Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 08 aprile 2025  | aggiornato alle 17:11 | 111649 articoli pubblicati

Rational
Salomon Food World
Salomon Food World

Roma diventa una delle Città del formaggio

Roma sta per entrare nella rete delle Città delfFormaggio, riconoscimento dell’Onaf per le eccellenze casearie italiane. L'assessora Alfonsi ha annunciato la novità al Salone del Gusto di Torino [...]

28 settembre 2024 | 11:28

Roma diventa una delle Città del formaggio

Roma sta per entrare nella rete delle Città delfFormaggio, riconoscimento dell’Onaf per le eccellenze casearie italiane. L'assessora Alfonsi ha annunciato la novità al Salone del Gusto di Torino [...]

28 settembre 2024 | 11:28

Roma si appresta a unirsi alla rete delle Città del formaggio, una prestigiosa iniziativa promossa dall’Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi (Onaf). Questa rete, istituita nel 2020, raccoglie borghi, paesi e città che si distinguono per la loro eccellenza nella produzione di formaggi, contribuendo a una tradizione gastronomica che affonda le radici in secoli di storia e cultura.

Roma diventa una delle Città del formaggio

Roma si appresta a unirsi alla rete delle Città del formaggio

Sabrina Alfonsi, assessora all’Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, ha annunciato con entusiasmo questa novità durante un evento di degustazione di vini e formaggi romani, tenutosi nell'ambito della manifestazione "Terra Madre, il Salone del Gusto" al Parco Dora di Torino. «Questo riconoscimento rappresenta una bella notizia per le aziende locali e un giusto tributo alla qualità dei prodotti caseari che il nostro territorio offre», ha dichiarato Alfonsi.

La rete delle Città del Formaggio comprende attualmente 24 realtà territoriali distribuite su tutto il territorio nazionale. Ogni località celebra la sua storia e il suo legame con la natura, promuovendo una produzione casearia sostenibile e di alta qualità. L'inclusione di Roma in questa rete non solo valorizza il patrimonio gastronomico della Capitale, ma offre anche nuove opportunità di sviluppo per le aziende locali, rafforzando l'identità culinaria della città.

L’evento di degustazione ha offerto ai partecipanti l'occasione di assaporare alcune delle specialità casearie romane, in abbinamento a vini selezionati, sottolineando così l'importanza della sinergia tra i diversi settori agroalimentari. Questo incontro ha messo in risalto l’orgoglio per le tradizioni culinarie locali e il desiderio di continuare a valorizzare la gastronomia di Roma.

L'ingresso di Roma nella rete delle Città del Formaggio rappresenta quindi un passo significativo verso la promozione e la tutela delle eccellenze casearie italiane, sostenendo il patrimonio gastronomico e culturale che da sempre contraddistingue il nostro paese.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
15:43
 
Coldiretti lancia “Bionda Sarda”, la birra artigianale italiana a filiera corta nata in Sardegna, con orzo e luppolo locali, 100% tracciabile e sostenibile. Un progetto replicabile in tutta Italia [...]
IERI
 
Grana Padano Dop protagonista di una serata tra arte rinascimentale, gastronomia storica e musica al Museo Diocesano di Mantova, cuore della produzione del formaggio Dop più amato nel mondo [...]
IERI
 
Spinta dagli investimenti negli Stati Uniti, il gruppo toscano chiude l'anno con più stabilimenti, più personale e una produzione in crescita. In calo l'Ebitda, ma continua il percorso verso l'obiettivo Net Zero [...]
IERI
 
Be.Come guarda al futuro del vino tra nuove narrazioni, dialogo tra generazioni e inclusione, scegliendo Napoli come punto di partenza per ridisegnare il racconto di un comparto in continua trasformazione [...]
IERI
 
Nel 2024 l'azienda tedesca ha raggiunto 1,194 miliardi di euro di fatturato, migliorato il margine lordo al 59,2% e chiuso l'anno con un Ebit in crescita del 13%, pari a 314 milioni di euro [...]
IERI
 
Il maestro gelatiere Eugenio Morrone presenta tre colombe artigianali per la Pasqua 2025, fatte a mano con lievito madre e ingredienti selezionati, abbinate a gusti di gelato sempre home made [...]