Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 08 aprile 2025  | aggiornato alle 20:36 | 111655 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Salomon Food World

G7, Santanchè apre con i proclami: «Turismo chiamato al rinnovamento»

Inaugurato nel Salone dei Cinquecento a Firenze il primo G7 dedicato al turismo. La ministra Santanché richiama l'importanza di un rinnovamento del settore, ispirato ai principi del Rinascimento [...]

14 novembre 2024 | 12:06

G7, Santanchè apre con i proclami: «Turismo chiamato al rinnovamento»

Inaugurato nel Salone dei Cinquecento a Firenze il primo G7 dedicato al turismo. La ministra Santanché richiama l'importanza di un rinnovamento del settore, ispirato ai principi del Rinascimento [...]

14 novembre 2024 | 12:06

Si è aperto nel cuore di Firenze, nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, il G7 dedicato al Turismo. «La rinascita del turismo è fondamentale. Come il Rinascimento fu un momento di innovazione e di riscoperta, anche il turismo è chiamato a un profondo rinnovamento che guardi al futuro ma senza dimenticare le radici storiche e culturali che lo uniscono», ha dichiarato il ministro del Turismo, Daniela Santanché, durante l'inaugurazione dell'evento.

G7 Santanchè apre con i proclami: «Turismo chiamato al rinnovamento»

Il ministro del Turismo Daniela Santanchè al G7 di Firenze

Il G7, per la prima volta dedicato al turismo, si svolge in uno dei luoghi simbolo della storia e della cultura italiana. La ministra ha ricordato la rilevanza del contesto scelto, il Salone dei Cinquecento, un ambiente ricco di significato storico, artistico e culturale. «Ci troviamo - ha sottolineato - nello splendido Salone dei Cinquecento, un luogo di straordinaria rilevanza storica, politica e culturale».

L'emblematico salone, situato all'interno di Palazzo Vecchio, fu concepito durante il Rinascimento come espressione della grandezza e dell'ingegno umano, una visione che la ministra ha accostato alla capacità di dialogo e di confronto essenziale per il turismo contemporaneo. «È proprio qui, in questo scenario unico, che abbiamo scelto di inaugurare la prima riunione del G7 dedicata al turismo. Il Salone dei Cinquecento, con le sue preziose opere d'arte, è il simbolo perfetto della capacità di dialogo e confronto che caratterizza il nostro settore».

L'incontro si pone come occasione per i paesi del G7 di discutere il futuro del turismo e la sua evoluzione in chiave sostenibile, con l'obiettivo di bilanciare l'innovazione e il rispetto delle tradizioni, guardando alla rinascita del settore attraverso una lente di cooperazione e sviluppo culturale.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:53
 
Secondo il direttore generale del Consorzio Stefano Berni si tratta di una «tesi bizzarra» anche perché potrebbero generare un danno complessivo di circa 100 milioni di euro in un solo anno [...]
15:43
 
Coldiretti lancia “Bionda Sarda”, la birra artigianale italiana a filiera corta nata in Sardegna, con orzo e luppolo locali, 100% tracciabile e sostenibile. Un progetto replicabile in tutta Italia [...]
IERI
 
Grana Padano Dop protagonista di una serata tra arte rinascimentale, gastronomia storica e musica al Museo Diocesano di Mantova, cuore della produzione del formaggio Dop più amato nel mondo [...]
IERI
 
Spinta dagli investimenti negli Stati Uniti, il gruppo toscano chiude l'anno con più stabilimenti, più personale e una produzione in crescita. In calo l'Ebitda, ma continua il percorso verso l'obiettivo Net Zero [...]
IERI
 
Be.Come guarda al futuro del vino tra nuove narrazioni, dialogo tra generazioni e inclusione, scegliendo Napoli come punto di partenza per ridisegnare il racconto di un comparto in continua trasformazione [...]
IERI
 
Nel 2024 l'azienda tedesca ha raggiunto 1,194 miliardi di euro di fatturato, migliorato il margine lordo al 59,2% e chiuso l'anno con un Ebit in crescita del 13%, pari a 314 milioni di euro [...]
IERI
 
Il maestro gelatiere Eugenio Morrone presenta tre colombe artigianali per la Pasqua 2025, fatte a mano con lievito madre e ingredienti selezionati, abbinate a gusti di gelato sempre home made [...]