Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 05 aprile 2025  | aggiornato alle 05:31 | 111568 articoli pubblicati

Salomon Food World
Rational
Rational

Grandi Langhe 2025: l'eccellenza vinicola piemontese in scena a Torino

Dal 27 al 28 gennaio, all'Ogr di Torino, in mostra 500 cantine e oltre 200 buyers internazionali. Italian Wine Podcast sarà media partner ufficiale dell'evento dedicato ai vini Docg e Doc del Piemonte [...]

22 gennaio 2025 | 12:12

Grandi Langhe 2025: l'eccellenza vinicola piemontese in scena a Torino

Dal 27 al 28 gennaio, all'Ogr di Torino, in mostra 500 cantine e oltre 200 buyers internazionali. Italian Wine Podcast sarà media partner ufficiale dell'evento dedicato ai vini Docg e Doc del Piemonte [...]

22 gennaio 2025 | 12:12

Grandi Langhe 2025, l'evento dedicato ai vini Docg e Doc del Piemonte, torna il 27 e 28 gennaio nel centro culturale OGR di Torino. L'evento offre un viaggio tra i migliori vini della regione, presentando le nuove annate e celebrando l'unicità delle denominazioni piemontesi.

Grandi Langhe 2025: l'eccellenza vinicola piemontese in scena a Torino

Grandi Langhe torna a Torino il 27 e 28 gennaio

L'edizione 2025 segna un'importante collaborazione con Piemonte Land of Wine, aprendo le porte a tutti i territori vinicoli della regione. Oltre 500 cantine, appartenenti ai 14 Consorzi di Tutela Piemontesi, mostreranno il meglio delle loro etichette a un pubblico internazionale. Con più di 200 buyers provenienti da 30 Paesi, tra cui Stati Uniti, Canada, Australia, Brasile, Giappone e India, il profilo globale dell'evento continua a crescere.

Italian Wine Podcast è stato ufficialmente annunciato come Media Partner di Grandi Langhe 2025 e attraverso interviste esclusive con produttori, esperti e buyers, esplorerà il cuore pulsante della tradizione enologica piemontese. Stevie Kim, fondatrice del podcast, ha dichiarato: «Siamo entusiasti di raccontare le Langhe e il Piemonte al pubblico globale, valorizzando una regione che ha plasmato la storia del vino italiano». L'evento rappresenta una vetrina unica non solo per i rinomati Barolo e Barbaresco, ma anche per le perle meno conosciute della produzione piemontese, mettendo in luce il loro impatto culturale ed economico sulla scena internazionale.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:38
 
Il Cirò Rosso Riserva è in attesa del riconoscimento ufficiale come Cirò Classico Docg. Pubblicato il disciplinare Ue, il passaggio sarà ratificato in 90 giorni in assenza di opposizioni. Si tratta della prima Docg calabrese [...]
16:57
 
Tra focolai sanitari, costi di produzione in salita e raccolti deludenti in India e Brasile, il settore agrifood fatica a trovare stabilità. E intanto i prezzi non seguono più logiche stagionali [...]
16:17
 
Heineken presenta Bar Dating, una web app che permette di trovare nuovi bar con uno swipe, come su un'app di dating. L'obiettivo è favorire la scoperta di locali e rendere la vita sociale più dinamica [...]
13:22
 
Tra gli eventi di primavera che animano il territorio veronese, la fioritura del Parco Sigurtà si intreccia con le giornate del Vinitaly, offrendo un'esperienza unica tra natura, profumi e paesaggi d'autore [...]
IERI
 
Roberto Caponi è il nuovo direttore generale di Confagricoltura. Con una lunga esperienza in politiche del lavoro e welfare, è attualmente presidente di EBAN e consigliere INAIL [...]