Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 15 aprile 2025  | aggiornato alle 13:49 | 111744 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Rational

Vacanze estive 2024: spesa in aumento e focus sul relax

Quasi un terzo delle famiglie (31%) quest'anno ha previsto un budget di spesa per le vacanze estive più elevato rispetto al 2023 mentre per il 18% sarà inferiore soprattutto per l'aumento delle spese familiari [...]

13 luglio 2024 | 13:21

Vacanze estive 2024: spesa in aumento e focus sul relax

Quasi un terzo delle famiglie (31%) quest'anno ha previsto un budget di spesa per le vacanze estive più elevato rispetto al 2023 mentre per il 18% sarà inferiore soprattutto per l'aumento delle spese familiari [...]

13 luglio 2024 | 13:21

L'estate 2024 si preannuncia all'insegna del riposo e della riscoperta del territorio italiano. Secondo l'Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con Swg, più della metà degli italiani (51%) trascorrerà le proprie ferie estive tra giugno e settembre, preferendo soggiorni brevi o lunghi.

Vacanze estive 2024: spesa in aumento e focus sul relax

Per le vacanze prevista una spesa media complessiva di 1200 euro

Rispetto al 2023, cresce la quota di coloro che prevedono di spendere di più per le vacanze. Quasi un terzo delle famiglie (31%) ha infatti stanziato un budget più alto, mentre per il 18% la spesa sarà inferiore a causa di impegni economici. In media, la spesa pro capite si aggira intorno ai 1.190 euro, con un aumento del 10% rispetto all'anno precedente.

Tra le motivazioni principali per trascorrere le ferie estive spicca il relax (60%), seguito dal desiderio di scoprire nuovi posti (45%), stare con i propri cari (43%), assaporare prodotti tipici (38%), immergersi nella natura (37%) o semplicemente stare all'aria aperta (36%).

La scelta del compagno di viaggio ricade per la maggior parte sul partner (52%), sia per le brevi che per le lunghe vacanze. Gli amici, invece, sono i compagni ideali soprattutto per i break di 1-2 notti.

Nonostante l'aumento della spesa, il 16% degli italiani non andrà in vacanza. Le ragioni principali sono la mancanza di disponibilità economica (32%), la necessità di risparmiare (23%) e l'obbligo di accudire persone non autosufficienti (14%).

In generale, le vacanze estive 2024 si caratterizzano per una riscoperta del relax e del territorio italiano. La scelta di trascorrere le ferie vicino a casa o di visitare mete nazionali è favorita anche dall'aumento dei costi dei viaggi all'estero.

Ecco alcuni dati salienti dell'indagine:

  • Spesa media pro capite: 1.190 euro (+10% rispetto al 2023)
  • Italiani che faranno le vacanze: 51% (contro il 49% del 2023)
  • Motivo principale per le vacanze: relax (60%)
  • Compagno di viaggio: partner (52%)
  • Italiani che non faranno le vacanze: 16%

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:52
 
Metro inaugura a Olbia un nuovo centro multicanale, rafforzando la presenza in Sardegna. Focus su servizio flessibile per l'Horeca, valorizzazione dei prodotti locali e supporto alla digitalizzazione [...]
18:24
 
Dopo anni di battaglie legali e pressioni delle associazioni di categoria, la compagnia low cost accetta di aprire i propri canali di vendita alle agenzie: una vittoria che cambia gli equilibri del mercato [...]
16:33
 
Il Consorzio Garda Doc rinnova le cariche sociali: confermato Paolo Fiorini alla presidenza. Al suo fianco, i vicepresidenti Prandini e Verzini. Obiettivi: identità, promozione e rafforzamento del brand Garda Doc [...]
IERI
 
L'accordo tra Agugiaro & Figna ed Edison Next porterà alla realizzazione di un impianto fotovoltaico dedicato, capace di coprire fino al 20% del fabbisogno energetico dei molini di Collecchio, Curtarolo e Magione [...]
IERI
 
Dal cuore di Colle di Val d'Elsa alla costa livornese, lo chef Lorenzo Neri firma un nuovo menu primaverile che valorizza l'orto di proprietà, le eccellenze toscane e i sapori autentici della tradizione [...]