Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 15 aprile 2025  | aggiornato alle 22:19 | 111759 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Salomon Food World
Molino Paolo Mariani

Nord Italia sotto assedio: la peste suina mette a rischio l'agricoltura

La peste suina, diffusa dai cinghiali, sta mettendo in ginocchio gli allevamenti del Nord Italia: focolai in aumento, misure restrittive per contenere il contagio e perdite economiche stimate in svariati milioni di euro [...]

29 agosto 2024 | 15:55

Nord Italia sotto assedio: la peste suina mette a rischio l'agricoltura

La peste suina, diffusa dai cinghiali, sta mettendo in ginocchio gli allevamenti del Nord Italia: focolai in aumento, misure restrittive per contenere il contagio e perdite economiche stimate in svariati milioni di euro [...]

29 agosto 2024 | 15:55

Non è più sola paura, oramai  è una certezza. La peste suina (Psa) portata dai cinghiali sta mettendo in ginocchio gli allevamenti di maiali del Nord. L'allarme è alto in Piemonte, Liguria, Toscana, Veneto e  Lombardia. Quest'ultima è la regione che, con 4 milioni di capi, ha il più grande patrimonio suinicolo italiano e che ha già  emesso tre ordinanze  restrittive, stanziato 7 milioni di euro per incrementare la bio-sicurezza  e procedere all'abbattimento di oltre 40 mila cinghiali.

Nord Italia sotto assedio: la peste suina mette a rischio l'agricoltura

È sempre più alto l'allarme per la diffusione della peste suina nel Nord Italia (Shutterstock)

Ma la questione da affrontare non è semplice. L'unità di crisi nazionale è  al lavoro mentre il nuovo commissario per l'emergenza , Giovanni Filippini ha emesso proprio nella giornata di giovedì 29 agosto una nuova ordinanza che impone ulteriori obblighi per la sicurezza degli allevamenti.

I focolai di Psa si moltiplicano in modo impressionante  giorno dopo giorno: gli ultimi a Lodi, Pavia, Vercelli e Novara. Attenzione alta, a dimostrarlo l'annullamento dei  convegni previsti per il 30 agosto a Orzinuovi (Bs), in occasione della  tradizionale  Fiera Agricola Zootecnica per evitare ogni rischio di contaminazione.

In proposito vale la pena ricordare che nel Bresciano il comparto suinicolo è al primo posto in Lombardia con 1 milione e 200mila capi (equivalenti al 28% del patrimonio regionale) e un valore di  300 milioni di euro. Le (eventuali) mancate esportazioni di carni e salumi si aggirano attorno ai 20 milioni di euro al mese, mentre l'intero comparto suinicolo lombardo rischierebbe di perdere ben 60 milioni di euro al mese. Il contagio insomma rischia di causare danni per alcuni miliardi  di euro. Vale la pena  ricordare che il virus non è trasmissibile all'uomo, né attraverso  il contatto diretto con gli animali malati, né tramite gli alimenti di origine suina.

Di: Renato Andreolassi

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
16:33
 
Il consiglio nazionale Uiv promuove il pacchetto per la digitalizzazione delle etichette, ma avverte: nessuna tutela contro gli health warning. Frescobaldi fiducioso sui dazi Usa in vista della missione della Meloni [...]
14:59
 
Birra Forst ha celebrato i protagonisti della stagione invernale 2024/2025 premiando Brignone, Fischnaller, Collomb e Tabanelli con il Forst Award - Best Performance durante un evento esclusivo a Bolzano [...]
IERI
 
Metro inaugura a Olbia un nuovo centro multicanale, rafforzando la presenza in Sardegna. Focus su servizio flessibile per l'Horeca, valorizzazione dei prodotti locali e supporto alla digitalizzazione [...]
IERI
 
Dopo anni di battaglie legali e pressioni delle associazioni di categoria, la compagnia low cost accetta di aprire i propri canali di vendita alle agenzie: una vittoria che cambia gli equilibri del mercato [...]
IERI
 
Il Consorzio Garda Doc rinnova le cariche sociali: confermato Paolo Fiorini alla presidenza. Al suo fianco, i vicepresidenti Prandini e Verzini. Obiettivi: identità, promozione e rafforzamento del brand Garda Doc [...]
IERI
 
L'accordo tra Agugiaro & Figna ed Edison Next porterà alla realizzazione di un impianto fotovoltaico dedicato, capace di coprire fino al 20% del fabbisogno energetico dei molini di Collecchio, Curtarolo e Magione [...]
IERI
 
Dal cuore di Colle di Val d'Elsa alla costa livornese, lo chef Lorenzo Neri firma un nuovo menu primaverile che valorizza l'orto di proprietà, le eccellenze toscane e i sapori autentici della tradizione [...]