Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 15 aprile 2025  | aggiornato alle 20:37 | 111759 articoli pubblicati

Carnevale Cremasco: festa di maschere, storia e tradizioni da esplorare

Quattro domeniche di festa con cortei, musica e colori. Vivi l’atmosfera magica di Crema (Cr) e lasciati sorprendere dalla cultura lombarda [...]

09 gennaio 2025 | 10:06

Carnevale Cremasco: festa di maschere, storia e tradizioni da esplorare

Quattro domeniche di festa con cortei, musica e colori. Vivi l’atmosfera magica di Crema (Cr) e lasciati sorprendere dalla cultura lombarda [...]

09 gennaio 2025 | 10:06

Il Gran Carnevale Cremasco, giunto alla sua 37ª edizione, è molto più di un evento: è un viaggio nel tempo che riporta la città di Crema (Cr) agli splendori del periodo della Serenissima. Un caleidoscopio di colori, suoni e tradizioni che trasformano ogni angolo della città in un palcoscenico a cielo aperto.

Carnevale Cremasco: festa di maschere storia e tradizioni da esplorare

Il Carnevale Cremasco ti aspetta con colori, musica e una festa unica nel cuore della Lombardia

L’assessore al Turismo, marketing territoriale e moda della Lombardia, Barbara Mazzali, ha presentato questa edizione, sottolineando come il Carnevale sia non solo simbolo di Crema, ma patrimonio di tutta la Lombardia. «È una festa viva, capace di rinnovare la nostra cultura e unire la storia alla creatività», ha dichiarato durante l’evento di lancio a Palazzo Pirelli, Milano.

Il Carnevale si snoda in quattro domeniche imperdibili:

  • 16 febbraio: "Aspettando il Carnevale" accoglie i visitatori in Piazza Duomo con spettacoli di artisti di strada, maschere dei personaggi Disney, musica e balli.
  • 23 febbraio, 2 e 9 marzo: il cuore pulsante della manifestazione, con i tradizionali cortei mascherati e i grandiosi carri allegorici, protagonisti di un concorso artistico che culmina nella proclamazione del carro vincitore.

Un evento che attira oltre 20mila visitatori ogni domenica, provenienti da tutta Italia, e che regala alla città un’atmosfera unica, dove ogni vicolo si colora di magia.

«Ogni carro e maschera è un’opera d’arte, frutto del lavoro instancabile dei volontari, che portano avanti un’eredità culturale straordinaria», ha affermato Mazzali. Questa manifestazione non è solo un evento locale, ma una vetrina che celebra l’identità lombarda, unendo le bellezze storiche e artistiche di Crema con i suoi sapori e le sue tradizioni.

Carnevale Cremasco: festa di maschere storia e tradizioni da esplorare

Vivi la magia del Carnevale Cremasco: maschere, carri e tradizioni

Per la Lombardia, il Carnevale Cremasco rappresenta una straordinaria occasione di promozione turistica. «Non è solo una festa, ma un modo per far conoscere i prodotti tipici, il patrimonio storico e l’anima della nostra regione», ha spiegato l’assessore, evidenziando il forte legame tra l’evento e il territorio.

Con passione e dedizione, volontari e amministrazione locale, guidati dal sindaco di Crema Fabio Bergamaschi, lavorano ogni anno per rendere questo Carnevale un’esperienza indimenticabile. «È una festa del cuore, che racconta il volto più autentico e gioioso della Lombardia», ha concluso Mazzali.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
16:33
 
Il consiglio nazionale Uiv promuove il pacchetto per la digitalizzazione delle etichette, ma avverte: nessuna tutela contro gli health warning. Frescobaldi fiducioso sui dazi Usa in vista della missione della Meloni [...]
14:59
 
Birra Forst ha celebrato i protagonisti della stagione invernale 2024/2025 premiando Brignone, Fischnaller, Collomb e Tabanelli con il Forst Award - Best Performance durante un evento esclusivo a Bolzano [...]
IERI
 
Metro inaugura a Olbia un nuovo centro multicanale, rafforzando la presenza in Sardegna. Focus su servizio flessibile per l'Horeca, valorizzazione dei prodotti locali e supporto alla digitalizzazione [...]
IERI
 
Dopo anni di battaglie legali e pressioni delle associazioni di categoria, la compagnia low cost accetta di aprire i propri canali di vendita alle agenzie: una vittoria che cambia gli equilibri del mercato [...]
IERI
 
Il Consorzio Garda Doc rinnova le cariche sociali: confermato Paolo Fiorini alla presidenza. Al suo fianco, i vicepresidenti Prandini e Verzini. Obiettivi: identità, promozione e rafforzamento del brand Garda Doc [...]
IERI
 
L'accordo tra Agugiaro & Figna ed Edison Next porterà alla realizzazione di un impianto fotovoltaico dedicato, capace di coprire fino al 20% del fabbisogno energetico dei molini di Collecchio, Curtarolo e Magione [...]
IERI
 
Dal cuore di Colle di Val d'Elsa alla costa livornese, lo chef Lorenzo Neri firma un nuovo menu primaverile che valorizza l'orto di proprietà, le eccellenze toscane e i sapori autentici della tradizione [...]