Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 05 aprile 2025  | aggiornato alle 00:16 | 111568 articoli pubblicati

“L'Italia del Pinot Nero”: chiusa la due giorni di Roma

Nella prima edizione dell'evento, due giornate di degustazioni e incontri tra produttori, esperti e operatori del comparto hanno approfondito le qualità e le potenzialità di questo vitigno [...]

31 ottobre 2024 | 18:08

“L'Italia del Pinot Nero”: chiusa la due giorni di Roma

Nella prima edizione dell'evento, due giornate di degustazioni e incontri tra produttori, esperti e operatori del comparto hanno approfondito le qualità e le potenzialità di questo vitigno [...]

31 ottobre 2024 | 18:08

Si è conclusa la prima edizione de “L'Italia del Pinot Nero”, un evento dedicato alla valorizzazione del Pinot Nero, organizzato dalla testata giornalistica Vinodabere presso il Belstay Hotel di Roma. La manifestazione ha registrato circa 600 presenze, attirando operatori del settore quali ristoratori, distributori, enotecari e giornalisti specializzati. Con la partecipazione di 39 cantine, l'evento ha visto un'interessante rappresentanza di produttori italiani, insieme a ospiti dal Sud Africa e dall'Argentina.

A Roma si è conclusa la prima edizione de “L'Italia del Pinot Nero” pinot nero

A Roma si è conclusa la prima edizione de “L'Italia del Pinot Nero”

Quattordici regioni italiane hanno preso parte a questa vetrina dedicata al Pinot Nero, con la presenza di produttori provenienti anche da aree internazionali. Attraverso una selezione che ha incluso vini giovani e riserve di lunga maturazione, l'evento ha offerto un panorama variegato delle diverse espressioni del Pinot Nero italiano. Particolarmente rappresentate sono state le regioni dell'Alto Adige e della Lombardia, storicamente legate alla coltivazione di questo vitigno, insieme a realtà emergenti di altre zone del Paese.

Uno dei momenti di maggiore rilievo dell'evento è stata la masterclass “Il giro d'Italia attraverso il Pinot Nero”, condotta dai giornalisti Antonio Paolini e Maurizio Valeriani di Vinodabere, insieme a Luca Matarazzo, direttore di “20 Italie”, e al critico Dario Cappelloni di DoctorWine. La masterclass ha permesso ai partecipanti di approfondire le caratteristiche del Pinot Nero in diversi territori italiani, offrendo una prospettiva tecnica e informativa sulla produzione nazionale di questa varietà. L'evento si è proposto come occasione di confronto e dialogo tra produttori, distributori e operatori, con l'obiettivo di promuovere la conoscenza del Pinot Nero italiano e rafforzare il settore del vino di qualità. “L'Italia del Pinot Nero” ha offerto uno spazio di approfondimento e sensibilizzazione verso le produzioni nazionali di questo vitigno, stimolando l'interesse per un comparto in continua crescita sia in termini di qualità che di complessità aromatica.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:38
 
Il Cirò Rosso Riserva è in attesa del riconoscimento ufficiale come Cirò Classico Docg. Pubblicato il disciplinare Ue, il passaggio sarà ratificato in 90 giorni in assenza di opposizioni. Si tratta della prima Docg calabrese [...]
16:57
 
Tra focolai sanitari, costi di produzione in salita e raccolti deludenti in India e Brasile, il settore agrifood fatica a trovare stabilità. E intanto i prezzi non seguono più logiche stagionali [...]
16:17
 
Heineken presenta Bar Dating, una web app che permette di trovare nuovi bar con uno swipe, come su un'app di dating. L'obiettivo è favorire la scoperta di locali e rendere la vita sociale più dinamica [...]
13:22
 
Tra gli eventi di primavera che animano il territorio veronese, la fioritura del Parco Sigurtà si intreccia con le giornate del Vinitaly, offrendo un'esperienza unica tra natura, profumi e paesaggi d'autore [...]
IERI
 
Roberto Caponi è il nuovo direttore generale di Confagricoltura. Con una lunga esperienza in politiche del lavoro e welfare, è attualmente presidente di EBAN e consigliere INAIL [...]
IERI
 
Lavazza presenta Tablì, il sistema innovativo con una tab 100% caffè e una macchina avanzata. Un'innovazione strategica che amplia l'offerta del Gruppo in un mercato in crescita, nonostante le sfide economiche globali [...]
IERI
 
Un treno notturno che unisce il viaggio all’esperienza culturale: performance, degustazioni e carrozze ristorante per riscoprire la Sicilia anche prima di arrivare, in un’atmosfera calda e conviviale [...]