Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
venerdì 04 aprile 2025  | aggiornato alle 03:44 | 111544 articoli pubblicati

Operazione “Miele 2023”: sequestrate 22 tonnellate di miele irregolare

Sequestrate 22 tonnellate di miele senza tracciabilità e 3,4 tonnellate di zuccheri illegali usati per miele biologico. I prodotti erano provenienti da vari Paesi, tra cui Romania, Cina, Turchia e Vietnam [...]

24 gennaio 2025 | 13:38

Operazione “Miele 2023”: sequestrate 22 tonnellate di miele irregolare

Sequestrate 22 tonnellate di miele senza tracciabilità e 3,4 tonnellate di zuccheri illegali usati per miele biologico. I prodotti erano provenienti da vari Paesi, tra cui Romania, Cina, Turchia e Vietnam [...]

24 gennaio 2025 | 13:38

Una maxi operazione della Guardia di Finanza ha portato al sequestro di 22 tonnellate di miele privo di tracciabilità e 3,4 tonnellate di sostanze zuccherine utilizzate illegalmente nella produzione di miele biologico. Il blitz, condotto nell'ambito dell'operazione "Miele 2023", è frutto della collaborazione tra le Fiamme gialle e l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf), sotto l'egida del ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf).

Operazione “Miele 2023”: sequestrate 22 tonnellate di miele irregolare

Guardia di Finanza: sequestrate 22 tonnellate di miele falso

I controlli hanno coinvolto un'azienda di Vicenza, attiva a livello nazionale, dove sono stati trovati oltre 70 fusti di miele, ognuno da ben 300 chili. Le analisi condotte hanno rivelato irregolarità piuttosto gravi: dall'assenza di indicazioni sulla provenienza geografica alle discrepanze sulle origini botaniche dichiarate, fino alla presenza di amido, un segnale inequivocabile di adulterazione. I prodotti sequestrati provenivano da un mix di Paesi europei ed extraeuropei, tra cui Romania, Ungheria, Turchia, Cina e Vietnam. Non parliamo di piccoli numeri: 22 tonnellate di miele privo di tracciabilità rappresentano una minaccia concreta sia per la qualità dei prodotti in commercio sia per i produttori italiani che rispettano le regole.

E poi c'è l'aspetto più insidioso: l'uso illecito di sostanze zuccherine nella produzione di miele biologico, una pratica che mina la fiducia dei consumatori verso un prodotto che dovrebbe essere sinonimo di purezza e genuinità. In un comunicato, il Masaf ha sottolineato l'importanza dell'operazione non solo per contrastare le frodi, ma anche per garantire una filiera agroalimentare virtuosa. «Grazie al lavoro delle Forze dell'ordine e dell'Icqrf, proseguono le attività di controllo che mirano a garantire prodotti sicuri, conformi alla normativa e di qualità garantita» si legge nella nota.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:05
 
Roberto Caponi è il nuovo direttore generale di Confagricoltura. Con una lunga esperienza in politiche del lavoro e welfare, è attualmente presidente di EBAN e consigliere INAIL [...]
17:07
 
Lavazza presenta Tablì, il sistema innovativo con una tab 100% caffè e una macchina avanzata. Un'innovazione strategica che amplia l'offerta del Gruppo in un mercato in crescita, nonostante le sfide economiche globali [...]
13:19
 
Un treno notturno che unisce il viaggio all’esperienza culturale: performance, degustazioni e carrozze ristorante per riscoprire la Sicilia anche prima di arrivare, in un’atmosfera calda e conviviale [...]
IERI
 
Un itinerario circolare tra sponde, monti e borghi, pensato per camminatori curiosi e attenti al territorio: 11 tappe tra Italia e Svizzera per scoprire il lago Maggiore con passo lento e sguardo aperto [...]
IERI
 
Dalle sorelle Amoriello, figlie d'arte con una solida tradizione familiare alle spalle, nasce un locale dove la pinsa incontra cocktail d'autore, impasti leggeri e un'attenzione speciale per le intolleranze [...]