Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 15 aprile 2025  | aggiornato alle 21:18 | 111759 articoli pubblicati

Con l'inflazione alle stelle cala ancora la spesa alimentare degli italiani

Come riferito dalle analisi di Confcommercio, le famiglie italiane comprano meno beni di prima necessità, prediligendo prodotti economici e acquisti online, penalizzando i piccoli negozi [...]

06 settembre 2024 | 18:46

Con l'inflazione alle stelle cala ancora la spesa alimentare degli italiani

Come riferito dalle analisi di Confcommercio, le famiglie italiane comprano meno beni di prima necessità, prediligendo prodotti economici e acquisti online, penalizzando i piccoli negozi [...]

06 settembre 2024 | 18:46

Nonostante un lieve rialzo delle vendite al dettaglio a luglio, il comparto alimentare continua a mostrare segni di debolezza. A lanciare l'allarme è Confcommercio che, analizzando gli ultimi dati Istat, sottolinea come la crescita dei volumi sia stata modesta e depotenziata da una revisione al ribasso dei dati precedenti.

Con l'inflazione alle stelle cala a picco la spesa alimentare degli italiani

Calo dei consumi alimentari: l‘inflazione pesa sui portafogli delle famiglie italiane

Gli italiani, infatti, stanno riducendo gli acquisti di beni di prima necessità, preferendo contenere la spesa e orientandosi verso prodotti più economici. A farne le spese sono soprattutto i piccoli negozi di alimentari, che registrano cali di vendite significativi rispetto agli anni precedenti. Le cause di questo calo dei consumi alimentari sono molteplici: l'inflazione ancora elevata, l'incertezza economica e la crescente diffidenza dei consumatori nei confronti del futuro. Un altro elemento che sta influenzando i consumi alimentari è poi la crescita del commercio online. Sempre più italiani scelgono di acquistare i prodotti alimentari attraverso internet, attratti dalla comodità e dalla possibilità di confrontare i prezzi. Questo fenomeno sta erodendo le quote di mercato dei piccoli negozi di alimentari, che faticano a competere con i grandi player dell'e-commerce.

Le conseguenze di questa situazione sono preoccupanti, non solo per le imprese del comparto alimentare, ma anche per l'intero sistema economico. La riduzione dei consumi, infatti, ha un impatto negativo sulla produzione, sull'occupazione e sul tessuto sociale.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
16:33
 
Il consiglio nazionale Uiv promuove il pacchetto per la digitalizzazione delle etichette, ma avverte: nessuna tutela contro gli health warning. Frescobaldi fiducioso sui dazi Usa in vista della missione della Meloni [...]
14:59
 
Birra Forst ha celebrato i protagonisti della stagione invernale 2024/2025 premiando Brignone, Fischnaller, Collomb e Tabanelli con il Forst Award - Best Performance durante un evento esclusivo a Bolzano [...]
IERI
 
Metro inaugura a Olbia un nuovo centro multicanale, rafforzando la presenza in Sardegna. Focus su servizio flessibile per l'Horeca, valorizzazione dei prodotti locali e supporto alla digitalizzazione [...]
IERI
 
Dopo anni di battaglie legali e pressioni delle associazioni di categoria, la compagnia low cost accetta di aprire i propri canali di vendita alle agenzie: una vittoria che cambia gli equilibri del mercato [...]
IERI
 
Il Consorzio Garda Doc rinnova le cariche sociali: confermato Paolo Fiorini alla presidenza. Al suo fianco, i vicepresidenti Prandini e Verzini. Obiettivi: identità, promozione e rafforzamento del brand Garda Doc [...]
IERI
 
L'accordo tra Agugiaro & Figna ed Edison Next porterà alla realizzazione di un impianto fotovoltaico dedicato, capace di coprire fino al 20% del fabbisogno energetico dei molini di Collecchio, Curtarolo e Magione [...]
IERI
 
Dal cuore di Colle di Val d'Elsa alla costa livornese, lo chef Lorenzo Neri firma un nuovo menu primaverile che valorizza l'orto di proprietà, le eccellenze toscane e i sapori autentici della tradizione [...]