Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 04:30 | 111544 articoli pubblicati

Caffè sempre più caro: una tazzina al bar potrebbe arrivare presto a 2 euro

Il prezzo di un caffè al bar potrebbe presto raggiungere i 2 euro, dopo un aumento del 15% negli ultimi 3 anni, dovuto alla volatilità e al rialzo del costo del caffè verde, influenzato dal cambiamento climatico [...]

23 agosto 2024 | 11:58

Caffè sempre più caro: una tazzina al bar potrebbe arrivare presto a 2 euro

Il prezzo di un caffè al bar potrebbe presto raggiungere i 2 euro, dopo un aumento del 15% negli ultimi 3 anni, dovuto alla volatilità e al rialzo del costo del caffè verde, influenzato dal cambiamento climatico [...]

23 agosto 2024 | 11:58

Il prezzo di una tazzina di caffè al bar, tanto apprezzato dagli italiani, potrebbe presto raggiungere i due euro. Secondo Cristina Scocchia, amministratore delegato di illycaffè, negli ultimi tre anni il costo della bevanda è aumentato del 15%, con una tazzina che oggi costa in media 1,50 euro. Questo incremento è legato principalmente alla volatilità e al forte rialzo del prezzo del caffè verde, causato anche dal cambiamento climatico.

Caffè sempre più caro: presto al bar potrebbe costare due euro

Crisi climatica e speculazioni fanno salire il prezzo del caffè: una tazzina a 2 euro è sempre più vicina (Shutterstock)

«Oggi il caffè verde costa 245 cent per libbra, il 66 per cento in più dell'anno scorso, oltre il doppio rispetto a 3 anni fa - spiega Scocchia. Le cause sono molteplici, la prima è sicuramente il cambiamento climatico che potrebbe dimezzare i terreni coltivati entro il 2050. Basti pensare a quanto sta succedendo in questi mesi: si passa dalle piogge torrenziali in Brasile alla siccità in Vietnam. Ma nel breve e medio termine la filiera è sotto pressione anche a causa del problema legato al canale di Suez, che ha fatto lievitare i costi e allungato i tempi, e a causa delle speculazioni che riguardano più in generale le soft commodities».

TeamSystem

In particolare, continua Scocchia, «nel biennio 2022/2023 i costi di produzione della illycaffè sono aumentati del 17% ma abbiamo riversato a valle sui consumatori solo un terzo di questo aggravio dei costi (il 3 per cento nel gennaio 2022 e il 3 per cento nel gennaio 2023). Per il momento - conclude - non intendiamo aumentare il prezzo dei nostri prodotti per aiutare i nostri clienti finali, sia B2B che B2C, ma evidentemente dovremo rivedere questa decisione se il trend rialzista dovesse perdurare».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:05
 
Roberto Caponi è il nuovo direttore generale di Confagricoltura. Con una lunga esperienza in politiche del lavoro e welfare, è attualmente presidente di EBAN e consigliere INAIL [...]
17:07
 
Lavazza presenta Tablì, il sistema innovativo con una tab 100% caffè e una macchina avanzata. Un'innovazione strategica che amplia l'offerta del Gruppo in un mercato in crescita, nonostante le sfide economiche globali [...]
13:19
 
Un treno notturno che unisce il viaggio all’esperienza culturale: performance, degustazioni e carrozze ristorante per riscoprire la Sicilia anche prima di arrivare, in un’atmosfera calda e conviviale [...]
IERI
 
Un itinerario circolare tra sponde, monti e borghi, pensato per camminatori curiosi e attenti al territorio: 11 tappe tra Italia e Svizzera per scoprire il lago Maggiore con passo lento e sguardo aperto [...]
IERI
 
Dalle sorelle Amoriello, figlie d'arte con una solida tradizione familiare alle spalle, nasce un locale dove la pinsa incontra cocktail d'autore, impasti leggeri e un'attenzione speciale per le intolleranze [...]