Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 15 aprile 2025  | aggiornato alle 22:32 | 111759 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani

Operazione “Miele 2023”: sequestrate 22 tonnellate di miele irregolare

Sequestrate 22 tonnellate di miele senza tracciabilità e 3,4 tonnellate di zuccheri illegali usati per miele biologico. I prodotti erano provenienti da vari Paesi, tra cui Romania, Cina, Turchia e Vietnam [...]

24 gennaio 2025 | 13:38

Operazione “Miele 2023”: sequestrate 22 tonnellate di miele irregolare

Sequestrate 22 tonnellate di miele senza tracciabilità e 3,4 tonnellate di zuccheri illegali usati per miele biologico. I prodotti erano provenienti da vari Paesi, tra cui Romania, Cina, Turchia e Vietnam [...]

24 gennaio 2025 | 13:38

Una maxi operazione della Guardia di Finanza ha portato al sequestro di 22 tonnellate di miele privo di tracciabilità e 3,4 tonnellate di sostanze zuccherine utilizzate illegalmente nella produzione di miele biologico. Il blitz, condotto nell'ambito dell'operazione "Miele 2023", è frutto della collaborazione tra le Fiamme gialle e l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf), sotto l'egida del ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf).

Operazione “Miele 2023”: sequestrate 22 tonnellate di miele irregolare

Guardia di Finanza: sequestrate 22 tonnellate di miele falso

I controlli hanno coinvolto un'azienda di Vicenza, attiva a livello nazionale, dove sono stati trovati oltre 70 fusti di miele, ognuno da ben 300 chili. Le analisi condotte hanno rivelato irregolarità piuttosto gravi: dall'assenza di indicazioni sulla provenienza geografica alle discrepanze sulle origini botaniche dichiarate, fino alla presenza di amido, un segnale inequivocabile di adulterazione. I prodotti sequestrati provenivano da un mix di Paesi europei ed extraeuropei, tra cui Romania, Ungheria, Turchia, Cina e Vietnam. Non parliamo di piccoli numeri: 22 tonnellate di miele privo di tracciabilità rappresentano una minaccia concreta sia per la qualità dei prodotti in commercio sia per i produttori italiani che rispettano le regole.

E poi c'è l'aspetto più insidioso: l'uso illecito di sostanze zuccherine nella produzione di miele biologico, una pratica che mina la fiducia dei consumatori verso un prodotto che dovrebbe essere sinonimo di purezza e genuinità. In un comunicato, il Masaf ha sottolineato l'importanza dell'operazione non solo per contrastare le frodi, ma anche per garantire una filiera agroalimentare virtuosa. «Grazie al lavoro delle Forze dell'ordine e dell'Icqrf, proseguono le attività di controllo che mirano a garantire prodotti sicuri, conformi alla normativa e di qualità garantita» si legge nella nota.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
16:33
 
Il consiglio nazionale Uiv promuove il pacchetto per la digitalizzazione delle etichette, ma avverte: nessuna tutela contro gli health warning. Frescobaldi fiducioso sui dazi Usa in vista della missione della Meloni [...]
14:59
 
Birra Forst ha celebrato i protagonisti della stagione invernale 2024/2025 premiando Brignone, Fischnaller, Collomb e Tabanelli con il Forst Award - Best Performance durante un evento esclusivo a Bolzano [...]
IERI
 
Metro inaugura a Olbia un nuovo centro multicanale, rafforzando la presenza in Sardegna. Focus su servizio flessibile per l'Horeca, valorizzazione dei prodotti locali e supporto alla digitalizzazione [...]
IERI
 
Dopo anni di battaglie legali e pressioni delle associazioni di categoria, la compagnia low cost accetta di aprire i propri canali di vendita alle agenzie: una vittoria che cambia gli equilibri del mercato [...]
IERI
 
Il Consorzio Garda Doc rinnova le cariche sociali: confermato Paolo Fiorini alla presidenza. Al suo fianco, i vicepresidenti Prandini e Verzini. Obiettivi: identità, promozione e rafforzamento del brand Garda Doc [...]
IERI
 
L'accordo tra Agugiaro & Figna ed Edison Next porterà alla realizzazione di un impianto fotovoltaico dedicato, capace di coprire fino al 20% del fabbisogno energetico dei molini di Collecchio, Curtarolo e Magione [...]
IERI
 
Dal cuore di Colle di Val d'Elsa alla costa livornese, lo chef Lorenzo Neri firma un nuovo menu primaverile che valorizza l'orto di proprietà, le eccellenze toscane e i sapori autentici della tradizione [...]