Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 03 aprile 2025  | aggiornato alle 09:32 | 111524 articoli pubblicati

Molino Paolo Mariani
Salomon Food World
Salomon Food World

Consorzio Barbera d'Asti, test in campo contro le malattie in vigneto

Il Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato ha condotto un test in campo per il prototipo di atomizzatore sviluppato nell'ambito del progetto NoviAgro che ha l'obiettivo di controllare le malattie in vigneto [...]

12 giugno 2024 | 11:37

Consorzio Barbera d'Asti, test in campo contro le malattie in vigneto

Il Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato ha condotto un test in campo per il prototipo di atomizzatore sviluppato nell'ambito del progetto NoviAgro che ha l'obiettivo di controllare le malattie in vigneto [...]

12 giugno 2024 | 11:37

Il Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato, all'Istituto Istruzione Superiore Statale G. Penna di Asti, ha condotto un test in campo per il prototipo di atomizzatore sviluppato nell'ambito del progetto scientifico New application of vegetation indexes In agriculture, conosciuto anche come NoviAgri. Questo progetto ha l'obiettivo di migliorare e ottimizzare il controllo delle malattie in vigneto, come la Flavescenza Dorata e il Mal dell'Esca, attraverso l'utilizzo di tecnologie avanzate e intelligenza artificiale. Tra gli strumenti impiegati figurano un'applicazione mobile e un Decision support system (Dss).

NoviAgro test in campo contro le malattie in vigneto del Consorzio Barbera d'Asti

Il progetto NoviAgro ha l'obiettivo di migliorare e ottimizzare il controllo delle malattie in vigneto
 

Avviato con l'intento di ridurre l'impatto ambientale e i costi di gestione in vigneto, grazie a una minore dispersione dei trattamenti fitosanitari, NoviAgri ha già dimostrato risultati promettenti. «Siamo estremamente orgogliosi dei progressi compiuti con il progetto NoviAgri," ha affermato Vitaliano Maccario, presidente del Consorzio. "L'integrazione dell'intelligenza artificiale nella viticoltura non è solo il futuro, ma è già una realtà nel nostro territorio, dimostrando che l'innovazione tecnologica può andare di pari passo con la tradizione e la manualità dei nostri viticoltori».

La prova in campo è l'ultimo tassello di un lungo e proficuo progetto di ricerca industriale che il Consorzio ha portato avanti in questi anni e che ora giunge alla fase finale di industrializzazione; già molte aziende produttrici di macchine agricole hanno dimostrato grande interesse per realizzare ex novo l'atomizzatore o un kit da installare su atomizzatori già in uso. A illustrare i progressi compiuti da NoviAgri sono intervenuti illustri speaker quali Vitaliano Maccario, presidente del Consorzio, Giorgio Marino, dirigente dell'I.I.S.S. G. Penna, i professori Paolo Gay, Lorenzo Comba, Fabrizio Gioielli, Paolo Marucco dell'Università degli Studi di Torino - DISAFA, Giancarlo Spezia di Tecnovict-Spezia S.r.l., Leonardo Sileo di CSP Innovazione nelle ICT, Salvatore Giacoppo, consulente viticolo del progetto e Federico Barone di GreenSharp.

La collaborazione tra l'Università degli Studi di Torino, Tecnovict-Spezia S.r.l., CSP Innovazione nelle ICT e il Consorzio stesso ha permesso di adottare un approccio multidisciplinare, fondamentale per affrontare le sfide della viticoltura moderna. Chiude il presidente Maccario: «Il Consorzio Barbera d'Asti e vini del Monferrato continuerà con entusiasmo il suo percorso di innovazione e sostenibilità, confermando il proprio impegno non solo verso la qualità eccezionale dei suoi prodotti, ma anche verso la tutela dell'ambiente e la salute dei consumatori».

L'importanza di questo studio è stata riconosciuta lo scorso 5 aprile anche dall'Oiv, L'Organizzazione internazionale della vigna e del vino, punto di riferimento scientifico e tecnico per il mondo vitivinicolo globale, che ha definito il progetto come un'importante miglioria e innovazione per la tutela dell'ambiente e la salute dei consumatori.

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
17:41
 
Un itinerario circolare tra sponde, monti e borghi, pensato per camminatori curiosi e attenti al territorio: 11 tappe tra Italia e Svizzera per scoprire il lago Maggiore con passo lento e sguardo aperto [...]
16:30
 
Dalle sorelle Amoriello, figlie d'arte con una solida tradizione familiare alle spalle, nasce un locale dove la pinsa incontra cocktail d'autore, impasti leggeri e un'attenzione speciale per le intolleranze [...]
12:55
 
Tra spettacoli acrobatici, mostre, musica e sapori locali, la cittadina pugliese ospita eventi per grandi e piccoli, con un'intera settimana dedicata alla Thailandia prima del via ufficiale della manifestazione [...]