Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 15 aprile 2025  | aggiornato alle 17:56 | 111756 articoli pubblicati

Ue, il made in Italy si racconta: al via il progetto “Quality Heritage of Europe”

Al via il progetto triennale “Quality Heritage of Europe”, che promuove i vini della Valpolicella e il Parmigiano Reggiano in Italia, Francia e Germania, con il pieno sostegno dell'Unione europea [...]

02 gennaio 2025 | 11:07

Ue, il made in Italy si racconta: al via il progetto “Quality Heritage of Europe”

Al via il progetto triennale “Quality Heritage of Europe”, che promuove i vini della Valpolicella e il Parmigiano Reggiano in Italia, Francia e Germania, con il pieno sostegno dell'Unione europea [...]

02 gennaio 2025 | 11:07

Il 2025 si apre con una nuova sfida per la promozione del made in Italy in Europa: prende infatti il via “Quality Heritage of Europe” (QHE), un progetto triennale che unisce due eccellenze italiane del comparto agroalimentare, il Consorzio per la tutela dei vini Valpolicella e il Consorzio del Parmigiano Reggiano. Con il supporto dell'Unione europea, questa iniziativa mira a conquistare i mercati strategici di Italia, Francia e Germania, celebrando la qualità e la tradizione dei prodotti simbolo del nostro patrimonio gastronomico.

Ue il made in Italy si racconta: al via il progetto “Quality Heritage of Europe”

Valpolicella e Parmigiano Reggiano insieme per conquistare l'Europa

Sostenuto dal Regolamento Ue n. 1144/2014, il progetto è finanziato da una cospicua contribuzione comunitaria che consentirà di mettere in campo azioni di ampio respiro. L'obiettivo è duplice: consolidare la presenza dei vini della Valpolicella e del Parmigiano Reggiano sui mercati già affermati, ma anche intercettare nuovi consumatori sensibili alla qualità e all'autenticità del made in Italy. La collaborazione tra i due consorzi testimonia un approccio innovativo e sinergico, che punta a rafforzare l'identità italiana nel panorama enogastronomico europeo.

Per garantire l'efficacia delle attività previste dal progetto, il Consorzio per la tutela dei vini Valpolicella ha avviato un'accurata procedura di selezione per individuare il soggetto esecutore. La gara, pubblicata nel Supplemento della Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea con avviso n. 735794-2024, si è conclusa il 23 dicembre con l'assegnazione all'agenzia Zowart Creative Agency, nota per la sua esperienza nella valorizzazione di marchi di alta gamma e nella realizzazione di progetti internazionali di promozione.

L'agenzia selezionata avrà un ruolo cruciale nello sviluppo e nella realizzazione delle attività promozionali, che includeranno campagne di comunicazione, eventi dedicati, degustazioni guidate e collaborazioni con esperti e professionisti del settore. L'obiettivo è costruire un racconto coinvolgente e distintivo che metta in luce non solo le caratteristiche organolettiche dei prodotti, ma anche il loro legame profondo con il territorio e la cultura italiana.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
16:33
 
Il consiglio nazionale Uiv promuove il pacchetto per la digitalizzazione delle etichette, ma avverte: nessuna tutela contro gli health warning. Frescobaldi fiducioso sui dazi Usa in vista della missione della Meloni [...]
14:59
 
Birra Forst ha celebrato i protagonisti della stagione invernale 2024/2025 premiando Brignone, Fischnaller, Collomb e Tabanelli con il Forst Award - Best Performance durante un evento esclusivo a Bolzano [...]
18:52
 
Metro inaugura a Olbia un nuovo centro multicanale, rafforzando la presenza in Sardegna. Focus su servizio flessibile per l'Horeca, valorizzazione dei prodotti locali e supporto alla digitalizzazione [...]
18:24
 
Dopo anni di battaglie legali e pressioni delle associazioni di categoria, la compagnia low cost accetta di aprire i propri canali di vendita alle agenzie: una vittoria che cambia gli equilibri del mercato [...]
IERI
 
Il Consorzio Garda Doc rinnova le cariche sociali: confermato Paolo Fiorini alla presidenza. Al suo fianco, i vicepresidenti Prandini e Verzini. Obiettivi: identità, promozione e rafforzamento del brand Garda Doc [...]
IERI
 
L'accordo tra Agugiaro & Figna ed Edison Next porterà alla realizzazione di un impianto fotovoltaico dedicato, capace di coprire fino al 20% del fabbisogno energetico dei molini di Collecchio, Curtarolo e Magione [...]
IERI
 
Dal cuore di Colle di Val d'Elsa alla costa livornese, lo chef Lorenzo Neri firma un nuovo menu primaverile che valorizza l'orto di proprietà, le eccellenze toscane e i sapori autentici della tradizione [...]