendere la vita sociale più dinamica [...]