Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
domenica 06 aprile 2025  | aggiornato alle 03:15 | 111583 articoli pubblicati

Ragusa: la Finanza sequestra 700 kg di formaggi falsi made in Italy

Blitz a Ragusa dell'Icqrf e della Guardia di Finanza per proteggere il vero made in Italy: sequestrati 700 kg di formaggi spacciati per italiani, ma prodotti con cagliate da Lituania e Svizzera [...]

23 gennaio 2025 | 18:22

Ragusa: la Finanza sequestra 700 kg di formaggi falsi made in Italy

Blitz a Ragusa dell'Icqrf e della Guardia di Finanza per proteggere il vero made in Italy: sequestrati 700 kg di formaggi spacciati per italiani, ma prodotti con cagliate da Lituania e Svizzera [...]

23 gennaio 2025 | 18:22

Il made in Italy colpito al cuore, ma prontamente difeso. Un'operazione congiunta dell'Icqrf (Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi) di Vittoria e della Guardia di Finanza di Ragusa ha portato al sequestro di ben 700 kg di formaggi a pasta filata, realizzati con cagliate provenienti da Lituania e Svizzera ma etichettati, ingannevolmente, come prodotti interamente italiani.

Sequestri

Difesa del Made in Italy: scoperti formaggi falsi a Ragusa

I formaggi, destinati sia alla distribuzione che al consumo finale, portavano, appunto, etichette che raccontavano una storia di tradizione italiana, ma che alla prova dei fatti si è rivelata una mistificazione. Le verifiche condotte dagli esperti hanno smascherato l'inganno: il latte utilizzato per la produzione non era italiano, ma derivava da cagliate importate dall'estero, in particolare dalla Lituania e dalla Svizzera. Un duro colpo per i consumatori, che si aspettano trasparenza e qualità, e per i produttori onesti che ogni giorno lavorano per portare sulle tavole italiane prodotti davvero Made in Italy.

Il ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha espresso il proprio ringraziamento alle donne e agli uomini dell'Icqrf e della Guardia di Finanza per il loro prezioso lavoro. «Questa operazione dimostra quanto sia fondamentale la lotta contro le frodi alimentari» ha scritto una nota il Ministero, sottolineando l'importanza di garantire la trasparenza sull'origine delle materie prime. La tutela del Made in Italy non è solo una questione economica, ma anche di identità e di fiducia: i consumatori devono poter contare sulla veridicità di ciò che acquistano, e i produttori onesti devono essere protetti da chi tenta scorciatoie a discapito della qualità.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
13:32
 
Pinsami, azienda leader nella produzione di Pinsa Premium italiana, offre un prodotto di alta qualità, rapido da preparare e nutriente. Presente alla fiera Tuttofood di Milano, presenta anche la nuova pinsa Margherita [...]
13:12
 
Di Marco, leader nella lavorazione delle farine, diventa official partner delle Nazionali italiane di calcio per il biennio 2024-2026. La Pinsa Romana, simbolo del made in Italy, rappresenta una scelta sana per gli sportivi [...]
IERI
 
Il Cirò Rosso Riserva è in attesa del riconoscimento ufficiale come Cirò Classico Docg. Pubblicato il disciplinare Ue, il passaggio sarà ratificato in 90 giorni in assenza di opposizioni. Si tratta della prima Docg calabrese [...]
IERI
 
Tra focolai sanitari, costi di produzione in salita e raccolti deludenti in India e Brasile, il settore agrifood fatica a trovare stabilità. E intanto i prezzi non seguono più logiche stagionali [...]
IERI
 
Heineken presenta Bar Dating, una web app che permette di trovare nuovi bar con uno swipe, come su un'app di dating. L'obiettivo è favorire la scoperta di locali e rendere la vita sociale più dinamica [...]