Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 15 aprile 2025  | aggiornato alle 19:11 | 111759 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani

Le tradizioni di pesca in Italia provano a entrare nell'Unesco

La pesca artigianale rappresenta un metodo di pesca sostenibile e tradizionale, praticato su piccola scala. Utilizzando tecniche locali e attrezzi tradizionali, favorisce la preservazione delle risorse ittiche [...]

28 settembre 2024 | 18:59

Le tradizioni di pesca in Italia provano a entrare nell'Unesco

La pesca artigianale rappresenta un metodo di pesca sostenibile e tradizionale, praticato su piccola scala. Utilizzando tecniche locali e attrezzi tradizionali, favorisce la preservazione delle risorse ittiche [...]

28 settembre 2024 | 18:59

Si fa strada la richiesta di riconoscimento da parte dell'Unesco per la pesca artigianale. L'iniziativa, come riportato da Legacoop Agroalimentare, è stata lanciata durante il DiviNazione Expo tenutosi a Siracusa. Il progetto mira a valorizzare la pesca lagunare, l’uso del bragozzo e della battana, oltre a tecniche tradizionali come i trabocchi, il serraggiante e le nasse. Questi metodi e imbarcazioni storiche sono rappresentativi del progetto Pcp (Patrimonio Culturale della Pesca), che ha avviato il percorso per la candidatura a patrimonio Unesco delle tradizioni, degli attrezzi e delle pratiche legate alla pesca e all'acquacoltura.

Le tradizioni di pesca in Italia provano a entrare nell'Unesco

Si fa strada la richiesta di riconoscimento da parte dell'Unesco per la pesca artigianale

Attualmente, la proposta di riconoscimento coinvolge sei regioni: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Abruzzo. Sono stati coinvolti anche nove FLAG (Fisheries Local Action Group), tra cui Gac Fvg, Veneziano, Gac Chioggia e Delta del Po, Costa Emilia Romagna, Marche Nord, Costa Blu, Costa di Pescara, Costa dei Trabocchi e Golfo degli Etruschi.

«I promotori dell'iniziativa sottolineano l'importanza di far conoscere le tradizioni, i manufatti e le attrezzature associate alla pesca tradizionale, praticata con piccole imbarcazioni e tecniche che risalgono a secoli fa, tramandate da pochi artigiani esperti - spiegano - Questa forma di pesca viene praticata per alcune ore al giorno, ogni giorno, contribuendo al mercato con pesce locale che rappresenta una parte fondamentale della cucina tradizionale di ogni regione».

Cristian Maretti, presidente di Legacoop Agroalimentare, ha dichiarato: «Questa iniziativa è cruciale per valorizzare le attività che costituiscono il cuore delle marinerie italiane. Hanno un'importanza significativa per la tradizione della pesca e, per questo motivo, supportiamo la richiesta di candidatura a patrimonio Unesco. È essenziale, però, ampliare il numero delle realtà coinvolte per dare maggiore valore a un patrimonio che unisce l'Italia e che potrebbe integrarsi con il pescaturismo e l'ittiturismo».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
16:33
 
Il consiglio nazionale Uiv promuove il pacchetto per la digitalizzazione delle etichette, ma avverte: nessuna tutela contro gli health warning. Frescobaldi fiducioso sui dazi Usa in vista della missione della Meloni [...]
14:59
 
Birra Forst ha celebrato i protagonisti della stagione invernale 2024/2025 premiando Brignone, Fischnaller, Collomb e Tabanelli con il Forst Award - Best Performance durante un evento esclusivo a Bolzano [...]
IERI
 
Metro inaugura a Olbia un nuovo centro multicanale, rafforzando la presenza in Sardegna. Focus su servizio flessibile per l'Horeca, valorizzazione dei prodotti locali e supporto alla digitalizzazione [...]
IERI
 
Dopo anni di battaglie legali e pressioni delle associazioni di categoria, la compagnia low cost accetta di aprire i propri canali di vendita alle agenzie: una vittoria che cambia gli equilibri del mercato [...]
IERI
 
Il Consorzio Garda Doc rinnova le cariche sociali: confermato Paolo Fiorini alla presidenza. Al suo fianco, i vicepresidenti Prandini e Verzini. Obiettivi: identità, promozione e rafforzamento del brand Garda Doc [...]
IERI
 
L'accordo tra Agugiaro & Figna ed Edison Next porterà alla realizzazione di un impianto fotovoltaico dedicato, capace di coprire fino al 20% del fabbisogno energetico dei molini di Collecchio, Curtarolo e Magione [...]
IERI
 
Dal cuore di Colle di Val d'Elsa alla costa livornese, lo chef Lorenzo Neri firma un nuovo menu primaverile che valorizza l'orto di proprietà, le eccellenze toscane e i sapori autentici della tradizione [...]