Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 04:39 | 111544 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Salomon Food World
Salomon Food World

Addio a Giovanni Barchetti, il “nonno” del gelato romano: si è spento a 83 anni

Giovanni Barchetti, fondatore della storica gelateria di via Eleonora Duse, è morto a 83 anni. Conosciuto per la sua generosità e la sua illuminante innovazione, lascia un'eredità di gusto e tradizione ai romani [...]

31 luglio 2024 | 12:28

Addio a Giovanni Barchetti, il “nonno” del gelato romano: si è spento a 83 anni

Giovanni Barchetti, fondatore della storica gelateria di via Eleonora Duse, è morto a 83 anni. Conosciuto per la sua generosità e la sua illuminante innovazione, lascia un'eredità di gusto e tradizione ai romani [...]

31 luglio 2024 | 12:28

Una notizia che ha gelato il cuore dei romani, soprattutto di quelli del quartiere Parioli. Martedì 30 luglio si è spento, all'età di 83 anni, Giovanni Barchetti, fondatore della storica gelateria di via Eleonora Duse, un'istituzione per generazioni di romani. Arrivato a Roma da giovane, Barchetti ha saputo trasformare una piccola latteria in un vero e proprio punto di riferimento per tutto il quartiere. La sua generosità, nel regalare un cono ai bambini all'uscita di scuola, ha fatto sì che la sua gelateria diventasse molto più di un semplice negozio: un luogo di ritrovo, un punto di riferimento per grandi e piccini.

Addio a Giovanni Barchetti il

Si è spento a 83 anni Giovanni Barchetti, fondatore della storica gelateria di via Duse a Roma

«Chiusi per lutto». È questo il laconico messaggio affisso sulla serranda della storica gelateria, a testimoniare la perdita di un pezzo di storia romana. Barchetti, infatti, è stato uno dei primi a introdurre il famoso "fischio", la birra con la fetta di limone, anticipando i tempi e diventando un punto di riferimento anche per i giovani.

Negli ultimi anni, Barchetti aveva poi deciso di condividere la sua ricetta segreta con i suoi collaboratori più fidati, aprendo altre gelaterie in diversi quartieri della città. Ma è proprio la gelateria di via Eleonora Duse, quella che lo ha visto crescere e invecchiare, che rimarrà nel cuore di tutti i romani. Un pezzo di Roma, dunque, se ne va, ma la sua eredità, fatta di gusto, tradizione e generosità, continuerà a vivere grazie a coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e assaggiare il suo gelato.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:05
 
Roberto Caponi è il nuovo direttore generale di Confagricoltura. Con una lunga esperienza in politiche del lavoro e welfare, è attualmente presidente di EBAN e consigliere INAIL [...]
17:07
 
Lavazza presenta Tablì, il sistema innovativo con una tab 100% caffè e una macchina avanzata. Un'innovazione strategica che amplia l'offerta del Gruppo in un mercato in crescita, nonostante le sfide economiche globali [...]
13:19
 
Un treno notturno che unisce il viaggio all’esperienza culturale: performance, degustazioni e carrozze ristorante per riscoprire la Sicilia anche prima di arrivare, in un’atmosfera calda e conviviale [...]
IERI
 
Un itinerario circolare tra sponde, monti e borghi, pensato per camminatori curiosi e attenti al territorio: 11 tappe tra Italia e Svizzera per scoprire il lago Maggiore con passo lento e sguardo aperto [...]