Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 09 aprile 2025  | aggiornato alle 00:28 | 111655 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Rational

Vino: il 46% degli italiani lo vede come simbolo di cultura e territorio

Al secondo posto si piazza “una fonte di piacere” e al terzo un modo per stare insieme. Ad affermarlo è un’indagine di Centro Studi Divulga/Ixe’ diffusa in occasione della Giornata nazionale dell’uva [...]

05 ottobre 2024 | 15:21

Vino: il 46% degli italiani lo vede come simbolo di cultura e territorio

Al secondo posto si piazza “una fonte di piacere” e al terzo un modo per stare insieme. Ad affermarlo è un’indagine di Centro Studi Divulga/Ixe’ diffusa in occasione della Giornata nazionale dell’uva [...]

05 ottobre 2024 | 15:21

Un brindisi all'italianità! Per quasi uno su due (il 46%) degli italiani, il vino non è solo una bevanda, ma un’autentica espressione della nostra cultura e del nostro territorio. Al secondo posto nella scala delle preferenze troviamo “una fonte di piacere”, mentre il terzo posto va a un modo per socializzare. Queste rivelazioni emergono da un'indagine condotta dal Centro Studi Divulga/Ixe’, pubblicata in occasione della Giornata nazionale dell’uva, celebrata dalla Coldiretti in tutti i mercati di Campagna Amica, proprio mentre la vendemmia 2024 si avvicina al traguardo finale.

Per quasi uno su due (il 46%) degli italiani, il vino non è solo una bevanda, ma un’autentica espressione della nostra cultura Vino: il 46% degli italiani lo vede come simbolo di cultura e territorio

Per quasi uno su due (il 46%) degli italiani, il vino non è solo una bevanda, ma un’autentica espressione della nostra cultura


La giornata è un vero e proprio festival del vino, con oltre 160 eventi dedicati alla riscoperta della cultura vinicola, che abbracciano tradizioni storiche come la pigiatura dell’uva (aperta anche ai più piccoli!) e la preparazione di dolci a base di mosto. E non finisce qui: degustazioni, laboratori, assaggi di varietà d'uva, e abbinamenti guidati tra vino, formaggi e salumi con sommelier esperti rendono questa giornata un’occasione imperdibile. Ci sono anche workshop e show cooking con i cuochi contadini, per farci immergere nel meraviglioso mondo della gastronomia locale.

Il 2024 ha visto un’avvio anticipato della raccolta delle uve, cominciata già a fine luglio in Sicilia e proseguita in tutta Italia. Si prevede una produzione tra i 41 e i 42 milioni di ettolitri, un quantitativo che, sebbene inferiore alla media degli ultimi anni, potrebbe permettere all'Italia di riconquistare la leadership nel settore, superando la Francia.

Ma non è solo una questione di numeri! La Coldiretti sottolinea l’importanza di proteggere il vino, che è parte integrante della Dieta Mediterranea. Questo modello alimentare, considerato sano e benefico per prevenire malattie, si basa sull’equilibrio e sul consumo moderato di ogni alimento, incluso un buon bicchiere di rosso o di bianco durante i pasti. E se gli italiani possono vantare un’aspettativa di vita record, un motivo ci sarà!

a Giornata nazionale dell’uva, celebrata dalla Coldiretti in tutti i mercati di Campagna Amica Vino: il 46% degli italiani lo vede come simbolo di cultura e territorio

a Giornata nazionale dell’uva, celebrata dalla Coldiretti in tutti i mercati di Campagna Amica


Purtroppo, ci sono anche rischi legati ad alcune politiche europee, come il tentativo di etichettare le bottiglie di vino con avvisi allarmistici, come quello adottato in Irlanda. Coldiretti avverte che ciò potrebbe portare a scaffali pieni di vino “bollato” con scritte spaventose, mentre cibi e bevande ultraprocessati, che non hanno nulla di naturale, potrebbero vantare bollini verdi e claim positivi, nonostante i loro evidenti effetti nocivi sulla salute.

In sintesi, il vino è molto più di una semplice bevanda: è cultura, piacere e convivialità. È tempo di celebrare la nostra tradizione vinicola e proteggerla da forze che cercano di minarla!

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:53
 
Secondo il direttore generale del Consorzio Stefano Berni si tratta di una «tesi bizzarra» anche perché potrebbero generare un danno complessivo di circa 100 milioni di euro in un solo anno [...]
15:43
 
Coldiretti lancia “Bionda Sarda”, la birra artigianale italiana a filiera corta nata in Sardegna, con orzo e luppolo locali, 100% tracciabile e sostenibile. Un progetto replicabile in tutta Italia [...]
IERI
 
Grana Padano Dop protagonista di una serata tra arte rinascimentale, gastronomia storica e musica al Museo Diocesano di Mantova, cuore della produzione del formaggio Dop più amato nel mondo [...]
IERI
 
Spinta dagli investimenti negli Stati Uniti, il gruppo toscano chiude l'anno con più stabilimenti, più personale e una produzione in crescita. In calo l'Ebitda, ma continua il percorso verso l'obiettivo Net Zero [...]
IERI
 
Be.Come guarda al futuro del vino tra nuove narrazioni, dialogo tra generazioni e inclusione, scegliendo Napoli come punto di partenza per ridisegnare il racconto di un comparto in continua trasformazione [...]
IERI
 
Nel 2024 l'azienda tedesca ha raggiunto 1,194 miliardi di euro di fatturato, migliorato il margine lordo al 59,2% e chiuso l'anno con un Ebit in crescita del 13%, pari a 314 milioni di euro [...]