Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 15 aprile 2025  | aggiornato alle 20:21 | 111759 articoli pubblicati

Mercato delle nocciole: prezzi in rialzo e raccolti sotto la lente

Il prezzo delle nocciole Natural 11/13 è cresciuto del 9% da settembre, spinto da un raccolto 2024/25 abbondante ma di qualità bassa (danni da cimice asiatica) e dall’aumento del 19% delle esportazioni turche [...]

22 novembre 2024 | 17:28

Mercato delle nocciole: prezzi in rialzo e raccolti sotto la lente

Il prezzo delle nocciole Natural 11/13 è cresciuto del 9% da settembre, spinto da un raccolto 2024/25 abbondante ma di qualità bassa (danni da cimice asiatica) e dall’aumento del 19% delle esportazioni turche [...]

22 novembre 2024 | 17:28

Il prezzo all'export delle nocciole Natural 11/13 ha registrato un incremento significativo del 9% dalla fine di settembre, tornando ai livelli di giugno 2024. Un aumento, riporta Areté, che riflette una combinazione di fattori: una qualità del raccolto inferiore alle aspettative e una domanda internazionale particolarmente vivace.

Mercato delle nocciole: prezzi in rialzo e raccolti sotto la lente

Cimice asiatica e domanda elevata: il prezzo delle nocciole sale

Il raccolto di nocciole per la campagna 2024/25 ha superato in quantità quello dell'anno precedente, registrando un aumento stimato tra il 10% e il 20%. Tuttavia, nonostante l'abbondanza, la qualità dei frutti raccolti è risultata penalizzata. In diverse aree, le nocciole hanno subito danni causati dalla cimice asiatica, una minaccia ormai consolidata per molte colture. Inoltre, si registra una disponibilità limitata di calibri medio-grandi, particolarmente ricercati sul mercato internazionale. Un ulteriore elemento di supporto al rialzo dei prezzi è il ritmo sostenuto delle esportazioni turche, che costituiscono una fetta fondamentale del mercato globale. Nei primi due mesi della campagna 2024/25 (settembre-ottobre), la Turchia ha registrato un aumento delle esportazioni del 19% rispetto allo stesso periodo del 2023. Un dato che evidenzia un interesse costante da parte dei buyer internazionali, spinto sia da necessità operative che dalla paura di potenziali carenze qualitative sul lungo periodo.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
16:33
 
Il consiglio nazionale Uiv promuove il pacchetto per la digitalizzazione delle etichette, ma avverte: nessuna tutela contro gli health warning. Frescobaldi fiducioso sui dazi Usa in vista della missione della Meloni [...]
14:59
 
Birra Forst ha celebrato i protagonisti della stagione invernale 2024/2025 premiando Brignone, Fischnaller, Collomb e Tabanelli con il Forst Award - Best Performance durante un evento esclusivo a Bolzano [...]
IERI
 
Metro inaugura a Olbia un nuovo centro multicanale, rafforzando la presenza in Sardegna. Focus su servizio flessibile per l'Horeca, valorizzazione dei prodotti locali e supporto alla digitalizzazione [...]
IERI
 
Dopo anni di battaglie legali e pressioni delle associazioni di categoria, la compagnia low cost accetta di aprire i propri canali di vendita alle agenzie: una vittoria che cambia gli equilibri del mercato [...]
IERI
 
Il Consorzio Garda Doc rinnova le cariche sociali: confermato Paolo Fiorini alla presidenza. Al suo fianco, i vicepresidenti Prandini e Verzini. Obiettivi: identità, promozione e rafforzamento del brand Garda Doc [...]
IERI
 
L'accordo tra Agugiaro & Figna ed Edison Next porterà alla realizzazione di un impianto fotovoltaico dedicato, capace di coprire fino al 20% del fabbisogno energetico dei molini di Collecchio, Curtarolo e Magione [...]
IERI
 
Dal cuore di Colle di Val d'Elsa alla costa livornese, lo chef Lorenzo Neri firma un nuovo menu primaverile che valorizza l'orto di proprietà, le eccellenze toscane e i sapori autentici della tradizione [...]