Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 06:03 | 111544 articoli pubblicati

Turismo open air in Italia: mercato da oltre 8 miliardi di euro nel 2024

Al Forum Open Air, il turismo open air italiano emerge come seconda scelta ricettiva e punta su sostenibilità e accessibilità per crescere. Previste entrate aggiuntive del 10-15% grazie a miglioramenti nell’inclusività [...]

29 ottobre 2024 | 12:31

Turismo open air in Italia: mercato da oltre 8 miliardi di euro nel 2024

Al Forum Open Air, il turismo open air italiano emerge come seconda scelta ricettiva e punta su sostenibilità e accessibilità per crescere. Previste entrate aggiuntive del 10-15% grazie a miglioramenti nell’inclusività [...]

29 ottobre 2024 | 12:31

Il turismo open air si consolida come seconda scelta ricettiva in Italia dopo gli alberghi e punta su sostenibilità, accessibilità e digitalizzazione per guadagnare competitività a livello europeo. Al 1° Forum Open Air a Roma, Alberto Granzotto, presidente di Faita Federcamping, ha dichiarato che le imprese del settore stanno concentrando i loro investimenti su questi pilastri chiave per migliorare l’attrattività e il servizio, anche per clienti con disabilità. «Solo migliorando l’inclusività, campeggi e villaggi realmente accessibili potrebbero incrementare i ricavi del 10-15%, con punte del 30%», ha affermato Granzotto.

Turismo open air in Italia: mercato da oltre 8 miliardi di euro nel 2024

Il turismo open air si consolida come seconda scelta ricettiva in Italia dopo gli alberghi

Anche Salvio Capasso, responsabile imprese e territorio di Srm per il gruppo Intesa Sanpaolo, ha illustrato le prospettive economiche del settore, evidenziando come questa forma di ospitalità, ben radicata nel Nord-Est, si stia diffondendo su tutto il territorio italiano. Secondo lo studio "Open Air Vision", nei prossimi tre anni il comparto potrebbe raggiungere un valore aggiunto di +10%, toccando i 15,5 miliardi grazie al potenziamento dell'offerta culturale, enogastronomica e balneare. Nel 2024, il settore ha raggiunto un fatturato di oltre 8 miliardi di euro, con 11,4 milioni di arrivi – la maggioranza dall’estero – e oltre 71 milioni di pernottamenti presso 2.600 strutture.

Anche l’aspetto della ricettività è in evoluzione. Sergio Redaelli, ad di Crippaconcept, azienda leader nella produzione di case mobili, ha affermato: «Il settore vive un profondo rinnovamento della propria offerta, sempre più orientata verso soluzioni che coniugano comfort, design italiano e rispetto per l’ambiente». Una scelta di investimento necessaria per non perdere terreno rispetto ai principali competitor come Spagna e Francia.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:05
 
Roberto Caponi è il nuovo direttore generale di Confagricoltura. Con una lunga esperienza in politiche del lavoro e welfare, è attualmente presidente di EBAN e consigliere INAIL [...]
17:07
 
Lavazza presenta Tablì, il sistema innovativo con una tab 100% caffè e una macchina avanzata. Un'innovazione strategica che amplia l'offerta del Gruppo in un mercato in crescita, nonostante le sfide economiche globali [...]
13:19
 
Un treno notturno che unisce il viaggio all’esperienza culturale: performance, degustazioni e carrozze ristorante per riscoprire la Sicilia anche prima di arrivare, in un’atmosfera calda e conviviale [...]