Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
mercoledì 16 aprile 2025  | aggiornato alle 00:13 | 111760 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Rational

Carbonara, Lasagne e pasta al pomodoro i piatti italiani più amati dagli stranieri

La pasta italiana conquista i turisti stranieri. Secondo uno studio di Unione Italiana Food e Touring Club Italia, oltre il 54% dei ristoratori ha clienti stranieri, con la pasta lunga in cima alle scelte [...]

19 ottobre 2024 | 16:40

Carbonara, Lasagne e pasta al pomodoro i piatti italiani più amati dagli stranieri

La pasta italiana conquista i turisti stranieri. Secondo uno studio di Unione Italiana Food e Touring Club Italia, oltre il 54% dei ristoratori ha clienti stranieri, con la pasta lunga in cima alle scelte [...]

19 ottobre 2024 | 16:40

Le vacanze in Italia non sono solo un viaggio tra arte e storia, ma anche un'esperienza gastronomica che conquista i palati di tutto il mondo. Secondo una recente ricerca condotta dal Touring Club Italia per Unione Italiana Food, in vista del World Pasta Day che si celebra il 25 ottobre, la pasta domina la classifica delle specialità più amate dai turisti stranieri.

Carbonara Lasagne e pasta al pomodoro i piatti italiani più amati dagli stranieri

La pasta italiana conquista i turisti stranieri, con Carbonara, Lasagne e Pasta al Pomodoro al top delle preferenze

Tra i piatti preferiti, la carbonara conquista il primo posto, seguita dalle iconiche lasagne alla bolognese e dalla semplice ma intramontabile pasta al pomodoro. Un successo che parla di tradizione e sapori autentici, quelli che fanno innamorare chi visita il Bel Paese.

La ricerca ha rilevato che oltre il 54% dei ristoratori italiani servono una clientela composta almeno per metà da stranieri, con un aumento della cultura enogastronomica del 72% tra i turisti. Soprendentemente, il formato più apprezzato è la pasta lunga, scelta dal 46% degli intervistati, nonostante la sfida di avvolgerla correttamente con la forchetta.

La Top 10 dei piatti di pasta più ordinati dagli stranieri include, oltre ai classici già citati, gli spaghetti alle vongole, i bucatini all'amatriciana e la cacio e pepe. Seguono i tortellini in brodo, la pasta alla norma, le trofie al pesto e le orecchiette con cime di rapa.

Margherita Mastromauro, presidente dei Pastai Italiani di Unione Italiana Food, ha commentato: «L’esperienza enogastronomica è sempre più centrale nella scelta di una meta turistica. Con il 56% della nostra produzione esportata, la pasta italiana è amata in tutto il mondo, un merito che va al saper fare centenario dei pastai italiani e a chi valorizza questo patrimonio culinario».

La pasta non è solo un piatto, ma un simbolo di cultura e identità che trasmette il piacere del mangiare mediterraneo. Grazie al successo internazionale, anche i ristoranti italiani all’estero continuano a celebrare e diffondere la magia di una tradizione senza tempo.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
16:33
 
Il consiglio nazionale Uiv promuove il pacchetto per la digitalizzazione delle etichette, ma avverte: nessuna tutela contro gli health warning. Frescobaldi fiducioso sui dazi Usa in vista della missione della Meloni [...]
14:59
 
Birra Forst ha celebrato i protagonisti della stagione invernale 2024/2025 premiando Brignone, Fischnaller, Collomb e Tabanelli con il Forst Award - Best Performance durante un evento esclusivo a Bolzano [...]
IERI
 
Metro inaugura a Olbia un nuovo centro multicanale, rafforzando la presenza in Sardegna. Focus su servizio flessibile per l'Horeca, valorizzazione dei prodotti locali e supporto alla digitalizzazione [...]
IERI
 
Dopo anni di battaglie legali e pressioni delle associazioni di categoria, la compagnia low cost accetta di aprire i propri canali di vendita alle agenzie: una vittoria che cambia gli equilibri del mercato [...]
IERI
 
Il Consorzio Garda Doc rinnova le cariche sociali: confermato Paolo Fiorini alla presidenza. Al suo fianco, i vicepresidenti Prandini e Verzini. Obiettivi: identità, promozione e rafforzamento del brand Garda Doc [...]
IERI
 
L'accordo tra Agugiaro & Figna ed Edison Next porterà alla realizzazione di un impianto fotovoltaico dedicato, capace di coprire fino al 20% del fabbisogno energetico dei molini di Collecchio, Curtarolo e Magione [...]