Torna l'affascinante appuntamento enologico che celebra l'estate italiana: Calici di Stelle, organizzato dal Movimento turismo del vino in collaborazione con l'Associazione Città del Vino. Da sabato 27 luglio a domenica 25 agosto, un mese ricco di eventi nelle cantine e nei centri storici dei territori del vino in tutto lo Stivale.

Calici di Stelle: in Italia viaggio tra mito, scienza e cultura del vino
Calici di stelle: un viaggio tra mito, scienza e cultura
L'edizione 2024 di Calici di Stelle si distingue per un programma ricco e variegato, che esplora tre affascinanti tematiche:
- Mitologia: "Bacco e il vino" e "Astronomia e costellazioni" si intrecciano con la cultura, con la stella Vindemiatrix come protagonista. Questa stella, situata nella costellazione della Vergine, ha il nome latino di "colei che raccoglie l'uva" e sparisce dalla vista quando l'uva è matura.
- Scienza e agricoltura: l'attenzione si concentra sulle tecniche di allevamento e produzione dei vini in relazione alle fasi lunari e alle stelle, che potranno essere osservate anche con l'ausilio di telescopi o cannocchiali. La superluna è prevista per il 19 agosto.
- Cultura e tradizioni: eventi con musica dal vivo, giochi come la caccia al tesoro, mostre e altri momenti culturali adatti anche ai più piccoli.
Esperienze per tutti i gusti a Calici di Stelle
Calici di Stelle 2024 offre un'ampia gamma di esperienze per soddisfare tutti i gusti:
- Amanti della natura: "Esperienze sensoriali" con sedute di meditazione o yoga in vigna o semplici passeggiate nel silenzio ascoltando i suoni della natura.
- Famiglie: pic-nic unici dove i vini delle cantine socie MTV sono abbinati ai prodotti del territorio.
- Appassionati di vino: degustazioni guidate, incontri con i produttori e visite alle cantine.
- Amanti dell'arte e della cultura: Mostre, concerti e spettacoli teatrali nei suggestivi centri storici.
Calici di Stelle è un'occasione unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni del vino italiano, scoprire nuovi territori e prodotti d'eccellenza, e vivere esperienze indimenticabili sotto le stelle.
«Manca poco a Calici di Stelle 2024 - afferma la neo presidente del Movimento turismo del vino, Violante Gardini Cinelli Colombini ' quest'anno abbiamo deciso di proporre un ventaglio di proposte perché i wine lover abbiano la possibilità di partecipare a più eventi trovando sempre suggestioni diverse. Questa soluzione permette alle cantine associate ad Mtv di sviluppare eventi collettivi o individuali sia nei centri storici che in mezzo alle vigne e di rivolgersi a target diversi: dagli appassionati, alle famiglie con bambini, agli amanti dello sport all'aria aperta. Alle circa 700 cantine associate al Movimento viene chiesto di offrire esperienze coinvolgenti e partecipate ma porre sempre attenzione al consumo consapevole evitando ogni eccesso».

La presidente del Movimento Turismo del Vino, Violante Gardini Cinelli Colombini
«Nei centri storici d'Italia, nei luoghi più belli e suggestivi, nei borghi delle Città del Vino, tanti eventi e degustazioni per l'edizione 2024 di Calici di Stelle - sottolinea Angelo Radica, presidente di Città del Vino. È il grande evento dell'estate, l'appuntamento clou dell'enoturismo, da Nord a Sud: i nostri comuni sono pronti ad accogliere i tanti turisti e wine lover, animando i centri storici, nel migliore dei modi, incentivando la cultura del vino di qualità, del bere consapevole e delle tante realtà enologiche che possiamo vantare in Italia. Il felice connubio con il Movimento turismo del vino, per un mese di eventi da non perdere, per rappresentare nel migliore dei modi il sistema dell'enoturismo a livello nazionale, per una filiera che produce vantaggi socio-economici e valore aggiunto ai territori del vino».
Calici di Stelle in Abruzzo
Movimento turismo del vino
- Ortona (Chieti), venerdì 2 agosto: ben 30 cantine saranno protagoniste al Castello Aragonese di Ortona, uno dei luoghi più suggestivi della regione sull'affascinante Costa dei Trabocchi, per vivere una serata tra prestigiose etichette, visite al castello e intrattenimento musicale.
Città del vino
- Tollo (Chieti), venerdì 9 e sabato 10 agosto: "Degustazioni di vini locali, musica jazz e popolare, e rievocazione storica dell'invasione saracena"
- Paglieta (Chieti), venerdì 2 e sabato 10 agosto: "Degustazioni guidate, prodotti tipici e musica dal vivo"
- Frisa (Chieti), sabato 10 e domenica 11 agosto: "Percorso enoturistico con degustazioni di vini, piatti tipici e musica dal vivo"
- Colonnella (Teramo), giovedì 8, venerdì 9 e sabato 10 agosto: "Degustazioni di vini, masterclass sul Cerasuolo d'Abruzzo e concerti"
- Mozzagrogna (Chieti), sabato 10 agosto: "Percorso enogastronomico con degustazioni di vini, musica e artisti di strada"
Calici di Stelle in Basilicata
Movimento turismo del vino
- Venosa (Potenza), mercoledì 7 agosto: a Tenuta Lagala va in scena la grande festa lucana di Calici di Stelle. 26 cantine per oltre 60 etichette in degustazione danno il via al Summer Wine Party della Lucania, tra assaggi dei prodotti del territorio e osservazioni astronomiche con i telescopi e a occhio nudo.
Calici di Stelle in Campania
Movimento turismo del vino
- Taurasi (Avellino), venerdì 9 agosto: appuntamento al Castello Marchionale di Taurasi, per una serata di grandi degustazioni sotto il cielo stellato nel cuore dell'Irpinia con 19 cantine della regione. Tra musica, osservazioni astronomiche, visite culturali e tanti altri incontri all'insegna del bere bene.
Città del vino
- Petruro Irpino (Avellino), lunedì 12 agosto: "Tradizione gastronomica, degustazioni ed osservazione delle stelle"
- Campoli del Monte Taburno (Benevento), giovedì 8, venerdì 9 e sabato 10 agosto: "Degustazioni e piatti tipici del beneventano"
- Castelfranci (Avellino), sabato 10 agosto: "Musica, convegno e degustazioni enogastronomiche"
- Galluccio (Caserta), mercoledì 14, giovedì 15 e venerdì 16 agosto: "Calici di Stelle incontra la 48° edizione della Sagra dell'Uva di Galluccio"
- Centola (Salerno), lunedì 19 e martedì 20 agosto: "Turismo esperienziale e tradizioni enogastronomiche del Cilento"
Calici di Stelle in Calabria
Movimento turismo del vino
Otto cantine calabresi danno il via all'estate del vino con un calendario di imperdibili attività: passeggiate sotto le stelle, degustazioni di grandi etichette, pranzi, cene e aperitivi con i migliori prodotti tipici e tanto divertimento con spettacoli e performance musicali organizzati in tutta la regione:
- Acri (Cosenza), giorno da definire: Tenuta Acroneo
- Castrovillari (Cosenza), mercoledì 7 agosto: Ferrocinto
- Belsito (Cosenza), giorno da definire: Cantine Girolamo Basile
- Drapia (Vibo Valentia), domenica 4 agosto: Marchisa
- Strongoli (Crotone), sabato 27 luglio: Russo & Longo
- Strongoli (Crotone), giorno da definire: La Pizzuta del Principe
- Riace (Reggio Calabria), giorno da definire: Casa Ponziana
- Bivongi (Reggio Calabria), giovedì 1 agosto): Murace Vini
Città del vino
- Bianco (Reggio Calabria), lunedì 19 agosto: "Musica, convegno e banchi di assaggio con i vini del territorio di Reggio Calabria"
- Santa Severina (Crotone), martedì 6 agosto: "Enogastronomia e musica presso il Castello di Santa Severina"
Calici di Stelle in Emilia Romagna
Città del vino
- Castello di Serravalle (Bologna), sabato 10 agosto: "Passeggiata serale e degustazioni in piazza nel borgo medievale"
- Monte San Pietro (Bologna), sabato 10 agosto: "Stelle e vini a denominazione dei Colli Bolognesi presso il Centro Sportivo di Montepastore"
- Castell'Arquato (Piacenza), giovedì 8 e sabato 10 agosto: "Doppia serata con degustazioni di vini e prodotti tipici piacentini nella Piazza Monumentale"
- Fontanelice (Bologna), sabato 10 agosto: "Colori, profumi e sapori nel centro storico di Fontanelice"
- Castelvetro di Modena (Modena), martedì 30 luglio, giovedì 1, domenica 4, giovedì 8 agosto: "Il programma delle 4 serate di Calici di Stelle"
Calici di Stelle in Friuli Venezia Giulia
Movimento turismo del vino
- Grado (Gorizia), venerdì 9 e sabato 10 agosto: trentadue le cantine che animeranno la Diga Nazario Sauro per condividere due magiche serate in cui la diga si trasformerà in una vera e propria vetrina di degustazioni di vino e prodotti tipici del territorio. I partecipanti potranno assaggiare vini di alta qualità provenienti da diverse cantine della regione.
Calici di Stelle nel Lazio
Movimento turismo del vino
- Campoleone di Lanuvio (Roma), sabato 10 agosto: Cantinamena è pronta ad accogliere gli enoturisti con un'esperienza alla scoperta delle costellazioni e di mondi lontani e vicini, guidati guidati dagli astrofili dell'Associazione Tuscolana “Livio Gratton”, con un buffet di prodotti tipici comodamente seduti in giardino.
Città del vino
- Roma, sabato 27, domenica 28 e lunedì 29 luglio: "Degustazioni di vini con 60 aziende vinicole, master class e mostre, sul Ponte della Musica"
- Marino (Roma), venerdì 26 e sabato 27 luglio: "Degustazioni di vini locali, osservazione astronomica e visite ai percorsi sotterranei"
- Zagarolo (Roma), sabato 10 agosto: "Degustazioni di vini e buffet nel cortile di Palazzo Rospigliosi durante la Notte di San Lorenzo"
- Lanuvio (Roma), sabato 27 e domenica 28 luglio: "Degustazioni di vini nel giardino di Villa Sforza Cesarini"
- Velletri (Roma), venerdì 2 e sabato 3 agosto: "Degustazioni di vini con visite archeologiche e attività musicali in vari luoghi storici della città"
Calici di Stelle in Lombardia
Movimento turismo del vino
- San Donato Milanese (Milano), mercoledì 31 luglio: Vineria del Vin Bon
- Milano, martedì 6 agosto: Bellariva
- Casteggio (Pavia), giovedì 8 agosto: Certosa Cantù
- Santa Giulietta (Pavia), sabato 10 agosto: La Casaia
Città del vino
- Lonato del Garda (Brescia), giovedì 22 agosto: "Arte, degustazioni e musica nei Giardini di Via Ugo da Como, con degustazioni di vini locali e osservazione delle stelle"
- Volta Mantovana (Mantova), sabato 10 agosto: "Cena di gala a Palazzo Gonzaga con vini mantovani e portate gustose"
- Sondrio, domenica 4, lunedì 5 e sabato 10 agosto: "Tre serate dedicate al Nebbiolo delle Alpi con degustazioni e eventi enogastronomici in location suggestive"
- Cigognola (Pavia), sabato 10 agosto: "Osservazione delle stelle dalla Piazza del Castello con banco d'assaggio di prodotti enogastronomici locali"
Calici di Stelle nelle Marche
Città del vino
- Morro d'Alba (Ancona), venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 agosto: "Tre giorni di degustazioni di vini, passeggiate musicali e osservazione delle stelle nel centro storico"
- Morrovalle (Macerata), sabato 10 e domenica 11 agosto: "Degustazioni di vini, osservazione delle stelle e visite guidate al Museo Pinacoteca di Palazzo Lazzarini"
- Osimo (Ancona), sabato 10 agosto: "Degustazioni di vini e prodotti tipici con osservazione delle stelle nei Giardini Panoramici e centro storico"
Calici di Stelle in Molise
Città del vino
- San Martino in Pensilis (Campobasso), venerdì 2 agosto: "Musica jazz e degustazioni enogastronomiche con stand di vini e piatti tipici nel centro storico"
Calici di Stelle in Piemonte
Movimento turismo del vino
Sette le cantine piemontesi che ti porteranno alla scoperta dei vini e dei prodotti tipici del proprio territorio con visite in cantine e in distilleria, incontri artistici, performance musicali, danze popolari, aperitivi in terrazza sotto le stelle con le degustazioni dei migliori vini e delle migliori annate:
- Altavilla (Alessandria), dal 27 luglio al 25 agosto (eccetto dal 12 al 15): Mazzetti d'Altavilla
- Camino Monferrato (Alessandria), domenica 11 agosto: Pierino Vellano La Cantina di Ca' San Sebastiano
- Strevi (Alessandria), sabato 10 agosto: Marenco
- Canelli (Asti), dal 27 luglio al 25 agosto: Cantine Bosca
- La Morra (Cuneo), dal 27 luglio al 25 agosto: Agricola Gian Piero Marrone
- Monteu Roero, sabato 27 luglio e domenica 28 luglio: Poderi Moretti
- Cuceglio (Torino), giovedì 8 agosto: Tenuta Roletto
Città del vino
- Barolo (Cuneo), sabato 10 agosto: "Banco di assaggio 'Barolo di Barolo', arte, astronomia e intrattenimento al Castello comunale Falletti di Barolo e piazza Falletti, con degustazioni di vino e osservazione delle stelle"
- Briona (Novara), sabato 3 agosto: "Grande rassegna presso Castello Solaroli con degustazione dei principali vini del territorio"
- Brusnengo (Biella), sabato 10 agosto: "Degustazione del vino Bramaterra e Coste della Sesia in Piazza Matteotti, con assaggi di 'panissa' e musica"
- Ghemme (Novara), sabato 10 agosto: "I Nebbioli dell'Alto Piemonte al Castello Ricetto, con degustazioni di vini e prodotti locali"
- Fara Novarese (Novara), sabato 3 agosto: "Grande rassegna presso Castello Solaroli con degustazione dei principali vini del territorio"
- Gattinara (Vercelli), domenica 11 agosto: "Musica e degustazioni alla Torre delle Castelle con sommelier dell'Enoteca Regionale"
- Acqui Terme (Alessandria), sabato 10 agosto: "Concerto, degustazioni e cinema presso il Birdgarden del Castello dei Paleologi e il Teatro Romano"
- Monleale (Alessandria), sabato 10 agosto: "Degustazione di eccellenti vini e prodotti tipici nella suggestiva cornice del borgo"
- Ovada (Alessandria), giovedì 15 agosto: "Buongiorno Dolcetto: passeggiata all'alba tra i vigneti della Tenuta Cannona con concerto di musica leggera e colazione"
- Barengo (Novara), sabato 3 agosto: "Grande rassegna presso Castello Solaroli con degustazione dei principali vini del territorio"
Calici di Stelle in Puglia
Città del vino
- Sava (Taranto), sabato 10 agosto: "Degustazioni, musica e visite al Museo dell'Olio"
Calici di Stelle in Sardegna
Movimento turismo del vino
- Seridiana (Cagliari), mercoledì 7 agosto: l'evento che celebra la Sardegna del Vino, tra degustazioni di grandi etichette, visite guidate nelle chiese e nei luoghi più suggestivi della regione, talk, spettacoli e dj set per un'imperdibile serata nella magica atmosfera del Parco di Santa Maria di Sibiola.
Città del vino
- Sennori (Sassari), venerdì 9 agosto: "Grande evento nel cuore della Romangia"
- Badesi (Olbia Tempio), sabato 10 agosto: "Brindisi lungo mare sul Golfo dell'Asinara"
- Terralba (Oristano), sabato 10 agosto: "Musica, osservazione delle stelle e degustazioni enogastronomiche"
- Sorgono (Nuoro), sabato 10 e domenica 11 agosto: "Biru ‘e Concas: valorizzazione del territorio del Mandrolisai e osservazione astronomica"
- Dorgali (Nuoro), venerdì 9 agosto: "Brindisi dal belvedere del Colle del Carmelo"
- Loceri (Nuoro), sabato 24 agosto: "Degustazioni con musica jazz"
Calici di Stelle in Sicilia
Città del vino
- Castiglione di Sicilia (Catania), venerdì 9 e sabato 10 agosto: "Tra l'Etna e l'Alcantara, degustazioni di vini nei vicoli e piazze del centro storico"
- Avola (Siracusa), giovedì 8 agosto: "La mandorla di Avola incontra il Nero d'Avola con degustazioni e musica live"
- Partinico (Palermo), domenica 11 agosto: "Degustazioni presso la Corte della Real Cantina Borbonica con visite guidate e spettacoli"
Calici di Stelle in Toscana
Movimento turismo del vino
Numerose cantine toscane danno il via a un mese di degustazioni, osservazioni astronomiche con esperti astrofili e il tema speciale di quest'anno: cacce al tesoro sotto le stelle, tra le vigne, le bottaie e nelle cantine di tutta la regione, per un'edizione speciale di Calici di Stelle. Non mancheranno inoltre degustazioni a bordo piscina, pic-nic in natura, cacce al tesoro tra i vigneti, visite guidate in cantina e nelle fattorie didattiche, yoga e meditazione tra i filari. Tutto questo e tanto altro a Calici di Stelle in Toscana.
- Terricciola (Pisa), giovedì 1 agosto: Badia di Morrona
- Montepulciano (Siena), giovedì 1 agosto: Vecchia Cantina di Montepulciano
- Castagneto Carducci (Livorno), giovedì 1 agosto - martedì 22 agosto: Campo alle Comete
- Saturnia (Grosseto), giovedì 1 agosto - domenica 25 agosto: Fattoria La Maliosa
- Pomaia (Pisa), venerdì 2 agosto: Gianni Moscardini
- Montepulciano (Siena), venerdì 2 agosto: Carpineto
- Gavorrano (Grosseto), venerdì 2 agosto: Rocca di Frassinello
- Capalbio (Grosseto), sabato 3 agosto: Società Agricola Il Ponte
- Cortona (Arezzo), domenica 4 agosto: Baldetti
- Castagneto Carducci (Livorno), lunedì 5 agosto: Tenuta Campo al Signore
- Trequanda (Siena), martedì 6 agosto: Fattoria del Colle
- Montaione (Firenze), mercoledì 7 agosto: Castelfalfi
- Monsummano Terme (Pistoia), giovedì 7 agosto: Tenuta Querciamatta
- Riparbella (Pisa), venerdì 8 agosto: Podere La Regola
- Pistoia (Pistoia), giovedì 8 agosto: Società Agricola Marini Giuseppe
- Empoli (Firenze), venerdì 9 agosto - domenica 11 agosto: Fattoria di Piazzano
- Saturnia (Grosseto), venerdì 9 agosto: Fattoria La Maliosa
- Arezzo (Arezzo), venerdì 9 agosto: Tenuta di Frassineto
- Montepulciano (Siena), venerdì 9 agosto: Vecchia Cantina di Montepulciano
- Gavorrano (Grosseto), sabato 10 agosto: Tenuta Fertuna
- Terricciola (Pisa), sabato 10 agosto: Azienda Agricola Castelvecchio
- Greve in Chianti (Firenze), sabato 10 agosto: Ambrogio e Giovanni Folonari Tenuta di Nozzole
- Certaldo (Firenze), sabato 10 agosto: Tenuta di Sticciano
- Donoratico (Livorno), sabato 10 agosto: Tenuta Le Colonne
- Cortona (Arezzo), sabato 10 agosto: I Vicini Winery
- Castagneto Carducci (Livorno), sabato 10 agosto: Tenuta Campo al Signore
- Marina di Grosseto (Grosseto), domenica 11 agosto: Cantina I Vini di Maremma
- Montalcino (Siena), mercoledì 14 agosto: Fattoria dei Barbi
- Greve in Chianti (Firenze), venerdì 15 agosto - lunedì 18 agosto: Lamole di Lamole
- Castagneto Carducci (Livorno), sabato 17 agosto: Tenuta Campo al Signore
- Gavorrano (Grosseto), lunedì 19 agosto: Rocca di Frassinello
- Campriano (Arezzo), domenica 25 agosto: Buccia Nera
- Castagneto Carducci (Livorno), domenica 25 agosto: Tenuta Campo al Signore
Città del vino
- Carmignano (Prato), sabato 3, domenica 4, venerdì 9, sabato 10 agosto: "Degustazioni di vini di Carmignano con piatti locali e musica dal vivo nella suggestiva Rocca di Carmignano".
- Suvereto (Livorno), sabato 10 agosto: "Percorso enogastronomico con degustazioni, spettacoli e osservazione delle stelle nel centro storico di Suvereto".
- Montepulciano (Siena), sabato 10 agosto: "Degustazioni di Rosso e Vino Nobile di Montepulciano, intrattenimenti musicali e cene nelle contrade del Bravio delle Botti".
- Gavorrano (Grosseto), sabato 17 agosto: "Degustazioni di vini e prodotti tipici con musica nel centro storico di Gavorrano".
- Montespertoli (Firenze), sabato 10 agosto: "Cena con piatti tipici e degustazioni di vini locali in Piazza del Popolo e centro storico di Montespertoli".
- Castagneto Carducci (Livorno), sabato 10 agosto: "Degustazioni di vini di Bolgheri, cene, musica live e osservazione delle stelle al Belvedere di Castagneto Carducci".
- Pitigliano (Grosseto), venerdì 9 e sabato 10 agosto: "Punti degustazione di vini e piatti tipici nelle vie del centro storico di Pitigliano".
- San Gimignano (Siena), sabato 10 agosto: "Degustazione del vino Vernaccia e musica dal vivo presso la Rocca di Montestaffoli".
- Poggibonsi (Siena), sabato 10 agosto: "Degustazioni di vini e prodotti tipici con intrattenimento musicale e osservazione delle stelle in Piazza Rosselli".
- Siena, sabato 10 agosto: "Degustazioni di vini e aperture straordinarie di location prestigiose in città".
- Vinci (Firenze), sabato 10 agosto: "Degustazioni di vini e street food con musica e visite al Castello dei Conti Guidi a Vinci".
- Rapolano Terme (Siena), venerdì 9 agosto: "Degustazioni, musica e osservazione delle stelle con apertura del Palazzo Pretorio e mostra".
- Castiglion d'Orcia (Siena), venerdì 9 e sabato 10 agosto: "Banco d'assaggio, cena, concerti e passeggiata con osservazione delle stelle a Castiglion d'Orcia".
- Castelnuovo Berardenga (Siena), venerdì 9 agosto: "Degustazioni di vini, arte e musica nel centro storico di Castelnuovo Berardenga".
- Castellina in Chianti (Siena), 7-14 agosto: "Eventi enogastronomici, concerti e attività per bambini con degustazioni e musica sotto le stelle".
- Terricciola (Pisa), sabato 10 agosto: "Degustazioni di vini locali e musica jazz nel borgo storico di Terricciola".
- Massa Marittima (Grosseto), sabato 10 agosto: "Degustazioni di vini DOC Monteregio e prodotti tipici presso la Fortezza Senese".
- Cinigiano (Grosseto), sabato 10 agosto: "Degustazioni di vini del Montecucco e piatti tipici con GranCena e musica dal vivo".
Calici di Stelle in Trentino Alto Adige
Movimento turismo del vino
- Madonna di Campiglio (Trento), sabato 3 agosto: aperitivo e serata di degustazione enoica dal tramonto alla notte inoltrata. 16 cantine si danno appuntamento al Doss Alpine Style 2101 m. Dalle 17:30 alle 22:00 le due cabinovie Pinzolo-Prà Rodont e Prà Rodont-Doss del Sabion permetteranno di raggiungere la terrazza dolomitica, dove troverete 16 produttori di cantine e distillerie del Movimento turismo del vino del Trentino Alto Adige.
Città del vino
- Bolzano, venerdì 9 agosto: "Musica e degustazioni sotto i portici del centro storico con le migliori etichette di vini dell'Alto Adige, accompagnate dalla Banda Musicale di Dodiciville"
- Isera (Trento), giovedì 8 agosto: "Cena, degustazioni guidate e moda sulla terrazza del Belvedere, con piatti dei ristoratori locali e vini dei produttori locali, allietati da musica e una sfilata di moda"
- Aldeno (Trento), venerdì 9 agosto (in caso di maltempo sabato 10 agosto): "Eccellenze del territorio nel cuore della Vallagarina con piatti della cucina locale, accompagnati da vini delle aziende locali e intrattenimento musicale"
- Mezzolombardo (Trento), sabato 10 agosto: "Nei vigneti del Convento dei Frati Minori Francescani, alla scoperta del Teroldego con degustazioni di vini e grappe delle Cantine di Mezzolombardo e prodotti del territorio, accompagnati da una mostra di etichette storiche"
Calici di Stelle in Umbria
Movimento turismo del vino
Le cantine umbre partecipano con un calendario di osservazioni astronomiche in montagna insieme agli esperti astrofili, degustazioni di cocktail con il vino ideati da maestri della mixology, aperitivi e cene in vigna, grigliate, street food, intrattenimento musicale e tanti altri spettacoli tra i magnifici scorci della regione.
- Montefalco (Perugia), venerdì 2 agosto: Arnaldo Caprai
- Umbertide (Perugia), sabato 3 agosto: Blasi Cantina
- Torgiano (Perugia), mercoledì 7 agosto: Lungarotti Torgiano
- Bevagna (Perugia), venerdì 9 agosto: Agricola Mevante
- Bevagna (Perugia), venerdì 9 e sabato 10 agosto: Dionigi
- Montefalco (Perugia), venerdì 9 e sabato 10 agosto: Lungarotti Montefalco
- Bevagna (Perugia), sabato 10 agosto e venerdì 23 agosto: La Fonte Azienda Agricola
- Canneto (Perugia) domenica 11 agosto: Azienda Agraria Carlo e Marco Carini
Città del vino
- Torgiano (Perugia), mercoledì 7 e giovedì 8 agosto: "Calici di Stelle con cantine locali, degustazioni, concerto jazz e spettacolo pirotecnico"
- Todi (Perugia), sabato 10 agosto: "Percorsi di degustazione e ascolto con aperitivo stellato e osservazione astronomica"
- Monteleone d'Orvieto (Terni), sabato 10 agosto: "Grande festa con degustazioni di vini, street food umbro e osservazione delle Perseidi"
- Spoleto (Perugia), sabato 10 agosto: "Degustazione del Trebbiano spoletino con intrattenimento artistico alla Rocca Albornoziana"
Calici di Stelle in Veneto
Città del vino
- Venezia, mercoledì 7 agosto: "Prima edizione di Calici di Stelle in catamarano, con degustazione di vini e un rilassante tour sullo spettacolare skyline di Venezia"
- Breganze (Vicenza), venerdì 2 e sabato 3 agosto: "Calici di Stelle fra le Ville della Pedemontana Vicentina, con degustazione di vini DOC Breganze accompagnati da specialità gastronomiche, musica, animazione e iniziative culturali"
- Monfumo (Treviso), giovedì 1 agosto: "Calici di Stelle ritorna con eccellenze enogastronomiche del territorio nel suggestivo palcoscenico delle colline monfumesi, con accesso alla chiesa del paese e il suo belvedere"
- Barbarano Mossano (Vicenza), sabato 10 agosto: "Piazza Roma si anima di espositori vinicoli per degustazioni dei migliori vini locali in un percorso enogastronomico con intrattenimento musicale"
- Arquà Petrarca (Padova), venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 agosto: "Calici di Stelle nei Colli Euganei celebra le eccellenze enogastronomiche con degustazioni di vini DOC e DOCG e prodotti tipici, promuovendo l'area del Parco regionale dei Colli Euganei"
- Soave (Verona), domenica 25 agosto: "Calici di Stelle al Palazzo del Capitano di Soave, con degustazione di vini accompagnata da musica, cultura e la presentazione del libro 'El Vin l'è el Late dei Veci' di Paolo Perbellini"
- Bassano del Grappa (Vicenza), mercoledì 7 agosto: "Calici di Stelle ritorna con un viaggio eccezionale attraverso i Palazzi e le Mostre del centro storico, con degustazioni di vini, distillerie e prodotti locali"
- Conegliano (Treviso), venerdì 23 e sabato 24 agosto: "Degustazioni di vini e prodotti tipici presso il Castello di Conegliano, accompagnati da intrattenimenti musicali"
- Vazzola (Treviso), sabato 10 agosto: "Malanotte d'Estate, con degustazioni dei migliori vini del Piave e prodotti agroalimentari e gastronomici di qualità, accompagnate da una degustazione guidata di Raboso del Piave"
- Asolo (Treviso), sabato 10 agosto: "Degustazioni di Asolo Prosecco DOCG e altri vini del territorio nel centro storico, abbinati a piatti locali dei ristoranti dell'Asolano"
- Annone Veneto (Venezia), mercoledì 7 agosto: "Calici di Stelle incontra la terza edizione di 'Miss Bella tra le Vigne', con degustazioni di vini locali e prodotti tipici"
- Farra di Soligo (Treviso), giovedì 1, venerdì 2 e sabato 3 agosto: "Evento 'Dalla Cima al Fondo' dedicato alle diverse interpretazioni enologiche del territorio, con degustazioni e intrattenimento presso il Piazzale antistante la Chiesa di San Gallo"
- Valdobbiadene (Treviso), lunedì 12 agosto (in caso di maltempo martedì 13 agosto): "Calici di Stelle a Valdobbiadene con visite, degustazioni, spettacoli e musica dal vivo"
- Pramaggiore (Venezia), sabato 27 luglio (in caso di pioggia, domenica 28 luglio): "Fotografia, musica e degustazioni presso il Parco di Villa Dalla Pasqua, con visita al Mulino di Belfiore e concerto del Tiepolo Brass Quintet"
- Montebelluna (Treviso), giovedì 1 agosto: "Calici di Stelle torna in Piazza Mazzini con degustazioni di vini locali, prodotti tipici, musica e animazione"
- Cortina (Belluno), sabato 10 agosto: quest'anno, l'evento si rinnova e cambia location in collaborazione con La Cooperativa di Cortina. Si svolgerà nel plateatico dell'Hotel Concordia, adiacente alla Cooperativa su Corso Italia