Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 15 aprile 2025  | aggiornato alle 22:32 | 111759 articoli pubblicati

Alla Fiera del Tartufo di Fragno a Calestano tra tradizioni e nuove ricette

Dal 13 ottobre al 10 novembre, Calestano ospita la 34ª edizione della Fiera nazionale del Tartufo di Fragno. Il tema di quest’anno è la condivisione e la contaminazione culinaria [...]

08 ottobre 2024 | 11:22

Alla Fiera del Tartufo di Fragno a Calestano tra tradizioni e nuove ricette

Dal 13 ottobre al 10 novembre, Calestano ospita la 34ª edizione della Fiera nazionale del Tartufo di Fragno. Il tema di quest’anno è la condivisione e la contaminazione culinaria [...]

08 ottobre 2024 | 11:22

Domenica 13 ottobre si apre la 34ª edizione della Fiera nazionale del Tartufo di Fragno, un appuntamento goloso per gli amanti della gastronomia di qualità, che si terrà dal 13 ottobre al 10 novembre a Calestano, un incantevole borgo della Val Baganza, in provincia di Parma. Cinque domeniche di eventi in cui il tartufo uncinatum di Fragno sarà protagonista assoluto, rappresentando con il suo aroma inconfondibile un tesoro gastronomico di questa zona.

Il tartufo di Fragno Alla Fiera del tartufo di Fragno a Calestano tra tradizioni e nuove ricette

Il tartufo di Fragno

Quest’anno, il tema principale della fiera sarà la condivisione, lo scambio e la contaminazione culinaria. L’obiettivo è celebrare l’incontro tra culture gastronomiche diverse, sottolineando come la cucina italiana si sia evoluta proprio attraverso questi scambi. Il tartufo sarà utilizzato in ricette tradizionali e innovative, per offrire al pubblico un’esperienza culinaria aperta e sorprendente.

Tra i piatti simbolo della fiera ci saranno le orecchiette al Parmigiano Reggiano e tartufo, preparate da una cuoca d’eccezione: la mamma novantunenne dell’autore del piatto, un esempio vivente di come le tradizioni culinarie possano essere tramandate e reinterpretate nel tempo. Un’altra proposta intrigante sarà il tartufo reinterpretato in chiave indiana, segno dell’apertura a nuove contaminazioni culturali.

La Fiera nazionale del tartufo di Fragno sarà, dunque, non solo una celebrazione del pregiato fungo, ma anche un’occasione per godere di piatti inaspettati, con un palato curioso e aperto alle novità, in un clima di festa e convivialità.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
16:33
 
Il consiglio nazionale Uiv promuove il pacchetto per la digitalizzazione delle etichette, ma avverte: nessuna tutela contro gli health warning. Frescobaldi fiducioso sui dazi Usa in vista della missione della Meloni [...]
14:59
 
Birra Forst ha celebrato i protagonisti della stagione invernale 2024/2025 premiando Brignone, Fischnaller, Collomb e Tabanelli con il Forst Award - Best Performance durante un evento esclusivo a Bolzano [...]
IERI
 
Metro inaugura a Olbia un nuovo centro multicanale, rafforzando la presenza in Sardegna. Focus su servizio flessibile per l'Horeca, valorizzazione dei prodotti locali e supporto alla digitalizzazione [...]
IERI
 
Dopo anni di battaglie legali e pressioni delle associazioni di categoria, la compagnia low cost accetta di aprire i propri canali di vendita alle agenzie: una vittoria che cambia gli equilibri del mercato [...]
IERI
 
Il Consorzio Garda Doc rinnova le cariche sociali: confermato Paolo Fiorini alla presidenza. Al suo fianco, i vicepresidenti Prandini e Verzini. Obiettivi: identità, promozione e rafforzamento del brand Garda Doc [...]
IERI
 
L'accordo tra Agugiaro & Figna ed Edison Next porterà alla realizzazione di un impianto fotovoltaico dedicato, capace di coprire fino al 20% del fabbisogno energetico dei molini di Collecchio, Curtarolo e Magione [...]
IERI
 
Dal cuore di Colle di Val d'Elsa alla costa livornese, lo chef Lorenzo Neri firma un nuovo menu primaverile che valorizza l'orto di proprietà, le eccellenze toscane e i sapori autentici della tradizione [...]