Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 01:39 | 111543 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani

Rajche 2024, la 14ª edizione del festival delle tradizioni torna a Subiaco

Rajche, il festival delle tradizioni di Subiaco (Rm), torna il 24 e 25 agosto con musica, cibo tipico, arte e cultura. Un viaggio immersivo tra le radici storiche e gastronomiche del borgo laziale [...]

20 agosto 2024 | 13:41

Rajche 2024, la 14ª edizione del festival delle tradizioni torna a Subiaco

Rajche, il festival delle tradizioni di Subiaco (Rm), torna il 24 e 25 agosto con musica, cibo tipico, arte e cultura. Un viaggio immersivo tra le radici storiche e gastronomiche del borgo laziale [...]

20 agosto 2024 | 13:41

Subiaco, uno dei borghi più affascinanti del Lazio, si prepara a ospitare la XIV edizione di Rajche, il festival che celebra le tradizioni locali con un tuffo nel passato e una festa per i sensi. L'evento, in programma il 24 e 25 agosto, rappresenta un appuntamento imperdibile per chi desidera immergersi nella cultura sublacense, godendo delle bellezze naturali, della storia millenaria e dell'autenticità gastronomica che questo territorio ha da offrire.

Rajche 2024 la 14ª edizione del festival delle tradizioni torna a Subiaco

Subiaco si veste a festa: torna "Rajche", un tuffo nelle tradizioni

Rajche, che in dialetto locale significa "radici", è molto più di un semplice evento: è un viaggio alla scoperta delle tradizioni appenniniche, agricole e pastorali di Subiaco, un luogo che ha saputo conservare la sua identità nonostante l'avanzare della modernità. Il festival offre un'esperienza unica, capace di far rivivere la vita di un tempo attraverso canti popolari, poesie, stornelli, e le prelibatezze della cucina locale. La manifestazione, che si svolgerà ai piedi della Rocca dei Borgia e nel centro storico del borgo, promette due giorni ricchi di attività culturali, musicali e culinarie. Rajche è un'occasione per assaporare piatti tipici come la panarda, gustare paste fatte a mano condite con funghi porcini e tartufo, e deliziarsi con fritti serviti nel tradizionale cartoccio. Tutto questo accompagnato dalla musica popolare di organetti, zampogne e tamburelle, in un'atmosfera festosa che si snoda tra i vicoli antichi del borgo.

TeamSystem

La passeggiata gastronomica sarà l'opportunità perfetta per esplorare i sapori autentici del territorio, con un buon bicchiere di vino regionale in mano. Ogni piatto racconta una storia, ogni calice è un brindisi alla tradizione. Il sottofondo musicale popolare e il panorama mozzafiato della Rocca dei Borgia renderanno l'esperienza ancora più coinvolgente.  Il festival si concluderà con il tradizionale “ballo della pantasema”, un momento di grande allegria che darà appuntamento alla prossima edizione.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:05
 
Roberto Caponi è il nuovo direttore generale di Confagricoltura. Con una lunga esperienza in politiche del lavoro e welfare, è attualmente presidente di EBAN e consigliere INAIL [...]
17:07
 
Lavazza presenta Tablì, il sistema innovativo con una tab 100% caffè e una macchina avanzata. Un'innovazione strategica che amplia l'offerta del Gruppo in un mercato in crescita, nonostante le sfide economiche globali [...]
13:19
 
Un treno notturno che unisce il viaggio all’esperienza culturale: performance, degustazioni e carrozze ristorante per riscoprire la Sicilia anche prima di arrivare, in un’atmosfera calda e conviviale [...]
IERI
 
Un itinerario circolare tra sponde, monti e borghi, pensato per camminatori curiosi e attenti al territorio: 11 tappe tra Italia e Svizzera per scoprire il lago Maggiore con passo lento e sguardo aperto [...]
IERI
 
Dalle sorelle Amoriello, figlie d'arte con una solida tradizione familiare alle spalle, nasce un locale dove la pinsa incontra cocktail d'autore, impasti leggeri e un'attenzione speciale per le intolleranze [...]