Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 03 aprile 2025  | aggiornato alle 21:18 | 111542 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Rational
Molino Paolo Mariani

Le tradizioni di pesca in Italia provano a entrare nell'Unesco

La pesca artigianale rappresenta un metodo di pesca sostenibile e tradizionale, praticato su piccola scala. Utilizzando tecniche locali e attrezzi tradizionali, favorisce la preservazione delle risorse ittiche [...]

28 settembre 2024 | 18:59

Le tradizioni di pesca in Italia provano a entrare nell'Unesco

La pesca artigianale rappresenta un metodo di pesca sostenibile e tradizionale, praticato su piccola scala. Utilizzando tecniche locali e attrezzi tradizionali, favorisce la preservazione delle risorse ittiche [...]

28 settembre 2024 | 18:59

Si fa strada la richiesta di riconoscimento da parte dell'Unesco per la pesca artigianale. L'iniziativa, come riportato da Legacoop Agroalimentare, è stata lanciata durante il DiviNazione Expo tenutosi a Siracusa. Il progetto mira a valorizzare la pesca lagunare, l’uso del bragozzo e della battana, oltre a tecniche tradizionali come i trabocchi, il serraggiante e le nasse. Questi metodi e imbarcazioni storiche sono rappresentativi del progetto Pcp (Patrimonio Culturale della Pesca), che ha avviato il percorso per la candidatura a patrimonio Unesco delle tradizioni, degli attrezzi e delle pratiche legate alla pesca e all'acquacoltura.

Le tradizioni di pesca in Italia provano a entrare nell'Unesco

Si fa strada la richiesta di riconoscimento da parte dell'Unesco per la pesca artigianale

Attualmente, la proposta di riconoscimento coinvolge sei regioni: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Abruzzo. Sono stati coinvolti anche nove FLAG (Fisheries Local Action Group), tra cui Gac Fvg, Veneziano, Gac Chioggia e Delta del Po, Costa Emilia Romagna, Marche Nord, Costa Blu, Costa di Pescara, Costa dei Trabocchi e Golfo degli Etruschi.

«I promotori dell'iniziativa sottolineano l'importanza di far conoscere le tradizioni, i manufatti e le attrezzature associate alla pesca tradizionale, praticata con piccole imbarcazioni e tecniche che risalgono a secoli fa, tramandate da pochi artigiani esperti - spiegano - Questa forma di pesca viene praticata per alcune ore al giorno, ogni giorno, contribuendo al mercato con pesce locale che rappresenta una parte fondamentale della cucina tradizionale di ogni regione».

Cristian Maretti, presidente di Legacoop Agroalimentare, ha dichiarato: «Questa iniziativa è cruciale per valorizzare le attività che costituiscono il cuore delle marinerie italiane. Hanno un'importanza significativa per la tradizione della pesca e, per questo motivo, supportiamo la richiesta di candidatura a patrimonio Unesco. È essenziale, però, ampliare il numero delle realtà coinvolte per dare maggiore valore a un patrimonio che unisce l'Italia e che potrebbe integrarsi con il pescaturismo e l'ittiturismo».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:05
 
Roberto Caponi è il nuovo direttore generale di Confagricoltura. Con una lunga esperienza in politiche del lavoro e welfare, è attualmente presidente di EBAN e consigliere INAIL [...]
17:07
 
Lavazza presenta Tablì, il sistema innovativo con una tab 100% caffè e una macchina avanzata. Un'innovazione strategica che amplia l'offerta del Gruppo in un mercato in crescita, nonostante le sfide economiche globali [...]
13:19
 
Un treno notturno che unisce il viaggio all’esperienza culturale: performance, degustazioni e carrozze ristorante per riscoprire la Sicilia anche prima di arrivare, in un’atmosfera calda e conviviale [...]
IERI
 
Un itinerario circolare tra sponde, monti e borghi, pensato per camminatori curiosi e attenti al territorio: 11 tappe tra Italia e Svizzera per scoprire il lago Maggiore con passo lento e sguardo aperto [...]
IERI
 
Dalle sorelle Amoriello, figlie d'arte con una solida tradizione familiare alle spalle, nasce un locale dove la pinsa incontra cocktail d'autore, impasti leggeri e un'attenzione speciale per le intolleranze [...]
IERI
 
Tra spettacoli acrobatici, mostre, musica e sapori locali, la cittadina pugliese ospita eventi per grandi e piccoli, con un'intera settimana dedicata alla Thailandia prima del via ufficiale della manifestazione [...]