Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 08 aprile 2025  | aggiornato alle 22:03 | 111655 articoli pubblicati

Nasce ufficialmente la zona geografica del tartufo bianco della Lunigiana

La Lunigiana ottiene il riconoscimento ufficiale come zona di provenienza del pregiato tartufo bianco. Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato la delibera con 33 voti favorevoli, includendo 14 comuni [...]

24 luglio 2024 | 15:05

Nasce ufficialmente la zona geografica del tartufo bianco della Lunigiana

La Lunigiana ottiene il riconoscimento ufficiale come zona di provenienza del pregiato tartufo bianco. Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato la delibera con 33 voti favorevoli, includendo 14 comuni [...]

24 luglio 2024 | 15:05

Grande vittoria per la Lunigiana che ottiene il riconoscimento ufficiale come zona di provenienza del pregiato tartufo bianco. Il Consiglio regionale della Toscana, con 33 voti a favore e zero contrari, ha approvato la delibera che istituisce la nuova area geografica.

Nasce ufficialmente la zona geografica del tartufo bianco della Lunigiana

Nuova zona geografica per il tartufo bianco: la Lunigiana entra nel registro

L'area comprende i territori dei comuni di:

  • Aulla
  • Bagnone
  • Casola in Lunigiana
  • Comano
  • Filattiera
  • Fivizzano
  • Fosdinovo
  • Licciana Nardi
  • Mulazzo
  • Podenzana
  • Pontremoli
  • Tresana
  • Villafranca in Lunigiana
  • Zeri

Un traguardo importante per la Lunigiana, che potrà finalmente valorizzare al meglio questo prodotto d'eccellenza e promuoverlo sui mercati nazionali e internazionali. «La zona - ha spiegato il presidente della Commissione dello Sviluppo economico della Toscana, Gianni Anselmi - si va ad aggiungere a quelle già esistenti che riguardano il Casentino, le Colline sanminiatesi, le Crete senesi, il Mugello, la Val Tiberina e la Lucchesia. L'istruttoria si è conclusa in modo positivo e un'indagine del dipartimento scienze della vita dell'Università degli studi di Siena ha confermato la presenza della tartufaia nei comuni interessati».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:53
 
Secondo il direttore generale del Consorzio Stefano Berni si tratta di una «tesi bizzarra» anche perché potrebbero generare un danno complessivo di circa 100 milioni di euro in un solo anno [...]
15:43
 
Coldiretti lancia “Bionda Sarda”, la birra artigianale italiana a filiera corta nata in Sardegna, con orzo e luppolo locali, 100% tracciabile e sostenibile. Un progetto replicabile in tutta Italia [...]
IERI
 
Grana Padano Dop protagonista di una serata tra arte rinascimentale, gastronomia storica e musica al Museo Diocesano di Mantova, cuore della produzione del formaggio Dop più amato nel mondo [...]
IERI
 
Spinta dagli investimenti negli Stati Uniti, il gruppo toscano chiude l'anno con più stabilimenti, più personale e una produzione in crescita. In calo l'Ebitda, ma continua il percorso verso l'obiettivo Net Zero [...]
IERI
 
Be.Come guarda al futuro del vino tra nuove narrazioni, dialogo tra generazioni e inclusione, scegliendo Napoli come punto di partenza per ridisegnare il racconto di un comparto in continua trasformazione [...]
IERI
 
Nel 2024 l'azienda tedesca ha raggiunto 1,194 miliardi di euro di fatturato, migliorato il margine lordo al 59,2% e chiuso l'anno con un Ebit in crescita del 13%, pari a 314 milioni di euro [...]
IERI
 
Il maestro gelatiere Eugenio Morrone presenta tre colombe artigianali per la Pasqua 2025, fatte a mano con lievito madre e ingredienti selezionati, abbinate a gusti di gelato sempre home made [...]