Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 31 maggio 2024  | aggiornato alle 00:27 | 105515 articoli pubblicati

Roero
Salomon FoodWorld
Roero

Manovra finanziaria, Confagricoltura: Basta con trucchi e privilegi per i furbi

Le due manifestazioni indette da Confagricoltura, il 22 luglio a Cremona e il 26 a Napoli, denunciando che nessuna delle richieste ha trovato risposta nella manovra economica varata dal Governo: dalle quote latte alla previdenza alle bietole, dalle agevolazioni per il gasolio ai certificati verdi

 
21 luglio 2010 | 15:39

Manovra finanziaria, Confagricoltura: Basta con trucchi e privilegi per i furbi

Le due manifestazioni indette da Confagricoltura, il 22 luglio a Cremona e il 26 a Napoli, denunciando che nessuna delle richieste ha trovato risposta nella manovra economica varata dal Governo: dalle quote latte alla previdenza alle bietole, dalle agevolazioni per il gasolio ai certificati verdi

21 luglio 2010 | 15:39
 

Federico VecchioniConfagricoltura ha chiamato a raduno i propri associati in due manifestazioni nazionali denunciando che nessuna delle richieste dell'Organizzazione ha trovato risposta nella manovra economica varata dal Governo. Dalle quote latte alla previdenza alle bietole, dalle agevolazioni per il gasolio ai certificati verdi. Sono stati previsti due appuntamenti, uno per il nord a Cremona e uno per il centro-sud a Napoli, per sottolineare i problemi strategici che investono il futuro delle imprese e più in generale l'agricoltura italiana. «Non chiediamo sussidi - ha spiegato il presidente di Confagricoltura Federico Vecchioni (nella foto) - ma le stesse forme di incentivo ottenute dalle altre Pmi».

Questi i due appuntamenti previsti:

CREMONA
Giovedì 22 luglio, ore 19
la manifestazione avrà luogo presso l'Ente Fiera Cremona - piazza Zelioli Lanzini, 1 - Cremona, con raduno alle ore 19.00.

NAPOLI
Lunedì 26 luglio, ore 15.30
Gli agricoltori della Confagricoltura si riuniranno presso il Teatro Palapartenope - Via C. Barbagallo, 115 - Napoli (Fuorigrotta), con raduno degli agricoltori alle ore 15.30.

«Da anni le stesse persone, spalleggiate da una certa parte politica, usano tutti i trucchi possibili per mettere in discussione le regole del sistema. è ora di finirla con il 'trionfo dei furbi”, i tormentoni bastano e avanzano per una sola estate, sulle quote latte siamo invece alla ventiseiesima stagione». Così il presidente di Confagricoltura nel corso della conferenza stampa di presentazione della mobilitazione nazionale ha commentato il rinvio dei pagamenti delle multe sulle quote latte previsto in Finanziaria. «Non è ammissibile - ha proseguito Vecchioni - che un settore strategico del sistema agroalimentare italiano continui ad essere in balìa sempre dello stesso, esiguo, manipolo di cecchini del nostro Made in Italy».



Per il presidente dell'organizzazione degli imprenditori agricoli: «La politica italiana dovrebbe riportarci alla normalità, invece stiamo assistendo di nuovo al desolante ricorso a provvedimenti emanati specificamente per un ristretto gruppo di soggetti, nonostante l'Unione Europea abbia offerto nell'ultimo negoziato l'opportunità per sistemare il quadro produttivo. Coloro che non hanno pagato devono farlo subito - ha aggiunto Vecchioni - in modo che il sistema possa rientrare nella normalità. I cittadini e i produttori che rispettano le regole non possono continuare a pagare al posto di chi rifiuta la legge. Per questo - ha concluso il presidente di Confagricoltura - solo una corretta applicazione della normativa nazionale e comunitaria potrà consentire al settore lattiero di mettersi definitivamente alle spalle il troppo lungo periodo di anarchia che tanti danni ha creato all'erario e che tanto negativamente ha pesato sulle quotazioni del latte».

Tra i casi esemplari il processo a carico dei rappresentanti legali di due cooperative milanesi e alcuni allevatori associati a queste che si tiene a Milano, dove Confagricoltura si è costituita da parte civile, insieme ad Agea, Regione Lombardia ed altri. L'accusa è a vario titolo di truffa e peculato, per non aver versato dal 2003 al febbraio 2009 i soldi dovuti all'agenzia, appropriandosi di 100 milioni di euro dello Stato ed eludendo, così, la normativa sulle quote latte.


Articoli correlati:
Quote latte, chilometri di burocrazia Mungitura di protesta al Pirellone
Coldiretti in piazza per le quote latte Marini: Restituiteci subito i soldi
Milano, truffa sulle quote latte Lo Stato chiede danni agli splafonatori
Confagricoltura scende in piazza contro l'emendamento sulle quote latte
A Milano processo per le quote latte Due cooperative alla sbarra per truffa
Quote latte, Galan attacca la Lega: «Si dimetta chi causa le multe»
Quote latte, slitta il pagamento La Lega esulta, sconfitto Galan
Quote latte, Lega contro Galan Il Ministro minaccia le dimissioni
Quote latte, niente stop alle multe No di Galan all'emendamento Azzolini
Lombardia, rottura sul prezzo del latte Fallito il vertice fra industrie e Coldiretti
Quote latte, nessuna illusione Galan: «Le multe vanno pagate»
Latte, in Lombardia trattative sul prezzo
Sentenze del Tar sulle quote latte Confagricoltura: Situazione incerta
Quote latte, allevatori veneti protestano: I soldi del premio sono nostri
Quote latte, fiducia di Fedagri a Galan «Riporterà la legalità nel settore»
Galan incontra il mondo agricolo: Alzare il reddito della filiera
Quote latte, il Tar del Lazio condanna settanta allevatori friulani
Quote latte, le multe vanno pagate Il Tar del Lazio respinge i ricorsi
Fedragri sulla nuova norma QuoteLatte: «Regalo ai produttori non in regola»
Quote latte, Confagricoltura preoccupata No alla discrezionalità degli Stati
Crisi del comparto lattiero-caseario Ferrazzi chiede l'intervento del Governo
Ministri e trattori a Bruxelles Zaia vuole una road map del latte
Sciopero dei produttori di latte 'Inondano” anche Montecitorio
Ue, nuove proposte per le quote latte Le opinioni dei protagonisti italiani

© Riproduzione riservata STAMPA

 
 
Voglio ricevere le newsletter settimanali


Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Consorzio Barbera Asti
Siad
Longarone Fiere

Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Consorzio Barbera Asti
Siad

Longarone Fiere
Sartori
Agugiaro e Figna Le 5 Stagioni