Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
martedì 15 aprile 2025  | aggiornato alle 04:07 | 111736 articoli pubblicati

I Castelli Romani saranno la Città del Vino 2025: 10 i comuni coinvolti

I Castelli Romani si aggiudicano il titolo di Città Italiana del Vino 2025, con una candidatura che ha coinvolto dieci comuni della provincia di Roma. La nomina sarà ufficializzata il 27 ottobre a Stresa [...]

24 ottobre 2024 | 18:52

I Castelli Romani saranno la Città del Vino 2025: 10 i comuni coinvolti

I Castelli Romani si aggiudicano il titolo di Città Italiana del Vino 2025, con una candidatura che ha coinvolto dieci comuni della provincia di Roma. La nomina sarà ufficializzata il 27 ottobre a Stresa [...]

24 ottobre 2024 | 18:52

I Castelli Romani si aggiudicano il titolo di Città Italiana del Vino 2025, con una candidatura che ha coinvolto dieci comuni della provincia di Roma. La nomina sarà ufficializzata il 27 ottobre a Stresa (Vco), durante la convention Città del Vino.

castelli romani

I Castelli Romani si aggiudicano il titolo di Città Italiana del Vino 2025,

La candidatura vincente, guidata dal comune di Marino e coordinata da Nemi, è il risultato di una forte collaborazione tra dieci comuni della provincia di Roma: Ariccia, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Marino, Nemi e Velletri. Questa sinergia, come sottolinea Angelo Radica, presidente dell'associazione Città del Vino, è stata decisiva per il successo, premiando un territorio con profonde radici vitivinicole e una tradizione secolare.

I Castelli Romani sono da tempo riconosciuti come una delle zone vitivinicole più prestigiose d'Italia, con denominazioni d'eccellenza come il Frascati Docg e il Marino Doc. Il territorio complessivamente vanta 2 Docg e 7 Doc, simbolo di una produzione vinicola di altissima qualità, capace di coniugare tradizione e innovazione. La candidatura, appoggiata anche dal ministero dell'Agricoltura e dalla Regione Lazio, ha lo scopo di promuovere le eccellenze enologiche del territorio e favorire una crescita socio-economica sostenibile. Come sottolineato da Alberto Bertucci, sindaco di Nemi e coordinatore regionale per Città del Vino, il titolo rappresenta una grande opportunità per rilanciare il settore enologico locale, grazie a un lavoro condiviso tra le istituzioni e i produttori locali.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:52
 
Metro inaugura a Olbia un nuovo centro multicanale, rafforzando la presenza in Sardegna. Focus su servizio flessibile per l'Horeca, valorizzazione dei prodotti locali e supporto alla digitalizzazione [...]
18:24
 
Dopo anni di battaglie legali e pressioni delle associazioni di categoria, la compagnia low cost accetta di aprire i propri canali di vendita alle agenzie: una vittoria che cambia gli equilibri del mercato [...]
16:33
 
Il Consorzio Garda Doc rinnova le cariche sociali: confermato Paolo Fiorini alla presidenza. Al suo fianco, i vicepresidenti Prandini e Verzini. Obiettivi: identità, promozione e rafforzamento del brand Garda Doc [...]
13:10
 
L'accordo tra Agugiaro & Figna ed Edison Next porterà alla realizzazione di un impianto fotovoltaico dedicato, capace di coprire fino al 20% del fabbisogno energetico dei molini di Collecchio, Curtarolo e Magione [...]
11:17
 
Dal cuore di Colle di Val d'Elsa alla costa livornese, lo chef Lorenzo Neri firma un nuovo menu primaverile che valorizza l'orto di proprietà, le eccellenze toscane e i sapori autentici della tradizione [...]