Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 15 aprile 2025  | aggiornato alle 22:19 | 111759 articoli pubblicati

Parmigiano Reggiano 120 mesi di Parma2064: un viaggio nel tempo e nel gusto

Il Caseificio Parma2064 propone Parmigiano Reggiano stagionato 120 mesi, offrendo un gusto complesso e unico. Questo formaggio, esaltato da Piero Castellana, è un viaggio sensoriale e un omaggio alla tradizione [...]

01 agosto 2024 | 16:11

Parmigiano Reggiano 120 mesi di Parma2064: un viaggio nel tempo e nel gusto

Il Caseificio Parma2064 propone Parmigiano Reggiano stagionato 120 mesi, offrendo un gusto complesso e unico. Questo formaggio, esaltato da Piero Castellana, è un viaggio sensoriale e un omaggio alla tradizione [...]

01 agosto 2024 | 16:11

In un'epoca segnata dalla frenesia, c'è un angolo di Emilia che celebra la lentezza. Il Caseificio Parma2064, situato a Fidenza (Pr), invita a scoprire il valore del tempo con una proposta unica: Parmigiano Reggiano stagionato per 120 mesi, ovvero 10 anni. Questa lunga attesa potrebbe sembrare eccessiva, ma è proprio nella paziente stagionatura che si cela il segreto di un gusto eccezionale e complesso. Il Parmigiano Reggiano di Parma2064, con i suoi 120 mesi, offre un'esperienza sensoriale straordinaria, trasformando ogni assaggio in un viaggio nel tempo e in un concentrato di storia e tradizione.

Parmigiano

Il Parmigiano Reggiano 120 mesi di Parma2064

«La stagionatura prolungata esalta le note aromatiche del Parmigiano Reggiano, rendendolo più intenso e complesso - spiega Piero Castellana, casaro di Parma2064. Le molecole aromatiche si evolvono lentamente, creando un bouquet di profumi che ricorda le spezie, il tabacco e persino il cacao. È un prodotto destinato a chi ama i sapori decisi e ricercati». Cosa si prova ad assaggiare un Parmigiano Reggiano così stagionato? È un'esperienza multisensoriale, un viaggio nel tempo che ci trasporta in un mondo di aromi intensi e gusti avvolgenti. La pasta, granulosa e dal colore intenso, si scioglie lentamente in bocca, lasciando un retrogusto persistente di nocciola e frutta secca. Un piacere che merita di essere esaltato da vini altrettanto complessi, come un Primitivo o un Gewurztraminer. Il Parmigiano Reggiano di Parma2064 non è solo un alimento, ma il simbolo di un modo di fare le cose che sta scomparendo. Un ritorno alle origini, un omaggio alla tradizione casearia italiana e ci ricorda che la qualità non ha fretta e che i piaceri più autentici sono quelli che richiedono tempo e pazienza.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
16:33
 
Il consiglio nazionale Uiv promuove il pacchetto per la digitalizzazione delle etichette, ma avverte: nessuna tutela contro gli health warning. Frescobaldi fiducioso sui dazi Usa in vista della missione della Meloni [...]
14:59
 
Birra Forst ha celebrato i protagonisti della stagione invernale 2024/2025 premiando Brignone, Fischnaller, Collomb e Tabanelli con il Forst Award - Best Performance durante un evento esclusivo a Bolzano [...]
IERI
 
Metro inaugura a Olbia un nuovo centro multicanale, rafforzando la presenza in Sardegna. Focus su servizio flessibile per l'Horeca, valorizzazione dei prodotti locali e supporto alla digitalizzazione [...]
IERI
 
Dopo anni di battaglie legali e pressioni delle associazioni di categoria, la compagnia low cost accetta di aprire i propri canali di vendita alle agenzie: una vittoria che cambia gli equilibri del mercato [...]
IERI
 
Il Consorzio Garda Doc rinnova le cariche sociali: confermato Paolo Fiorini alla presidenza. Al suo fianco, i vicepresidenti Prandini e Verzini. Obiettivi: identità, promozione e rafforzamento del brand Garda Doc [...]
IERI
 
L'accordo tra Agugiaro & Figna ed Edison Next porterà alla realizzazione di un impianto fotovoltaico dedicato, capace di coprire fino al 20% del fabbisogno energetico dei molini di Collecchio, Curtarolo e Magione [...]
IERI
 
Dal cuore di Colle di Val d'Elsa alla costa livornese, lo chef Lorenzo Neri firma un nuovo menu primaverile che valorizza l'orto di proprietà, le eccellenze toscane e i sapori autentici della tradizione [...]