Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 15 aprile 2025  | aggiornato alle 23:54 | 111760 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Salomon Food World
Salomon Food World

In Piemonte il primo progetto Ue per la prevenzione degli incendi boschivi con l'IA

In provincia di Torino parte il primo progetto europeo che utilizza l'IA per individuare tempestivamente i focolai di incendio nei boschi con 12 telecamere installate su cinque torri di telecomunicazioni [...]

16 luglio 2024 | 19:00

In Piemonte il primo progetto Ue per la prevenzione degli incendi boschivi con l'IA

In provincia di Torino parte il primo progetto europeo che utilizza l'IA per individuare tempestivamente i focolai di incendio nei boschi con 12 telecamere installate su cinque torri di telecomunicazioni [...]

16 luglio 2024 | 19:00

Parte in questi giorni a Torino lo Smoke Automatic Detection (SAD), il primo progetto in Europa che permette di individuare tempestivamente focolai di incendio nei territori montani. La sperimentazione del progetto ha avuto il suo inizio da qualche giorno in provincia di Torino, in Alta Valle di Susa nei comuni di Bardonecchia, Oulx e Sauze d'Oulx, per un'area complessiva di circa 80 chilometri quadrati. In questa prima fase sono state installate 12 telecamere su cinque torri di telecomunicazioni già esistenti in un territorio a forte rischio incendi che ha visto, solo negli ultimi sette anni, andare in fumo quasi 4mila ettari di boschi.

Parte in Piemonte il primo progetto Ue per la prevenzione degli incendi boschivi

L'intelligenza artificiale contro gli incendi boschivi: a Torino parte il progetto SAD

«Capofila del progetto è WaterView, società torinese che si occupa di visual intelligence ovvero di intelligenza artificiale applicata alla visione di immagini - come racconta Paolo Cavagnero, uno dei fondatori. Quindi produciamo software che analizzano immagini ed estraggono da queste immagini informazioni di vario genere in maniera automatica. Il progetto si basa su una delle nostre tecnologie di estrazione dati (software smoCAM) per identificare all'interno di un'immagine pennacchi di fumo o focolai di incendio e di segnalarli tempestivamente».

Come funziona la rete di monitoraggio del progetto SAD?

La rete di monitoraggio del progetto SAD è costituita da 12 telecamere Axis Communications installate su cinque torri per le telecomunicazioni mobili di INWIT, primo tower operator italiano. Su ogni torre le telecamere sono collegate ad uno smart gateway prodotto da Eurotech, equipaggiato con il framework Everyware Software Framework (ESF) e connesso alla piattaforma di industrial IoT Everyware Cloud (EC) per la gestione remota dei dispositivi in campo. A questi punti di osservazione si affiancheranno anche altri dispositivi a basso consumo nello spettro del visibile e ingegnerizzati da Kiwifarm, altro beneficiario del progetto. La rete di monitoraggio avrà lo scopo di rilevare automaticamente fenomeni in corso a distanze anche elevate, offrendo un riscontro visivo e informazioni geolocalizzate a corredo delle segnalazioni. La Fondazione Links ha individuato le aree di rischio attraverso tecnologie di analisi digitale del terreno mentre INWIT ha fornito l'infrastruttura diffusa che ospita la sensoristica.

Di Piera Genta

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
16:33
 
Il consiglio nazionale Uiv promuove il pacchetto per la digitalizzazione delle etichette, ma avverte: nessuna tutela contro gli health warning. Frescobaldi fiducioso sui dazi Usa in vista della missione della Meloni [...]
14:59
 
Birra Forst ha celebrato i protagonisti della stagione invernale 2024/2025 premiando Brignone, Fischnaller, Collomb e Tabanelli con il Forst Award - Best Performance durante un evento esclusivo a Bolzano [...]
IERI
 
Metro inaugura a Olbia un nuovo centro multicanale, rafforzando la presenza in Sardegna. Focus su servizio flessibile per l'Horeca, valorizzazione dei prodotti locali e supporto alla digitalizzazione [...]
IERI
 
Dopo anni di battaglie legali e pressioni delle associazioni di categoria, la compagnia low cost accetta di aprire i propri canali di vendita alle agenzie: una vittoria che cambia gli equilibri del mercato [...]
IERI
 
Il Consorzio Garda Doc rinnova le cariche sociali: confermato Paolo Fiorini alla presidenza. Al suo fianco, i vicepresidenti Prandini e Verzini. Obiettivi: identità, promozione e rafforzamento del brand Garda Doc [...]
IERI
 
L'accordo tra Agugiaro & Figna ed Edison Next porterà alla realizzazione di un impianto fotovoltaico dedicato, capace di coprire fino al 20% del fabbisogno energetico dei molini di Collecchio, Curtarolo e Magione [...]