Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 05 aprile 2025  | aggiornato alle 23:11 | 111583 articoli pubblicati

Comitato Grandi Cru d'Italia, ora al vertice c'è Chiara Lungarotti

Chiara Lungarotti è la nuova presidente del Comitato Grandi Cru d'Italia, succedendo a Valentina Argiolas. L'associazione, con 90 produttori d'eccellenza, promuove qualità, tradizione e innovazione [...]

25 novembre 2024 | 14:38

Comitato Grandi Cru d'Italia, ora al vertice c'è Chiara Lungarotti

Chiara Lungarotti è la nuova presidente del Comitato Grandi Cru d'Italia, succedendo a Valentina Argiolas. L'associazione, con 90 produttori d'eccellenza, promuove qualità, tradizione e innovazione [...]

25 novembre 2024 | 14:38

Si apre un nuovo capitolo per il Comitato Grandi Cru d'Italia, l'associazione che da anni rappresenta l'eccellenza del vino italiano. Chiara Lungarotti, figura di spicco del settore vitivinicolo, è stata infatti nominata presidente, raccogliendo il testimone da Valentina Argiolas, la quale conclude il suo mandato dopo aver dato un contributo fondamentale alla crescita e al consolidamento dell'associazione. Paolo Panerai, promotore del Comitato, mantiene il ruolo di vicepresidente esecutivo, garantendo continuità all'azione dell'organismo.

Comitato Grandi Cru d'Italia, ora al vertice c’è Chiara Lungarotti

Chiara Lungarotti, nuova presidente del Comitato Grandi Cru d'Italia

«Sono onorata di essere chiamata a ricoprire l'incarico di presidente del Comitato Grandi Cru d'Italia - ha dichiarato Chiara Lungarotti. Questo Comitato rappresenta l'eccellenza della produzione vitivinicola di tutto il nostro Paese, aziende che hanno fatto della ricerca della qualità il proprio faro e che diffondono la conoscenza del vino italiano nel mondo, mettendo in luce la ricchezza e la diversità dei nostri territori. Ma anche la capacità di innovare e di essere sostenibili pur mantenendo vive le tradizioni. Sono orgogliosa di far parte di questa associazione, che da anni promuove il lavoro quotidiano di grandi e piccoli produttori, veicolando attraverso il vino la nostra cultura. Il mio impegno sarà quello di proseguire il cammino di chi mi ha preceduto con l'obiettivo di consolidare il prestigio di questo Comitato, il cui grande merito è raccontare attraverso il vino il bello e il buono del nostro Paese».

Chi è Chiara Lungarotti, nuova presidente del Comitato Grandi Cru d'Italia

Chiara Lungarotti, erede di una delle famiglie simbolo del vino italiano, subentra a Valentina Argiolas, che ha guidato il Comitato negli ultimi anni con dedizione e competenza. Argiolas lascia un'eredità importante, avendo lavorato per consolidare la missione del Comitato e rafforzarne il ruolo sul palcoscenico internazionale. Prima di lei, la presidenza era stata affidata a figure iconiche del panorama vitivinicolo italiano, come Piero Antinori, Vittorio Frescobaldi, Carlo Guerrieri Gonzaga e Lucio Tasca d'Almerita, a testimonianza del prestigio di questa istituzione.

Cosa sapere sul Comitato Grandi Cru d'Italia

Il Comitato Grandi Cru d'Italia è stato fondato con l'intento di promuovere i vini italiani di più alta qualità, portando alla ribalta la tradizione vitivinicola del Paese e al tempo stesso la capacità dei produttori di innovare. L'associazione riunisce circa novanta produttori d'eccellenza, accomunati dalla passione e dalla volontà di rappresentare l'unicità dei territori italiani, veicolando nel mondo l'immagine di un'Italia enologica ricca e diversificata. Negli anni, il Comitato si è impegnato a promuovere la sostenibilità e l'innovazione nel rispetto delle tradizioni, diventando un punto di riferimento per chi cerca nel vino non solo un prodotto d'eccellenza, ma anche una testimonianza culturale e territoriale. Le aziende che ne fanno parte sono ambasciatrici del made in Italy nel mondo, capaci di coniugare il valore storico con una visione rivolta al futuro.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
13:32
 
Pinsami, azienda leader nella produzione di Pinsa Premium italiana, offre un prodotto di alta qualità, rapido da preparare e nutriente. Presente alla fiera Tuttofood di Milano, presenta anche la nuova pinsa Margherita [...]
13:12
 
Di Marco, leader nella lavorazione delle farine, diventa official partner delle Nazionali italiane di calcio per il biennio 2024-2026. La Pinsa Romana, simbolo del made in Italy, rappresenta una scelta sana per gli sportivi [...]
IERI
 
Il Cirò Rosso Riserva è in attesa del riconoscimento ufficiale come Cirò Classico Docg. Pubblicato il disciplinare Ue, il passaggio sarà ratificato in 90 giorni in assenza di opposizioni. Si tratta della prima Docg calabrese [...]
IERI
 
Tra focolai sanitari, costi di produzione in salita e raccolti deludenti in India e Brasile, il settore agrifood fatica a trovare stabilità. E intanto i prezzi non seguono più logiche stagionali [...]
IERI
 
Heineken presenta Bar Dating, una web app che permette di trovare nuovi bar con uno swipe, come su un'app di dating. L'obiettivo è favorire la scoperta di locali e rendere la vita sociale più dinamica [...]
IERI
 
Tra gli eventi di primavera che animano il territorio veronese, la fioritura del Parco Sigurtà si intreccia con le giornate del Vinitaly, offrendo un'esperienza unica tra natura, profumi e paesaggi d'autore [...]