Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
sabato 05 aprile 2025  | aggiornato alle 04:59 | 111568 articoli pubblicati

Rational
Salomon Food World
Salomon Food World

Flavio Briatore lascia il Camineto dopo un anno: plusvalenza del 300%

Briatore esce dal ristorante El Camineto di Cortina dopo meno di un anno, realizzando una plusvalenza del 300%. Le sue quote sono state acquistate da Dimitri Kunz, compagno di Daniela Santanchè, e Andrey Toporov [...]

03 dicembre 2024 | 18:54

Flavio Briatore lascia il Camineto dopo un anno: plusvalenza del 300%

Briatore esce dal ristorante El Camineto di Cortina dopo meno di un anno, realizzando una plusvalenza del 300%. Le sue quote sono state acquistate da Dimitri Kunz, compagno di Daniela Santanchè, e Andrey Toporov [...]

03 dicembre 2024 | 18:54

Un anno fa, Flavio Briatore era uno dei nuovi investitori del ristorante El Camineto a Cortina d'Ampezzo (Bl), ma la sua avventura è durata meno di 12 mesi. L'imprenditore ha quindi venduto le proprie quote, realizzando una plusvalenza del 300%. La gestione del ristorante ha avuto risultati brillanti, con un fatturato di 700.000 euro solo nel mese di dicembre 2023.

Flavio Briatore vende le sue quote del ristorante El Camineto Flavio Briatore lascia il Camineto dopo un anno: plusvalenza del 300%

Flavio Briatore vende le sue quote del ristorante El Camineto

Secondo quanto riportato dalla trasmissione "Report" della Rai, gli acquirenti sono Dimitri Kunz, compagno della ministra del Turismo Daniela Santanchè, e Andrey Alexandrovich Toporov, imprenditore kazako attivo a Cortina. L'intreccio si complica ulteriormente con il coinvolgimento di Victor Kharitonin, oligarca russo, che tramite la sua società Rumerlo srl controlla l'immobile del Camineto. Kharitonin è anche socio di Toporov in diverse attività alberghiere di lusso a Cortina, tra cui gli hotel Lajadira, Ampezzo e Savoia.

Toporov e Kharitonin sembrano avere progetti ambiziosi per Cortina, inclusa la proposta di un nuovo eliporto, nella località Fiames, destinato a jet privati per i visitatori più esclusivi. L'idea è sostenuta anche dalla ministra Santanchè, ma le difficoltà logistiche legate alla costruzione del villaggio olimpico per i Giochi 2026 potrebbero rallentare questi piani. L'attuale eliporto in uso, infatti, è stato spostato in un'altra località e la sua operatività potrebbe protrarsi fino al 2028.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:38
 
Il Cirò Rosso Riserva è in attesa del riconoscimento ufficiale come Cirò Classico Docg. Pubblicato il disciplinare Ue, il passaggio sarà ratificato in 90 giorni in assenza di opposizioni. Si tratta della prima Docg calabrese [...]
16:57
 
Tra focolai sanitari, costi di produzione in salita e raccolti deludenti in India e Brasile, il settore agrifood fatica a trovare stabilità. E intanto i prezzi non seguono più logiche stagionali [...]
16:17
 
Heineken presenta Bar Dating, una web app che permette di trovare nuovi bar con uno swipe, come su un'app di dating. L'obiettivo è favorire la scoperta di locali e rendere la vita sociale più dinamica [...]
13:22
 
Tra gli eventi di primavera che animano il territorio veronese, la fioritura del Parco Sigurtà si intreccia con le giornate del Vinitaly, offrendo un'esperienza unica tra natura, profumi e paesaggi d'autore [...]
IERI
 
Roberto Caponi è il nuovo direttore generale di Confagricoltura. Con una lunga esperienza in politiche del lavoro e welfare, è attualmente presidente di EBAN e consigliere INAIL [...]
IERI
 
Lavazza presenta Tablì, il sistema innovativo con una tab 100% caffè e una macchina avanzata. Un'innovazione strategica che amplia l'offerta del Gruppo in un mercato in crescita, nonostante le sfide economiche globali [...]