Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 06 aprile 2025  | aggiornato alle 03:54 | 111583 articoli pubblicati

Affitti brevi: Aigo Confesercenti scrive al governo per i check-in online

Aigo Confesercenti sollecita un confronto con i ministri Piantedosi e Santanchè per risolvere le criticità del check-in digitale. Proposte tecnologie innovative per semplificare e garantire la sicurezza [...]

10 dicembre 2024 | 19:09

Affitti brevi: Aigo Confesercenti scrive al governo per i check-in online

Aigo Confesercenti sollecita un confronto con i ministri Piantedosi e Santanchè per risolvere le criticità del check-in digitale. Proposte tecnologie innovative per semplificare e garantire la sicurezza [...]

10 dicembre 2024 | 19:09

Aigo Confesercenti ha inviato una lettera ai ministri dell'Interno Matteo Piantedosi e del Turismo Daniela Santanchè per richiedere un incontro urgente sulla circolare del 18 novembre 2024, firmata dal Direttore Generale della Pubblica Sicurezza. L'associazione ha evidenziato criticità interpretative e applicative legate agli obblighi di identificazione degli ospiti nelle strutture ricettive tramite modalità di check-in online o da remoto.

Affitti brevi: Aigo Confesercenti scrive al governo per i check-in online

Key box e check-in online al centro delle preoccupazioni di Aigo Confesercenti

Nella lettera si sottolinea la necessità di prevenire rischi per la sicurezza e l'ordine pubblico in vista di eventi di rilevanza nazionale e internazionale. Aigo propone di valutare l'utilizzo di tecnologie avanzate, come quelle impiegate negli aeroporti o per il rilascio dello Spid, che sfruttano l'intelligenza artificiale per il riconoscimento digitale dei documenti. L'associazione ha espresso preoccupazione per il possibile svantaggio competitivo delle imprese ricettive italiane rispetto a quelle straniere, sottolineando la complessità crescente per i gestori del settore extralberghiero. Particolare attenzione è stata posta sul recente aumento di casi di rimozione forzata delle key box da parte delle polizie municipali in città come Firenze, Napoli e Roma.

Aigo, pur dichiarandosi contraria all'utilizzo delle key box, evidenzia l'urgenza di adottare alternative tecnologiche e decorose per semplificare i processi di accoglienza senza compromettere la sicurezza. Inoltre, l'associazione fa riferimento a un recente decreto del sostituto procuratore di Roma, che non ha convalidato il sequestro di alcune key box in assenza di prove sull'inadeguata identificazione degli ospiti. «È necessario trovare una soluzione equilibrata - conclude Aigo - che garantisca sicurezza e praticità, salvaguardando il settore extralberghiero, fondamentale per l'economia italiana».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
13:32
 
Pinsami, azienda leader nella produzione di Pinsa Premium italiana, offre un prodotto di alta qualità, rapido da preparare e nutriente. Presente alla fiera Tuttofood di Milano, presenta anche la nuova pinsa Margherita [...]
13:12
 
Di Marco, leader nella lavorazione delle farine, diventa official partner delle Nazionali italiane di calcio per il biennio 2024-2026. La Pinsa Romana, simbolo del made in Italy, rappresenta una scelta sana per gli sportivi [...]
IERI
 
Il Cirò Rosso Riserva è in attesa del riconoscimento ufficiale come Cirò Classico Docg. Pubblicato il disciplinare Ue, il passaggio sarà ratificato in 90 giorni in assenza di opposizioni. Si tratta della prima Docg calabrese [...]
IERI
 
Tra focolai sanitari, costi di produzione in salita e raccolti deludenti in India e Brasile, il settore agrifood fatica a trovare stabilità. E intanto i prezzi non seguono più logiche stagionali [...]
IERI
 
Heineken presenta Bar Dating, una web app che permette di trovare nuovi bar con uno swipe, come su un'app di dating. L'obiettivo è favorire la scoperta di locali e rendere la vita sociale più dinamica [...]