Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 15 aprile 2025  | aggiornato alle 15:12 | 111748 articoli pubblicati

Ristorazione e commercio: la carenza di personale mette a rischio il Natale

Ristorazione e commercio faticano a trovare personale qualificato anche per le festività di Natale: emblematico il caso Milano. Le imprese chiedono formazione e incentivi per attrarre giovani e colmare il gap generazionale[...]

02 dicembre 2024 | 12:14

Ristorazione e commercio: la carenza di personale mette a rischio il Natale

Ristorazione e commercio faticano a trovare personale qualificato anche per le festività di Natale: emblematico il caso Milano. Le imprese chiedono formazione e incentivi per attrarre giovani e colmare il gap generazionale[...]

02 dicembre 2024 | 12:14

Con l’arrivo delle festività natalizie e l’avvio dei saldi, la domanda di personale nei settori della ristorazione e del commercio cresce vertiginosamente. Solo nel campo della ristorazione milanese, sono previsti 15.240 nuovi ingressi tra novembre e gennaio. Tuttavia, trovare candidati adeguati si sta rivelando un'impresa ardua per gli imprenditori.

È allarme carenza di personale anche a Natale Ristorazione e commercio: la carenza di personale mette a rischio il Natale

È allarme carenza di personale anche a Natale

Secondo il Centro studi della Federazione pubblici esercizi (Fipe), oltre la metà delle aziende affronta difficoltà nel reclutare personale. Le cause principali? Il 37% segnala un numero insufficiente di candidati, mentre il 14% lamenta una mancanza di competenze adeguate. «Lavorare nella ristorazione richiede passione e sacrificio: si lavora quando gli altri riposano», spiega Fabio Acampora, vicepresidente di Epam. Per incentivare la permanenza del personale, le aziende offrono condizioni migliori, come due giorni di riposo settimanali, ma la sfida rimane aperta.

Anche nel commercio la situazione non è migliore. Gabriel Meghnagi, vicepresidente di Confcommercio Milano, sottolinea come molti giovani preferiscano lavori con orari flessibili o in smart working. La mancanza di ricambio generazionale è evidente: «Senza nuove risorse, il rischio è che la pressione sui lavoratori esperti incida negativamente sulle vendite», avverte Meghnagi.

Le necessità del mercato sono chiare, ma la risposta è insufficiente. Gi Group, agenzia italiana per il lavoro, segnala circa 900 posizioni aperte nell'area di Milano, Lodi e Monza, con una domanda maggiore nel settore della logistica (280 posizioni) e nel retail (200 posizioni). Sabrina Frigoli, presidente dell'associazione Porta Romana Bella, sottolinea l'importanza della formazione professionale: «Vendere è un mestiere complesso, servirebbero scuole capaci di formare personale qualificato».

La carenza di personale rischia di compromettere l'efficienza delle attività commerciali in un periodo cruciale per il fatturato annuale. Le imprese chiedono soluzioni strutturali: investimenti in formazione, incentivi per rendere il settore più attrattivo e una revisione delle politiche del lavoro per rispondere meglio alle esigenze del mercato moderno.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
14:59
 
Birra Forst ha celebrato i protagonisti della stagione invernale 2024/2025 premiando Brignone, Fischnaller, Collomb e Tabanelli con il Forst Award - Best Performance durante un evento esclusivo a Bolzano [...]
18:52
 
Metro inaugura a Olbia un nuovo centro multicanale, rafforzando la presenza in Sardegna. Focus su servizio flessibile per l'Horeca, valorizzazione dei prodotti locali e supporto alla digitalizzazione [...]
18:24
 
Dopo anni di battaglie legali e pressioni delle associazioni di categoria, la compagnia low cost accetta di aprire i propri canali di vendita alle agenzie: una vittoria che cambia gli equilibri del mercato [...]
16:33
 
Il Consorzio Garda Doc rinnova le cariche sociali: confermato Paolo Fiorini alla presidenza. Al suo fianco, i vicepresidenti Prandini e Verzini. Obiettivi: identità, promozione e rafforzamento del brand Garda Doc [...]
IERI
 
L'accordo tra Agugiaro & Figna ed Edison Next porterà alla realizzazione di un impianto fotovoltaico dedicato, capace di coprire fino al 20% del fabbisogno energetico dei molini di Collecchio, Curtarolo e Magione [...]
IERI
 
Dal cuore di Colle di Val d'Elsa alla costa livornese, lo chef Lorenzo Neri firma un nuovo menu primaverile che valorizza l'orto di proprietà, le eccellenze toscane e i sapori autentici della tradizione [...]