Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 15 aprile 2025  | aggiornato alle 21:42 | 111759 articoli pubblicati

Rational
Molino Paolo Mariani
Rational

Vendemmia 2024 a Cantina Torrevilla tra sfide climatiche e risultati promettenti

La vendemmia 2024 di Cantina Torrevilla affronta sfide legate al cambiamento climatico e alla peronospora. Nonostante le difficoltà, si prevede una qualità elevata, in particolare per i vini spumante e rossi [...]

08 ottobre 2024 | 18:01

Vendemmia 2024 a Cantina Torrevilla tra sfide climatiche e risultati promettenti

La vendemmia 2024 di Cantina Torrevilla affronta sfide legate al cambiamento climatico e alla peronospora. Nonostante le difficoltà, si prevede una qualità elevata, in particolare per i vini spumante e rossi [...]

08 ottobre 2024 | 18:01

La vendemmia di Cantina Torrevilla, storica azienda dell’Oltrepò Pavese, si è rivelata particolarmente complessa quest'anno a causa degli effetti del cambiamento climatico. Uno dei principali problemi affrontati è stata la peronospora, una malattia fungina che ha trovato terreno fertile nelle condizioni climatiche caratterizzate da piogge frequenti. Questo ha portato a una significativa riduzione del raccolto e ha aumentato i costi necessari per i trattamenti fitosanitari, rendendo il lavoro nei vigneti ancora più impegnativo. Tuttavia si prospetta un’annata di alto livello, soprattutto per quanto riguarda il Metodo Classico, a ennesima conferma del fatto che il pinot nero ha trovato nell’Oltrepò Pavese l’habitat ideale per esprimersi ai massimi livelli.

Nonostante le difficoltà, la vendemmia 2024 di Cantina Torrevilla si prospetta di qualità Vendemmia 2024 a Cantina Torrevilla tra sfide climatiche e risultati promettenti

Nonostante le difficoltà, la vendemmia 2024 di Cantina Torrevilla si prospetta di alto livello

«L’Oltrepò pavese, con il suo territorio prevalentemente collinare, esprime un’altissima vocazionalità. - spiega il Presidente Massimo Barbieri - allo stesso tempo le forti pendenze rendono esponenziali i costi di gestione per le imprese che sono messe ancora più in difficoltà in termini di energie e sforzi economici, dall’impatto dei cambiamenti climatici degli ultimi anni. La produzione dei vigneti ha subito cali dovuti alla siccità negli anni passati e alle piogge intense nell’annata corrente. Queste condizioni hanno favorito infatti, la proliferazione del fungo patogeno della Peronospora e il conseguente calo produttivo. Nonostante le difficoltà di questo periodo, sono certo che i vignaioli saranno in grado di far fronte all’ennesima sfida».

«Nonostante le piogge insistenti - sottolinea Simone Fiori, enologo della cantina Torrevilla - questa è stata un’ottima annata per le basi spumante: i mosti ottenuti sono contraddistinti da buone acidità, che sicuramente daranno vita a dei vini eleganti e longevi. Per quanto riguarda i Rossi, grazie alla scrupolosa selezione delle uve effettuata prima della pigiatura e a un meticoloso lavoro in cantina siamo certi di ottenere un ottimo risultato».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
16:33
 
Il consiglio nazionale Uiv promuove il pacchetto per la digitalizzazione delle etichette, ma avverte: nessuna tutela contro gli health warning. Frescobaldi fiducioso sui dazi Usa in vista della missione della Meloni [...]
14:59
 
Birra Forst ha celebrato i protagonisti della stagione invernale 2024/2025 premiando Brignone, Fischnaller, Collomb e Tabanelli con il Forst Award - Best Performance durante un evento esclusivo a Bolzano [...]
IERI
 
Metro inaugura a Olbia un nuovo centro multicanale, rafforzando la presenza in Sardegna. Focus su servizio flessibile per l'Horeca, valorizzazione dei prodotti locali e supporto alla digitalizzazione [...]
IERI
 
Dopo anni di battaglie legali e pressioni delle associazioni di categoria, la compagnia low cost accetta di aprire i propri canali di vendita alle agenzie: una vittoria che cambia gli equilibri del mercato [...]
IERI
 
Il Consorzio Garda Doc rinnova le cariche sociali: confermato Paolo Fiorini alla presidenza. Al suo fianco, i vicepresidenti Prandini e Verzini. Obiettivi: identità, promozione e rafforzamento del brand Garda Doc [...]
IERI
 
L'accordo tra Agugiaro & Figna ed Edison Next porterà alla realizzazione di un impianto fotovoltaico dedicato, capace di coprire fino al 20% del fabbisogno energetico dei molini di Collecchio, Curtarolo e Magione [...]
IERI
 
Dal cuore di Colle di Val d'Elsa alla costa livornese, lo chef Lorenzo Neri firma un nuovo menu primaverile che valorizza l'orto di proprietà, le eccellenze toscane e i sapori autentici della tradizione [...]