Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 03:54 | 111544 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Rational
Molino Paolo Mariani

Alla Fiera del Tartufo di Fragno a Calestano tra tradizioni e nuove ricette

Dal 13 ottobre al 10 novembre, Calestano ospita la 34ª edizione della Fiera nazionale del Tartufo di Fragno. Il tema di quest’anno è la condivisione e la contaminazione culinaria [...]

08 ottobre 2024 | 11:22

Alla Fiera del Tartufo di Fragno a Calestano tra tradizioni e nuove ricette

Dal 13 ottobre al 10 novembre, Calestano ospita la 34ª edizione della Fiera nazionale del Tartufo di Fragno. Il tema di quest’anno è la condivisione e la contaminazione culinaria [...]

08 ottobre 2024 | 11:22

Domenica 13 ottobre si apre la 34ª edizione della Fiera nazionale del Tartufo di Fragno, un appuntamento goloso per gli amanti della gastronomia di qualità, che si terrà dal 13 ottobre al 10 novembre a Calestano, un incantevole borgo della Val Baganza, in provincia di Parma. Cinque domeniche di eventi in cui il tartufo uncinatum di Fragno sarà protagonista assoluto, rappresentando con il suo aroma inconfondibile un tesoro gastronomico di questa zona.

Il tartufo di Fragno Alla Fiera del tartufo di Fragno a Calestano tra tradizioni e nuove ricette

Il tartufo di Fragno

Quest’anno, il tema principale della fiera sarà la condivisione, lo scambio e la contaminazione culinaria. L’obiettivo è celebrare l’incontro tra culture gastronomiche diverse, sottolineando come la cucina italiana si sia evoluta proprio attraverso questi scambi. Il tartufo sarà utilizzato in ricette tradizionali e innovative, per offrire al pubblico un’esperienza culinaria aperta e sorprendente.

Tra i piatti simbolo della fiera ci saranno le orecchiette al Parmigiano Reggiano e tartufo, preparate da una cuoca d’eccezione: la mamma novantunenne dell’autore del piatto, un esempio vivente di come le tradizioni culinarie possano essere tramandate e reinterpretate nel tempo. Un’altra proposta intrigante sarà il tartufo reinterpretato in chiave indiana, segno dell’apertura a nuove contaminazioni culturali.

La Fiera nazionale del tartufo di Fragno sarà, dunque, non solo una celebrazione del pregiato fungo, ma anche un’occasione per godere di piatti inaspettati, con un palato curioso e aperto alle novità, in un clima di festa e convivialità.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:05
 
Roberto Caponi è il nuovo direttore generale di Confagricoltura. Con una lunga esperienza in politiche del lavoro e welfare, è attualmente presidente di EBAN e consigliere INAIL [...]
17:07
 
Lavazza presenta Tablì, il sistema innovativo con una tab 100% caffè e una macchina avanzata. Un'innovazione strategica che amplia l'offerta del Gruppo in un mercato in crescita, nonostante le sfide economiche globali [...]
13:19
 
Un treno notturno che unisce il viaggio all’esperienza culturale: performance, degustazioni e carrozze ristorante per riscoprire la Sicilia anche prima di arrivare, in un’atmosfera calda e conviviale [...]
IERI
 
Un itinerario circolare tra sponde, monti e borghi, pensato per camminatori curiosi e attenti al territorio: 11 tappe tra Italia e Svizzera per scoprire il lago Maggiore con passo lento e sguardo aperto [...]
IERI
 
Dalle sorelle Amoriello, figlie d'arte con una solida tradizione familiare alle spalle, nasce un locale dove la pinsa incontra cocktail d'autore, impasti leggeri e un'attenzione speciale per le intolleranze [...]