Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 15 aprile 2025  | aggiornato alle 16:00 | 111749 articoli pubblicati

Rational
Salomon Food World
Rational

Puglia: il caldo fa esplodere la produzione di avocado, mango e lime

Secondo Coldiretti Puglia, la produzione di frutti esotici come avocado, mango e lime è letteralmente esplosa negli ultimi anni grazie a un clima sempre più caldo e secco [...]

03 settembre 2024 | 14:47

Puglia: il caldo fa esplodere la produzione di avocado, mango e lime

Secondo Coldiretti Puglia, la produzione di frutti esotici come avocado, mango e lime è letteralmente esplosa negli ultimi anni grazie a un clima sempre più caldo e secco [...]

03 settembre 2024 | 14:47

La siccità e i cambiamenti climatici stanno trasformando il paesaggio agricolo pugliese. Di fronte alle difficoltà causate dalla Xylella e alle temperature sempre più elevate, gli agricoltori pugliesi stanno puntando con decisione sulle colture tropicali.

Foto:  Puglia: il caldo fa esplodere la produzione di avocado mango e lime

In Puglia triplica la produzione di frutti esotici Foto: shutterstock

Secondo Coldiretti Puglia, la produzione di frutti esotici come avocado, mango e lime è letteralmente esplosa negli ultimi anni. Grazie a un clima sempre più caldo e secco, la Puglia si sta rivelando un terreno fertile per queste colture, che in pochi anni hanno visto moltiplicare per oltre 20 volte la loro superficie.

Questa nuova tendenza è vista come un'opportunità per diversificare le produzioni agricole e rendere il settore più resiliente ai cambiamenti climatici. Inoltre, la coltivazione di frutti tropicali in Italia rappresenta un'innovazione che sta attirando l'attenzione di giovani imprenditori agricoli.

La Puglia sta dimostrando una grande capacità di adattamento e di innovazione. Nonostante le sfide poste dai cambiamenti climatici, gli agricoltori pugliesi stanno sapendo cogliere le nuove opportunità e creare un'agricoltura più sostenibile e diversificata.

I numeri parlano chiaro:

  • Oltre 8mila ettari dedicati alla coltivazione di frutti tropicali.
  • Un aumento di oltre 20 volte rispetto a pochi anni fa.
  • Migliaia di nuove piante di avocado, mango e lime piantate ogni anno.

La storia della Puglia che si trasforma in una vera e propria "tropical island" è un esempio di come l'agricoltura italiana stia sapendo affrontare le sfide del cambiamento climatico e creare nuove opportunità di sviluppo.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
14:59
 
Birra Forst ha celebrato i protagonisti della stagione invernale 2024/2025 premiando Brignone, Fischnaller, Collomb e Tabanelli con il Forst Award - Best Performance durante un evento esclusivo a Bolzano [...]
18:52
 
Metro inaugura a Olbia un nuovo centro multicanale, rafforzando la presenza in Sardegna. Focus su servizio flessibile per l'Horeca, valorizzazione dei prodotti locali e supporto alla digitalizzazione [...]
18:24
 
Dopo anni di battaglie legali e pressioni delle associazioni di categoria, la compagnia low cost accetta di aprire i propri canali di vendita alle agenzie: una vittoria che cambia gli equilibri del mercato [...]
16:33
 
Il Consorzio Garda Doc rinnova le cariche sociali: confermato Paolo Fiorini alla presidenza. Al suo fianco, i vicepresidenti Prandini e Verzini. Obiettivi: identità, promozione e rafforzamento del brand Garda Doc [...]
IERI
 
L'accordo tra Agugiaro & Figna ed Edison Next porterà alla realizzazione di un impianto fotovoltaico dedicato, capace di coprire fino al 20% del fabbisogno energetico dei molini di Collecchio, Curtarolo e Magione [...]
IERI
 
Dal cuore di Colle di Val d'Elsa alla costa livornese, lo chef Lorenzo Neri firma un nuovo menu primaverile che valorizza l'orto di proprietà, le eccellenze toscane e i sapori autentici della tradizione [...]