Quotidiano di enogastronomia, turismo, ristorazione e accoglienza
giovedì 03 aprile 2025  | aggiornato alle 20:59 | 111542 articoli pubblicati

Roma Capitale e Donne del Vino insieme per promuovere la viticoltura del Lazio

Protocollo d’intesa tra Roma capitale e l’Associazione Nazionale “Le Donne del Vino” per valorizzare sempre più la realtà dell’imprenditoria femminile nel settore vitivinicolo di Roma e del Lazio [...]

03 agosto 2024 | 12:54

Roma Capitale e Donne del Vino insieme per promuovere la viticoltura del Lazio

Protocollo d’intesa tra Roma capitale e l’Associazione Nazionale “Le Donne del Vino” per valorizzare sempre più la realtà dell’imprenditoria femminile nel settore vitivinicolo di Roma e del Lazio [...]

03 agosto 2024 | 12:54

La Giunta Capitolina di Roma ha approvato una delibera di collaborazione con l’Associazione nazionale "Le donne del vino" per una nuova iniziativa di promozione dei vini di Roma e del Lazio. L’accordo mira a tutelare e valorizzare la produzione vitivinicola della regione, con particolare attenzione alle piccole aziende e alla sostenibilità ambientale. Con oltre 20.000 ettari di vigneti e 20.000 cantine, il Lazio vanta una ricca tradizione vinicola. La regione ospita 27 vini Doc, 3 Docg e 6 Igt, oltre alla recente istituzione della DocRoma, che comprende l’intero territorio della città metropolitana di Roma.

Roma Capitale e Donne del Vino insieme per promuovere la viticoltura del Lazio

Protocollo di intesa siglato tra Roma Capitale e "Le donne del vino"

La collaborazione prevede diverse iniziative, tra cui la promozione dei vini laziali nella ristorazione, programmi educativi nelle scuole per la cultura del bere consapevole, partecipazione a grandi eventi come Altaroma e l’istituzione di un premio per le donne eccellenti nel vino, nella cultura, nell’arte, nella scienza e nello sport. Anche l’enoturismo sarà promosso attraverso azioni congiunte.

Questo accordo rappresenta un passo importante per il settore vitivinicolo laziale e per le donne del vino. Promuovendo pratiche sostenibili, educando i consumatori e valorizzando la leadership femminile, l’iniziativa ha il potenziale di aumentare significativamente la visibilità dei vini laziali sia a livello nazionale che internazionale.

«Attraverso questo protocollo d’intesa – ha dichiarato l’assessora all’Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi - vogliamo rafforzare la collaborazione con la vivacissima realtà dell’imprenditoria femminile nel settore vitivinicolo di Roma e del Lazio. Come Amministrazione siamo fortemente impegnati nella valorizzazione delle produzioni del territorio e con questo obiettivo abbiamo voluto aderire alle Associazioni delle Città del Vino e dell’Olio e partecipare attivamente ad eventi di respiro nazionale e internazionale come Vinitaly e il Salone del Gusto. Siamo convinti che Roma, come racconta la sua storia,    possa diventare un riferimento per la sua produzione vitivinicola e, con questo obiettivo, stiamo lavorando alla definizione di un Piano dei Vigneti Urbani nella Capitale e la collaborazione con le donne imprenditrici sarà di cruciale importanza».

«L’Associazione “Le Donne del Vino” - - ha aggiunto Manuela Zennaro, responsabile della delegazione Lazio dell’Associazione nazionale - è particolarmente fiera ed orgogliosa della collaborazione fattiva e della disponibilità dimostrata dall’Assessorato capitolino all’Agricoltura. Il nostro auspicio è quello di creare un ponte tra i vini delle produttrici del Lazio e Roma, formando un ideale trampolino per rilanciare i meravigliosi prodotti della nostra regione».

© Riproduzione riservata STAMPA

 
Voglio ricevere le newsletter settimanali
LE ALTRE NOTIZIE FLASH
18:05
 
Roberto Caponi è il nuovo direttore generale di Confagricoltura. Con una lunga esperienza in politiche del lavoro e welfare, è attualmente presidente di EBAN e consigliere INAIL [...]
17:07
 
Lavazza presenta Tablì, il sistema innovativo con una tab 100% caffè e una macchina avanzata. Un'innovazione strategica che amplia l'offerta del Gruppo in un mercato in crescita, nonostante le sfide economiche globali [...]
13:19
 
Un treno notturno che unisce il viaggio all’esperienza culturale: performance, degustazioni e carrozze ristorante per riscoprire la Sicilia anche prima di arrivare, in un’atmosfera calda e conviviale [...]
IERI
 
Un itinerario circolare tra sponde, monti e borghi, pensato per camminatori curiosi e attenti al territorio: 11 tappe tra Italia e Svizzera per scoprire il lago Maggiore con passo lento e sguardo aperto [...]
IERI
 
Dalle sorelle Amoriello, figlie d'arte con una solida tradizione familiare alle spalle, nasce un locale dove la pinsa incontra cocktail d'autore, impasti leggeri e un'attenzione speciale per le intolleranze [...]
IERI
 
Tra spettacoli acrobatici, mostre, musica e sapori locali, la cittadina pugliese ospita eventi per grandi e piccoli, con un'intera settimana dedicata alla Thailandia prima del via ufficiale della manifestazione [...]