Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 15 aprile 2025  | aggiornato alle 18:58 | 111759 articoli pubblicati

Salomon Food World
Molino Paolo Mariani
Molino Paolo Mariani

Lambrusco Doc, cambiano i disciplinari: nuove sottozone e versioni innovative

Il 2024 si chiude con aggiornamenti per le Doc del Lambrusco: una nuova sottozona per il Grasparossa di Castelvetro, il Sorbara anche in bianco spumante, e cambiamenti nei disciplinari del Reggiano [...]

18 dicembre 2024 | 12:01

Lambrusco Doc, cambiano i disciplinari: nuove sottozone e versioni innovative

Il 2024 si chiude con aggiornamenti per le Doc del Lambrusco: una nuova sottozona per il Grasparossa di Castelvetro, il Sorbara anche in bianco spumante, e cambiamenti nei disciplinari del Reggiano [...]

18 dicembre 2024 | 12:01

Il 2024 si conclude con importanti novità per il mondo del Lambrusco. Sono stati infatti pubblicati in Gazzetta Ufficiale i disciplinari aggiornati delle Denominazioni di origine controllata (Doc) del Lambrusco, introducendo modifiche significative volte a valorizzare la qualità e l'identità territoriale delle produzioni.

 (foto Marco Parisi) Lambrusco Doc cambiano i disciplinari: nuove sottozone e versioni innovative

ono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i disciplinari aggiornati delle Doc del Lambrusco (foto Marco Parisi)

Una delle principali novità è l'introduzione della sottozona Monte Barello all'interno della denominazione Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc, dedicata alla produzione di vini frizzanti. Questa sottozona si estende in un'area collinare che abbraccia il borgo di Castelvetro, in provincia di Modena, e impone requisiti produttivi più stringenti per garantire una qualità ancora più alta. Tra questi figurano una resa per ettaro più bassa, la raccolta manuale delle uve e l'utilizzo esclusivo di Lambrusco Grasparossa in purezza.

Un'altra importante novità riguarda il Lambrusco di Sorbara Doc, che potrà essere prodotto anche nella versione bianco spumante. Questa modifica è il frutto di un percorso avviato da anni dai produttori locali, che avevano già iniziato a realizzare questa tipologia con ottimi risultati. Il bianco spumante ha infatti conquistato il favore sia dei consumatori sia degli esperti del settore, aggiungendo un ulteriore elemento distintivo all'offerta del Lambrusco di Sorbara. «Siamo felici di poter chiudere il 2024 con l'aggiornamento dei nostri disciplinari - spiega Claudio Biondi, presidente del Consorzio Tutela Lambrusco -: si tratta di un percorso avviato da diversi anni volto a rispondere ad esigenze del territorio per far sì che i disciplinari valorizzino sempre più la qualità e le peculiarità delle nostre produzioni di eccellenza».

Anche il disciplinare del Reggiano Doc è stato aggiornato, con un'attenzione particolare alla valorizzazione di una varietà tradizionale del territorio, la Fogarina. Inoltre, è stata introdotta l'unità geografica aggiuntiva Gualtieri, che conferma il focus sul legame con le specificità locali, da sempre un punto di forza della produzione vinicola reggiana. Un ulteriore aggiornamento riguarda tutte le Doc del Lambrusco, con una revisione delle sezioni dedicate all'etichettatura e al confezionamento. Le modifiche si concentrano sull'armonizzazione dei disciplinari, con particolare attenzione alla capacità delle bottiglie e alle tipologie di chiusure ammesse, per meglio rispondere alle esigenze del mercato e alle richieste dei consumatori.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
16:33
 
Il consiglio nazionale Uiv promuove il pacchetto per la digitalizzazione delle etichette, ma avverte: nessuna tutela contro gli health warning. Frescobaldi fiducioso sui dazi Usa in vista della missione della Meloni [...]
14:59
 
Birra Forst ha celebrato i protagonisti della stagione invernale 2024/2025 premiando Brignone, Fischnaller, Collomb e Tabanelli con il Forst Award - Best Performance durante un evento esclusivo a Bolzano [...]
IERI
 
Metro inaugura a Olbia un nuovo centro multicanale, rafforzando la presenza in Sardegna. Focus su servizio flessibile per l'Horeca, valorizzazione dei prodotti locali e supporto alla digitalizzazione [...]
IERI
 
Dopo anni di battaglie legali e pressioni delle associazioni di categoria, la compagnia low cost accetta di aprire i propri canali di vendita alle agenzie: una vittoria che cambia gli equilibri del mercato [...]
IERI
 
Il Consorzio Garda Doc rinnova le cariche sociali: confermato Paolo Fiorini alla presidenza. Al suo fianco, i vicepresidenti Prandini e Verzini. Obiettivi: identità, promozione e rafforzamento del brand Garda Doc [...]
IERI
 
L'accordo tra Agugiaro & Figna ed Edison Next porterà alla realizzazione di un impianto fotovoltaico dedicato, capace di coprire fino al 20% del fabbisogno energetico dei molini di Collecchio, Curtarolo e Magione [...]
IERI
 
Dal cuore di Colle di Val d'Elsa alla costa livornese, lo chef Lorenzo Neri firma un nuovo menu primaverile che valorizza l'orto di proprietà, le eccellenze toscane e i sapori autentici della tradizione [...]